Con la fine delle vacanze si ritorna alla routine quotidiana fatta di numerosi impegni, responsabilità, sveglia che suona, lavoro e scuola.
La ripresa delle abitudini di tutti i giorni per alcune persone può essere critica e può essere accompagnata da ansia, stress, spossatezza, svogliatezza, demotivazione e calo delle energie.
Stiamo parlando dello “stress da rientro dalle vacanze”, non una vera e propria malattia ma un disagio psico-fisico generale, che può colpire chi rientra al lavoro o a scuola dopo un periodo più o meno lungo di pausa a causa del ripresentarsi di impegni e scadenze da rispettare.
Solitamente si tratta di una condizione passeggera che si risolve spontaneamente nel giro di poche settimane, tuttavia possono essere utili alcuni consigli per affrontare al meglio il ritorno dalle vacanze e riprendere la quotidianità.
Ecco cosa fare per rilassarsi e alleviare lo stress post viaggio.
Come gestire lo stress da ferie: rimedi naturali e consigli pratici
Se anche tu ti ritrovi in questa situazione stressante, ecco alcuni consigli e rimedi naturali che possono aiutarti a riprendere meglio i soliti ritmi e combattere lo stress da fine vacanze.
Riprendi gradualmente le attività
Se possibile sarebbe meglio rientrare dalle vacanze qualche giorno prima della fine delle ferie, in modo da non buttarsi a capofitto in giornate piene di impegni ma riprendere con gradualità le attività quotidiane.
Dedica del tempo a te stesso, concedendoti attività piacevoli e gratificanti
In vacanza si possono fare molte attività divertenti e piacevoli e non si dovrebbe mai dimenticare di dedicare del tempo a sé stessi anche nella normale vita quotidiana.
Quindi anche ora che sei casa cerca di ritagliarti del tempo per praticare attività che ti piacciono come leggere un libro, fare un massaggio rilassante, fare parole crociate, praticare il tuo sport preferito, stare all’aria aperta, concederti un aperitivo, passare più tempo con amici e famigliari.
Continuare anche al rientro con i piccoli piaceri della vita ti aiuterà ad affrontare meglio gli impegni quotidiani!
Dormi in modo adeguato
In vacanza solitamente il sonno è meno regolare, ad esempio alla sera si tende a fare tardi tanto il giorno dopo non c’è la sveglia che suona!
Una volta rientrati è bene però riprendere il corretto ritmo sonno-veglia, cercando di dormire bene ed un numero adeguato di ore, fondamentale per permettere a corpo e mente di ricaricarsi ed affrontare con la giusta energia gli impegni quotidiani.
Mangia in modo sano e leggero
In vacanza si tende a mangiare ad orari irregolari, abbondare con il cibo e non ci si tira indietro davanti a un boccale di birra, a un bell’aperitivo o a un bicchiere di vino in più!
Una corretta alimentazione è però fondamentale per dare le giuste energie al corpo, ecco perché al ritorno dalle vacanze è bene tornare a mangiare in modo sano e regolare.
Il consiglio è quello di evitare pasti molto elaborati, a favore di cibi leggeri e genuini come frutta, verdure fresche e di stagione, ricche in vitamine, minerali ed antiossidanti, sostanze molto importanti per favorire il benessere del corpo.
Usa prodotti naturali specifici
In momenti come questi può risultare utile l’uso di prodotti erboristici dalle proprietà rilassanti, che aiutano a calmare l’organismo e a contrastare stress, irritabilità e nervosismo. Assunti con una certa regolarità possono essere un valido aiuto per aiutare il corpo ad affrontare lo stress post vacanze e riprendere le normali attività quotidiane.
Tra le piante rilassanti più conosciute ed utilizzate ci sono:
- Valeriana: pianta dall’effetto calmante, aiuta a contrastare tensioni nervose, agitazione e stress favorendo un sonno fisiologico e sereno. Si utilizza la radice della pianta.
- Melissa: le foglie sono ricche di olio essenziale, acidi fenolici e flavonoidi che esplicano un’azione tranquillizzante, calmante ed antispastica a livello gastrico. Efficace nel trattamento di irritabilità ed irrequietezza. Fa bene anche per i problemi digestivi derivanti dallo stress.
- Biancospino: si utilizzano i fiori e le foglie ricchi di flavonoidi, pro-antocianidine, acidi triterpenici, amine e tannini. Svolge un’azione rilassante sul sistema nervoso, riducendo stati di tensione e migliorando il sonno, e sull’apparato cardio-vascolare, aiutando a ridurre la frequenza cardiaca e a regolarizzare la pressione.
- Passiflora: le parti aeree della pianta contengono acidi fenolici, cumarine e fitosteroli e svolgono un’azione antispastica generale e sedativa sul sistema nervoso centrale. Utile in caso di problemi del sonno, nervosismo, irritabilità ed altri disturbi legati al sistema nervoso.
Tutte queste erbe sono contenute nelle nostre Gocce del Benessere Relax Erbecedario, integratore alimentare utile per favorire il rilassamento del corpo aiutando a contrastare l’eccessivo stress quotidiano.
Come e quando assumerle? Si tratta di un prodotto naturale semplice e comodo da usare, infatti basta scioglierne 60 gocce, 2 volte al giorno, in un po’ d’acqua, preferibilmente dopo i pasti principali.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Valeriana, Valeriana officinalis L.
Biancospino, Crataegus monogyna Jacq. (Lindm.)
Melissa, Melissa officinalis L.
Passiflora, Passiflora incarnata L.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Scopri di più
Nessun commento