Gli oli essenziali hanno un profumo buonissimo vero? Potenti, profumati e pieni di proprietà benefiche. Ma attenzione, non sono da usare puri!
Diluire gli oli essenziali in un olio vettore è fondamentale per proteggere la pelle da irritazioni e, al contempo, per sfruttarne tutti i benefici di questi estratti al meglio. Ecco allora una guida pratica per capire cosa sono gli oli vettori, che cosa significa diluirli, come sceglierli e usarli al meglio.
Significato: cos’è un olio vettore?
Cosa si intende per oli vettore? Un olio vettore è un olio vegetale che serve a diluire oli essenziali, rendendoli sicuri da usare sulla pelle. Ma non è solo un “mezzo di trasporto”: aggiunge valore con i suoi benefici specifici, come idratare, nutrire e proteggere la pelle.
Ecco i vantaggi principali:
- Idratazione profonda: molti oli vettore sono ricchi di acidi grassi essenziali e vitamine che nutrono la pelle in profondità.
- Sicurezza: abbassano la concentrazione degli oli essenziali per prevenire irritazioni o reazioni avverse.
- Veicolo perfetto: aiutano a far penetrare i principi attivi degli oli essenziali, aumentando la loro efficacia.
Insomma, un olio vettore non è solo una base neutra, ma un vero trattamento di bellezza!
Come scegliere l’olio vettore giusto?
Che olio usare come vettore per diluire gli oli essenziali? Non tutti gli oli vettori sono uguali. Quali sono? Quale scegliere? Ne esiste uno migliore di un altro? La scelta dipende dal tuo tipo di pelle, dall’uso che ne farai e dalle caratteristiche uniche di ogni olio.
Ecco un piccolo vademecum:
Adatto a: pelle secca e sensibile.
Benefici: lenitivo, idratante e ricco di vitamina E. Perfetto per massaggi e per lenire le irritazioni.
Adatto a: pelle grassa o mista.
Benefici: leggero e non comedogenico, imita il sebo naturale della pelle. Ideale per il viso e il cuoio capelluto.
Adatto a: tutti i tipi di pelle.
Benefici: ultra leggero, non unge e si assorbe rapidamente. Ottimo per miscele da massaggio e capelli.
- Olio di Ricino
Adatto a: capelli e ciglia.
Benefici: nutriente e rinforzante. Stimola la crescita e dona corpo ai capelli
Adatto a: pelle matura o spenta.
Benefici: ricco di antiossidanti e acidi grassi, dona elasticità e luminosità.
- Olio di Avocado
Adatto a: pelle secca o matura.
Benefici: super nutriente e rigenerante. Perfetto per impacchi per capelli o zone particolarmente secche.
Adatto a: pelle grassa e sensibile.
Benefici: leggero, ricco di antiossidanti e a rapido assorbimento. Ideale per il viso.
Come usare gli oli vettori con gli oli essenziali?
Diluire gli oli essenziali non è solo questione di sicurezza, ma anche di risultati ottimali. Quindi come si usa un olio vettore? E quante gocce di olio essenziale si usano?
Ecco le proporzioni consigliate per una corretta diluizione:
- Massaggi corpo: 10-15 gocce di olio essenziale ogni 30 ml di olio vettore.
- Cura del viso: 1-3 gocce di olio essenziale ogni 10 ml di olio vettore (la pelle del viso è più delicata).
- Impacchi per capelli: 5-8 gocce di olio essenziale ogni 20 ml di olio vettore.
Utilizzi specifici:
- Per un massaggio rilassante: mescola l’olio vettore con qualche goccia di olio essenziale di Lavanda. Il relax è garantito!
- Per un massaggio muscolare: mescola l’olio vettore e olio essenziale di Ginepro per stimolare la circolazione e sciogliere le tensioni muscolari.
- Per un massaggio drenante: mescola l’olio vettore con qualche goccia di olio essenziale di Limone e di Rosmarino per favorire il drenaggio linfatico e contrastare la comparsa degli inestetismi della cellulite.
- Per profumi personalizzati: crea la tua miscela di oli essenziali e uniscila a un olio vettore per creare un olio profumato personale.
- Per la cura del viso: mescola olio di jojoba con olio essenziale di Tea Tree per combattere le imperfezioni.
- Per impacchi per capelli: Olio di ricino e olio essenziale di Rosmarino sono ottimi per favorire la circolazione del cuoio capelluto e per rinforzare i capelli.
Consigli di Sicurezza:
- Mai usare oli essenziali puri sulla pelle: L’olio essenziale puro sulla pelle può causare irritazioni o reazioni allergiche.
- Fai sempre una prova allergica: Applica una piccola quantità della miscela diluita sull’avambraccio e attendi 24 ore.
- Conserva i tuoi oli con cura: Tienili al riparo dalla luce e dal calore per preservarne le proprietà. Questo perché gli oli essenziali sono molto volatili e delicati.
- Attenzione alla fotosensibilità: Gli oli essenziali agrumati, come arancio, limone e bergamotto, possono rendere la pelle più sensibile alla luce del sole. Evita di esporti al sole per almeno 12 ore dopo l’applicazione, oppure utilizzali preferibilmente la sera per prevenire macchie o irritazioni.
- Per i bambini: gli oli essenziali sono potenti e ricchi di benefici, ma per la pelle delicata dei bambini è essenziale usarli con le giuste precauzioni. Mai applicarli puri! È fondamentale diluirli in un olio vettore adatto, come l’olio di mandorle dolci, ideale per la pelle sensibile dei più piccoli. Ad esempio, per un massaggio rilassante prima della nanna, puoi mescolare 1 goccia di olio essenziale di Lavanda con 10 ml di olio vettore. Un gesto semplice e sicuro per prendersi cura dei tuoi piccoli con dolcezza e naturalezza!
Gli oli vettori non sono solo un mezzo per diluire gli oli essenziali, ma veri e propri protagonisti nella tua routine di benessere. Scegli quello che più si adatta alle tue esigenze e goditi i benefici di questi preziosi alleati naturali!
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Mandorlo, Prunus dulcis (Mill.) D.A. Webb.
Jojoba, Simmondsia chinensis Link Buxus chinensis Link
Cocco, Cocos nucifera L.
Argan, Argania spinosa L.
Vite rossa, Vitis vinifera L.
Nessun commento