Olio essenziale di Ylang Ylang: proprietà, a cosa serve, come si usa, che profumo ha

Olio Essenziale Ylang Ylang

Quando si parla di Ylang Ylang (Cananga odorata (Lam.) Hook.f. and T.Thomson), si entra subito in un mondo di profumi esotici e seducenti. Il fiore di questa pianta tropicale, originaria delle Filippine e dell’Indonesia, ci regala uno degli oli essenziali più apprezzati per il suo profumo avvolgente e per le sue proprietà benefiche. 

Che tu voglia rilassarti, coccolare la tua pelle o prenderti cura dei tuoi capelli, Ylang Ylang è il tuo migliore amico. Ma quali sono i suoi segreti?

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere.

Proprietà

L’olio essenziale di Ylang Ylang non è solo un piacere per i sensi, ma è anche un alleato prezioso per mente, corpo e spirito. Ecco perché:

  • Rilassante: ti senti sotto stress? Il profumo dolce e floreale di Ylang Ylang ha la straordinaria capacità di calmare la mente e ridurre la tensione. È perfetto dopo una giornata pesante.
  • Afrodisiaco: la sua essenza sensuale risveglia i sensi ed è considerato un simbolo di passione. Curiosità: sapevi che in Indonesia i fiori di Ylang Ylang vengono tradizionalmente sparsi sul letto degli sposi? È un simbolo di amore e armonia!
  • Riequilibrante: aiuta a stabilizzare le emozioni, portando armonia nei momenti di ansia o nervosismo.
  • Tonificante per i capelli: Utilizzato come ingrediente in rimedi naturali per cuoio capelluto e capelli, li rende morbidi e nutriti.

Che odore ha? Di cosa profuma?

Immagina un profumo dolce, fiorito e sensuale con un tocco leggermente speziato. Questo è l’Ylang Ylang: un profumo dolce, avvolgente e caldo. È intenso e penetrante, una fragranza che parla di relax, benessere e seduzione.

A cosa serve e come si usa l’olio di Ylang Ylang

L’Ylang Ylang è molto versatile. Ecco come puoi sfruttarlo al meglio: 

Per il relax e il sonno

Hai bisogno di staccare un po’ la spina? Ecco come:

  • Diffusore: sfrutta i benefici dell’aromaterapia, aggiungi 3-4 gocce nel tuo diffusore per creare un’atmosfera rilassante in casa.
  • Bagno rilassante: Versa 5-8 gocce in una vasca d’acqua calda, magari emulsionate con un cucchiaio di sale grosso o bicarbonato. Un vero rituale per la mente e il corpo.
  • Fazzoletto: una goccia su un fazzoletto da tenere vicino mentre ti rilassi o mediti.
  • Olio da massaggio: diluisci 3 gocce in un olio vettore (come olio di mandorle dolci) e massaggia collo e spalle per sciogliere le tensioni.

Per la pelle

L’olio di Ylang Ylang non è solo un profumo divino, ma può anche coccolare la tua pelle:

  • Massaggi: aggiungi qualche goccia a un olio base per un massaggio che rilassa e nutre la pelle.
  • Profumo naturale: applica una miscela diluita sui polsi e dietro le orecchie per una fragranza personale e unica.
  • Lenitivo: grazie alle sue proprietà calmanti, può aiutare a ridurre gli arrossamenti della pelle (sempre diluito in un olio vettore).
  • Trattamenti viso fai-da-te: Aggiungi una goccia alla tua crema o maschera viso abituale per un effetto nutriente e riequilibrante.

Per i capelli

Sogni capelli più lucenti e morbidi? L’Ylang Ylang è il tuo alleato:

  • Shampoo: aggiungi 5-10 gocce al tuo shampoo per nutrire il cuoio capelluto e prevenire la secchezza.
  • Impacchi: mescola qualche goccia con olio di cocco o ricino e applica sui capelli come trattamento pre-shampoo per un effetto seta.

Avvertenze

Prima di tuffarti nel mondo profumato dell’Ylang Ylang, ricordati di alcune regole fondamentali:

  • Non ingerirlo: gli oli essenziali sono potenti e la dose terapeutica è molto vicina alla dose tossica. Attieniti alle indicazioni riportate in etichetta. 
  • Va sempre diluito: non applicarlo mai puro sulla pelle per evitare irritazioni.
  • Non usarlo in gravidanza o sui neonati: meglio evitare rischi.
  • Evita un uso eccessivo: l’aroma intenso potrebbe provocare mal di testa a chi è sensibile ai profumi forti.
  • Test allergico: prima dell’uso, fai sempre un test su una piccola porzione di pelle per verificare eventuali reazioni.

Ecco svelati i segreti dell’olio essenziale di Ylang Ylang! Ora non ti resta che provarlo e goderti tutti i suoi benefici. Il tuo corpo e la tua mente ti ringrazieranno.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

Schede Erbe: 

Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link: 

Ylang ylang, Cananga odorata (Lam.) Hook.f. and T.Thomson

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Erboristeria Erbecedario prodotti e rimedi naturali bambini Rimedi Naturali Cellulite Vendita Online I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta