Approfondimenti

Rimedi per disturbi del sonno e difficoltà ad addormentarsi: gocce naturali per dormire

problemi-disturbi-sonno

Hai difficoltà a dormire anche se sei molto stanco? Ti svegli durante la notte e non riesci a riprendere sonno?

Se la risposta è sì, non sei solo. I risvegli notturni e la difficoltà ad addormentarsi, infatti, sono disturbi del sonno piuttosto comuni, che si ripercuotono negativamente sull’umore e sull’energia di cui si ha bisogno durante il giorno.

Ma non preoccuparti, in questo articolo approfondiremo le cause e dei rimedi naturali utili per aiutarti a dormire bene durante la notte.

Difficoltà a prendere sonno: possibili cause

Per riuscire a migliorare la qualità del sonno, innanzitutto si deve investigare sulle cause che scatenano l’insonnia. Nella maggior parte dei casi è causata da problematiche emotive come ansia, stress e depressione, ma anche le abitudini che assumiamo durante il giorno si ripercuotono sulla qualità della notte.

Rispondendo a queste domande cerca di capire le possibili cause che non ti fanno prendere sonno.

  • Stai attraversando un periodo di forte stress?
  • Sei perennemente in ansia? Qualcosa ti preoccupa?
  • Ti senti depresso? La tua vita ti sembra piatta o ti senti senza speranza?
  • Hai appena vissuto un trauma o un lutto?
  • Hai uno stato di salute che potrebbe influenzare la qualità del sonno? Ad esempio digestione difficile, menopausa, pressione alta, patologie, ecc.
  • Assumi qualche farmaco che potrebbe interferire con il sonno?
  • L’ambiente che ti circonda è confortevole e tranquillo?
  • Cerchi di andare a dormire e di svegliarti sempre alla stessa ora?

Individuare la causa principale dei problemi di sonno è importante per scegliere il trattamento più adatto alla propria situazione.

Erbe per dormire bene: quali sono?

Quando correggere le proprie abitudini quotidiane non basta, le erbe officinali possono essere un valido aiuto.

Le erbe rilassanti, più indicate per riuscire a riposare meglio, sono:

  • Biancospino (Crataegus oxyacantha L.): rilassante. Favorisce il benessere cardiovascolare.  
  • Valeriana: calmante generale, concilia facilmente il sonno.
  • Passiflora (Passiflora incarnata L.): rilassante, utile in caso di disturbi del sonno in menopausa.
  • Melissa (Melissa officinalis L.): rilassante e digestiva, ideale in caso di difficoltà ad addormentarsi legata a disturbi digestivi.
  • Escolzia (Eschscholzia californica Cham.): rilassante e calmante, aiuta a conciliare il sonno.
  • Ballota (Ballota nigra L.): rilassante, ideale in caso di risvegli notturni.
  • Tiglio (Tilia tomentosa L.): tranquillizzante, usato anche per il sonno agitato sia negli adulti che nei bambini.

Consigli, tecniche e metodi per addormentarsi velocemente:

  • Crea un ambiente confortevole e tranquillo in cui dormire: il calore, il rumore, la luce o il materasso e il cuscino magari troppo scomodi possono compromettere la qualità del sonno. Prova con un ventilatore, dei tappi per le orecchie e con delle tende coprenti. Testa diversi gradi di compattezza del materasso e del cuscino per capire qual è il più adatto a te.
  • Cerca di assumere un ritmo del sonno regolare, andando a letto e svegliandoti sempre alla stessa ora.
  • Evita di guardare schermi luminosi (tv, telefono, computer, tablet) prima di andare a dormire: questi schermi emettono una particolare luce blu che contrasta la normale formazione della melatonina e di conseguenza l’arrivo della sonnolenza.  Prendi come buona abitudine l’ascolto di musica rilassante o la lettura di un buon libro prima di andare a dormire.
  • Evita situazioni stressanti prima di coricarti: non intraprendere grandi discussioni che potrebbero far insorgere litigi, non controllare mail o messaggi sui social, rimanda queste cose al mattino seguente.
  • Evita di fare sonnellini troppo lunghi: fare il pisolino pomeridiano potrebbe compromettere il sonno della notte. Se ne senti la necessità, limitane la durata a massimo 30 minuti, meglio se prima delle 15:00.
  • Evita di bere troppi liquidi e non abusare di caffeina, alcol e bevande energetiche.
  • Se non riesci ad addormentarti non pensare alla tua incapacità di riprendere sonno. Rilassati, respira profondamente gonfiando bene la pancia (usando il diaframma) e pensa ad un ricordo felice.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo. 

I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario
Offerte Erbecedario Erboristeria on line Prodotti naturali erboristici per diverse esigenze di benessere Consulenza gratuita con le Erboriste di Erbecedario Erbecedario Erboristeria online: vendita prodotti naturali, artigianali ed italiani

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta

    COMMENTI RECENTI