Erbe che aiutano a dormire

erbe per dormire bene

Se fai fatica a prendere sonno e la tua notte assomiglia a un giro sull’ottovolante – ti giri, ti rigiri, ti alzi, conti le pecore – forse è ora di provare con le piante giuste. Dormire bene non è un lusso, è un bisogno primario. Quando il sonno manca, tutto vacilla: umore, concentrazione, energia e persino le difese immunitarie. 

Alcune piante officinali, usate da secoli nella tradizione erboristica, possono aiutarti a rilassare il corpo e la mente, favorendo un riposo sereno e continuo.

Le migliori erbe per dormire bene

Quali sono le migliori erbe medicinali che favoriscono il sonno? Cosa prendere per dormire?

La regina del relax! La radice di valeriana è nota per la sua capacità di calmare l’agitazione nervosa e ridurre il tempo necessario per addormentarsi. È particolarmente utile nei periodi di stress o quando la mente gira a mille prima di dormire. Puoi assumerla iniziando già nel tardo pomeriggio se prevedi una serata agitata.

La pianta della tranquillità. La passiflora è perfetta quando l’ansia ti tiene sveglio o quando ti svegli spesso nel cuore della notte. Aiuta a distendere la muscolatura e ha un effetto sedativo naturale. Ideale in combinazione con Valeriana o Biancospino, sia in infuso che in tintura madre.

Piccola ma potente, l’escolzia (o papavero della California) è la coccola che mancava alla tua routine serale. Utile contro i risvegli notturni e per migliorare la qualità del sonno, è perfetta se cerchi un rimedio delicato ma efficace.

Meno conosciuta, ma molto efficace. La ballota ha proprietà sedative e ansiolitiche, ottima quando lo stress si fa sentire anche di notte.

Il Luppolo ha un’azione calmante sul sistema nervoso ed è particolarmente utile in menopausa, grazie ai suoi fitoestrogeni naturali che aiutano a ridurre insonnia, nervosismo e vampate

Pianta del cuore… e del buon sonno. Il biancospino regolarizza il battito cardiaco e rilassa, ideale quando l’agitazione è legata a emozioni forti. Si usa sia in gocce che in tisane per dormire.

Delicato e profumato, il tiglio è l’abbraccio caldo che ti ci vuole per staccare la spina. Ha proprietà calmanti e favorisce il sonno nei bambini e negli adulti. Usalo in gemmoderivato, magari diluito in un bicchiere di latte caldo per renderlo ancora più piacevole.

Non agisce direttamente sul sistema nervoso, ma rilassa stomaco e intestino, spesso coinvolti nei disturbi da stress. Perfetta quando l’insonnia è accompagnata da tensione addominale o digestione difficile.

Spesso considerata rilassante, in realtà la sua azione principale è sul sistema digerente. Calma spasmi e tensioni dello stomaco, creando le condizioni ideali per un sonno più tranquillo, soprattutto nei bambini o nei periodi di agitazione leggera.

Come usare le erbe per conciliare il sonno

Ora che conosci le erbe che fanno dormire, ecco come trasformarle nei tuoi rimedi naturali per dormire profondamente.

Tisane rilassanti: il rituale più naturale per dormire meglio

Le migliori combinazioni? 

Tinture madri (Soluzioni Idroalcoliche)

Quando serve un effetto più mirato o sei sempre di corsa, le tinture sono la scelta più pratica. Le tinture madre sono ideali da assumere in gocce, diluite in poca acqua, anche più volte al giorno. 

Gemmoderivati (Soluzione Idrogliceroalcoliche)

Estratti ottenuti da tessuti embrionali delle piante, i gemmoderivati hanno un’azione più profonda e progressiva, adatta a chi cerca un supporto dolce ma continuo nel tempo.

  • Tiglio: rilassa il sistema nervoso, aiuta in caso di agitazione e difficoltà ad addormentarsi, indicato anche nei bambini.
  • Fico: riequilibra il sistema neurovegetativo, perfetto per chi somatizza lo stress a livello digestivo e soffre di insonnia da “pancia contratta”.
  • Biancospino: calma mente e cuore, utile anche in presenza di ipertensione lieve da stress.

Aromaterapia: profumi che aiutano il sonno

Gli oli essenziali più efficaci? Lavanda, Mandarino, Neroli.

Usali nel diffusore in camera, in un bagno serale o direttamente qualche goccia sul cuscino.

Bagni rilassanti e cuscini aromatici

Un bagno caldo con oli essenziali e una musica rilassante è un vero toccasana.

E per un profumo che concilia i sogni, prova un cuscino aromatico con Luppolo, Lavanda o Tiglio.

Altri consigli per chi ha difficoltà ad addormentarsi

Le erbe rilassanti sono fantastiche, ma da sole non fanno miracoli. Ecco alcuni metodi e qualche abitudine che può fare la differenza.

  • Crea una routine serale rilassante

Spegni gli schermi almeno un’ora prima di andare a letto, fai qualche respiro profondo, magari pratica una meditazione guidata o un po’ di stretching. Un bagno caldo o una doccia tiepida aiutano a “resettare” il corpo.

  • Attenzione a luce e temperatura

La camera da letto deve essere buia e fresca: tra i 17 e i 20 gradi è la temperatura ideale per dormire bene.

  • Il tuo partner russa? Nessun problema

Se il tuo sonno è disturbato dai rumori notturni del partner, niente sensi di colpa: i tappi per le orecchie possono salvare la nottata! E no, non temere di non sentire la sveglia: il cervello resta sempre parzialmente vigile e la percepirà senza problemi, soprattutto se usi una suoneria graduale.

Evita cene pesanti, alcolici, zuccheri raffinati e caffeina. Meglio una cena leggera e una tisana calda dopo mangiato.

Dormire bene è una questione di equilibrio tra corpo, mente e… natura! I prodotti naturali da erboristeria a base di erbe possono darti un grande aiuto, soprattutto se le inserisci in una routine rilassante che segna davvero il passaggio dal giorno alla notte. 

Provale, ascolta il tuo corpo e… buona notte! 

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

Schede Erbe: 

Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link: 

Biancospino, Crataegus monogyna Jacq. (Lindm.)
Ballota, Ballota nigra L.
Camomilla, Matricaria chamomilla L.
Escolzia,Eschscholtzia californica Chamisson
Fico, Ficus carica L.
Valeriana, Valeriana officinalis L.
Tiglio, Tilia cordata Cheel.
Passiflora, Passiflora incarnata L.
Luppolo, Humulus lupulus L.
Melissa, Melissa officinalis L.

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Promozione Erbecedario Pasqua 2025 Vendita online prodotti e rimedi naturali per mestruazioni erboristeria I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta