Beauty routine pelle corpo arrossata

arrossamento della pelle

Se anche tu hai la pelle del corpo che ogni tanto diventa rossa come un peperone, sappi che non sei solo!  Gli arrossamenti cutanei sono infatti un problema piuttosto comune che possono comparire per svariate ragioni. La buona notizia è che, con una beauty routine con prodotti delicati e specifici, pensati per lenire, idratare e rinforzare la barriera cutanea, è possibile ridurre i fastidi legati a questa condizione e migliorare visibilmente l’aspetto della pelle.

Rossore o arrossamento della pelle del corpo: le cause

Il rossore o arrossamento della pelle del corpo è un fenomeno che può manifestarsi per diverse ragioni, spesso con sintomi come infiammazione, prurito e fastidio. Conoscere e riconoscere le cause che portano al rossore della pelle è il primo passo per prevenirlo e trattarlo efficacemente. 

Ecco una panoramica dei principali fattori che possono contribuire agli arrossamenti della pelle:

  • Esposizione prolungata al sole: quando la pelle è esposta per lunghi periodi senza protezione adeguata, i raggi UV possono penetrare negli strati cutanei, danneggiando le cellule e provocando infiammazione. Questo non solo causa arrossamento, ma può anche portare a scottature, che aggravano ulteriormente la situazione.

  • Freddo e vento: le condizioni atmosferiche rigide, come il freddo intenso e il vento, possono alterare la barriera protettiva della pelle. Questi elementi climatici sottraggono l’umidità dalla pelle, rendendola secca e più suscettibile a irritazioni e arrossamenti. 

    • Sudore: l’accumulo di sudore, specialmente in aree come le pieghe della pelle o sotto abiti stretti, può irritare la pelle e provocare arrossamenti. Il sudore, essendo una miscela di acqua, sali e altre sostanze, può alterare il pH della pelle, rendendola più vulnerabile a irritazioni e infiammazioni. L’arrossamento da sudore può verificarsi ad esempio sotto le ascelle o sotto il seno.
  • Stress meccanici: attività quotidiane come la depilazione, la rasatura e gli sfregamenti ripetuti su certe aree del corpo possono causare microtraumi alla pelle. Questi microtraumi interrompono la barriera cutanea, causando irritazione e arrossamento. Inoltre, l’uso di strumenti non adeguati o di tecniche di depilazione troppo aggressive può aumentare il rischio di infiammazione.

  • Cosmetici allergizzanti o non adatti: l’uso di cosmetici che contengono ingredienti potenzialmente irritanti o allergizzanti può scatenare reazioni cutanee. Prodotti non adatti al proprio tipo di pelle, soprattutto quelli con fragranze, alcool o conservanti aggressivi, possono compromettere la barriera cutanea e portare a rossore. È importante scegliere prodotti formulati per pelli sensibili o ipoallergenici per ridurre il rischio di irritazione.

  • Punture di insetti: le punture di insetti sono un’altra causa frequente di arrossamento della pelle. Quando un insetto punge, inietta sostanze che possono causare una reazione locale, caratterizzata da arrossamento, gonfiore e prurito. In alcuni casi, la reazione può essere più intensa, soprattutto se si è sensibili o allergici alle punture di certi insetti.

Cosa fare e cosa usare quando si ha la pelle arrossata?

Ora che abbiamo capito il “perché”, vediamo il “come” prendersi cura della pelle arrossata e irritata

Cosa mettere e cosa fare per calmare e alleviare il rossore? 

Seguendo questi semplici step, potrai dire addio (o quasi) al fastidioso rossore!

1. Detersione delicata

Per la pelle arrossata è importante scegliere prodotti ultra-delicati che non aggravino l’irritazione come saponi naturali e detergenti naturali, privi di tensioattivi aggressivi e ricchi di sostanze idratanti e lenitive. È bene inoltre evitare l’acqua troppo calda, che può peggiorare il rossore.

2. Idratazione intensiva

L’idratazione è fondamentale per proteggere e rinforzare la pelle arrossata. L’applicazione quotidiana di creme emollienti e restitutive dopo il bagno o la doccia, come la Crema del Benessere Tea Tree ed Elicriso o la Crema Benessere Calendula, aiutano a ripristinare la barriera cutanea e a trattenere l’umidità, riducendo così arrossamento ed irritazione.

In particolare la formula della Crema Benessere Tea Tree ed Elicriso contiene una miscela di oli (Elicriso, Borragine, Enothera, Mandorle Dolci) che aiutano a ripristinare il naturale film idrolipidico della pelle, proteggendola così dalle aggressioni esterne favorendo i processi riparativi della cute, Aloe e burro di Karitè che nutrono profondamente la pelle donandole morbidezza e idratazione, oli essenziali di Tea Tree e Timo, che purificano la pelle ed agiscono sulle cause principali responsabili di pruriti ed arrossamenti. Nella Crema Benessere Calendula invece la protagonista indiscussa è la Calendula, da sempre nota per le sue proprietà emollienti e lenitive, nonché per le sue azioni idratanti e ricostituenti per la pelle di tutto il corpo (braccia, pancia, mani, gambe, culetto, gomiti, caviglie, collo, piedi, schiena, viso). Perfetta per grandi e piccini, uomo e donna, questa crema è indicata per le pelli delicate e facilmente arrossabili ed è ideale in particolare per la pelle provata dal sole e come protezione per il freddo e vento. 

3. Trattamenti lenitivi

In caso di pelle arrossata, possono essere utili trattamenti mirati ad azione lenitiva con unguenti o altri prodotti specifici che si possono trovare in erboristeria.  

In particolare tra i prodotti erboristici consigliamo l’Unguento Calendula, il quale grazie alle sue spiccate proprietà emollienti e disarrossanti sulla pelle è ideale per pelle rossa, delicata, sensibile, per le irritazioni da pannolino del neonato e come doposole o l’Unguento Iperico, un grande è lenitivo e protettivo cutaneo. Consigliato soprattutto per calmare pruriti di vario genere, in caso punture di insetto e per dare sollievo a piccole bruciature.

4. Stile di vita e rimedi naturali oltre alla routine cosmetica

Oltre ai prodotti cosmetici, uno stile di vita sano aiuta a migliorare la condizione della pelle. Mantenere una buona idratazione bevendo almeno 2 litri d’acqua al giorno è essenziale per il benessere della pelle. Inoltre, è consigliabile evitare bagni troppo caldi, che possono indebolire la barriera cutanea, e preferire abiti in tessuti naturali come cotone e lino, che riducono il rischio di irritazione da sfregamento.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo. 

Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:

Elicriso, Helichrysum italicum (Roh) G. Don.
Enotera, Oenothera biennis Scopoli
Borragine, Borago officinalis L.
Mandorlo, Prunus dulcis (Mill.) D.A. Webb.
Aloe Vera, Aloe vera (L.) Burm. F.
Karitè, Vitellaria paradoxa CF Gaertn, Sinonimo: Butyrospermum parkii
Tea Tree, Melaleuca alternifolia Mill.
Timo, Thymus vulgaris L.
Calendula, Calendula officinalis L.

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Vendita Online Rimedi Naturali Influenza e Mali di Stagione Vendita online rimedi naturali stipsi e stitichezza erboristeria Erbecedario I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta