Approfondimenti

Bambini che non dormono: 8 consigli utili per evitare il sonno agitato

Far Dormire i Bambini

Può succedere che in alcuni periodi della loro crescita i bambini abbiano delle difficoltà ad addormentarsi e continuano a svegliarsi. Ovviamente questo può compromettere il sonno anche dei poveri genitori. Il papà e la mamma sanno bene, infatti, che se il loro bambino o la loro bambina non dorme di notte, anche loro faranno fatica a dormire.

Ecco qui 8 metodi per far addormentare i bambini e tentare di porre rimedio al sonno agitato o disturbato.

1. Melatonina contro l’insonnia nei bambini

Se si manifesta la fatica ad addormentarsi oppure il bambino non trova regolarità e continua a svegliarsi, un ottimo rimedio è l’assunzione di qualche goccia di melatonina per dormire. Questa sostanza aiuta il nostro corpo a capire quando è il momento di dormire e riposarci. E’ il nostro “orologio biologico” che indica quando è giorno e quando invece è notte. Viene naturalmente prodotta dal nostro corpo durante le ore buie, poi la luce del giorno ne inibisce la secrezione; a questo punto può essere utile l’utilizzo di integratori di melatonina.

2. Luci, tv e tablet

Quando arriva la sera, bisogna limitare ai bambini l’utilizzo dei dispositivi luminosi come il televisore, lo smartphone o il tablet. La luce infatti inibisce la sintesi della melatonina. Meglio creare un ambiente con luce soffusa prima di fare le nanne, questo limiterà i problemi di sonno dei bambini e delle bambine.

3. Tisane per il sonno dei bambini

Un ottimo rimedio naturale per far dormire i bimbi è l’utilizzo delle tisane. Sconsigliamo vivamente l’utilizzo dei preparati in polvere e granulati con molti zuccheri e poco fitocomplesso derivante dalla pianta officinale originaria. E’ molto meglio preparare un infuso o un decotto con le piante giuste. Ad esempio si possono utilizzare le seguenti erbe: melissa, tiglio, passiflora o camomilla. Scopri come preparare correttamente una tisana.

4. Bagnetto con gli oli essenziali

Un altro metodo per far rilassare i più piccini è quello di affidarsi alle proprietà rilassanti degli oli essenziali di alcune piante specifiche. Molto efficaci sono ad esempio gli oli essenziali di Lavanda, Verbena odorosa, Bergamotto e Arancio amaro, utili rimedi per far dormire i bimbi.

IMPORTANTE: Gli oli non vanno mai utilizzati puri sulla pelle. Bisogna fare attenzione che gli oli essenziali non si sciolgono in acqua e quindi non vanno messe le gocce direttamente nell’acqua del bagno, vanno prima diluite in olio, magari uno delicato come l’olio alle mandorle dolce oppure in detergenti neutri.

5. Silenzio

Se il bambino tende ad essere agitato e molto attivo e non ha voglia di andare a letto a fare la nanna, è importante creare un ambiente calmo e tranquillo: rumori di tv, stereo o traffico possono certamente essere un elemento che contribuisce al sonno disturbato nei bambini.

6. Ninna nanna e storie per addormentare

Quando ci sono difficoltà a coricarsi, è importante far capire al bimbo o alla bimba che è arrivato il momento in cui ci si deve addormentare. Bisogna creare una sorta di routine quando si va a letto:

  • Cantare una ninna nanna
  • Leggere un libro di storie
  • Prendere l’orsacchiotto da tenere per la notte

In questo modo il bimbo capisce che è il momento di rilassarsi e di dormire. Da non sottovalutare la possibilità di utilizzare una soffusa musica soffusa e rilassante.

7. Aromaterapia

Per favorire il rilassamento bisogna creare un ambiente positivo e tranquillo nella cameretta dei bambini. Limitare le fonti rumorose come televisione o altro. Inoltre, è possibile stimolare il rilassamento con l’aromaterapia. Grazie alla diffusione di oli essenziali rilassanti nell’aria, l’organismo potrà beneficiare di questo aiutino per rilassarsi. Tra gli oli essenziali rilassanti uno dei più utilizzati è quello alla Lavanda: rilassante, lenitiva, riequilibrante.

Tra le diverse varietà è da preferire la Angustifolia per aromaterapia e massaggi, mentre la Ibrida è più efficace come repellente per insetti, zanzare e tarme.

Consigliamo sempre di utilizzare oli essenziali che siano puri al 100%.

8. Prodotti naturali per far dormire i bimbi

Tra i rimedi naturali, la fitoterapia può essere davvero una preziosa alleata per far dormire i bambini ed evitare disturbi del sonno.

Per i bambini (anche in fascia neonatale) suggeriamo l’utilizzo delle gocce Dolce Natura Tilia tomentosa. Senza alcool, a base di succo di mela e gemmoderivato di Tilia tomentosa, ha proprietà rilassante e calmante. Aiuta infatti a ridurre: nervosismo, tensione, ipereccitabilità, insonnia e le relative somatizzazioni.

Questo prodotto è formulato appositamente per i bambini e non ha alcuna controindicazione.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario
Erboristeria Erbecedario prodotti e rimedi naturali per ossa, muscoli, articolazioni Prodotti naturali erboristici per diverse esigenze di benessere Consulenza gratuita con le Erboriste di Erbecedario Erbecedario Erboristeria online: vendita prodotti naturali, artigianali ed italiani

Potrebbe interessarti anche

1 commento

  • Rispondi
    Marta
    12 Marzo 2021 a 22:18

    Signora Michella la ringrazio per le interessanti notizie che leggo….sono piacevoli da leggere e un aiuto per la mia provessione di riflessologa…. .

Lascia una risposta

COMMENTI RECENTI