Menopausa Rimedi Naturali: combattere i sintomi con le piante officinali

donna-menopausa

La menopausa è una delicata fase della vita di ogni donna. Fase segnata dall’interruzione del ciclo mestruale e dal fisiologico calo della produzione di ormoni femminili da parte dell’organismo. Calo che comporta una serie di sintomi più o meno gravi.

La somma di tali sintomi viene chiamata sindrome da climaterio e comprende:

  • Vampate di calore;
  • Osteoporosi;
  • Insonnia;
  • Sbalzi d’umore;
  • Ipertensione;
  • Secchezza vaginale;
  • Stanchezza;
  • Poca memoria e scarsa concentrazione.

Ogni donna vive questo particolare momento a suo modo. I sintomi della menopausa possono essere molto fastidiosi e gravi in alcune donne mentre per altre possono essere addirittura assenti o trascurabili.

Ma quali sono i Rimedi Naturali utili per la Menopausa?

Innanzitutto per vivere al meglio questo periodo più o meno transitorio è bene porre la propria attenzione su:

  • STILE DI VITA: fare esercizio fisico in modo regolare, anche solo una passeggiata di almeno 30 minuti al giorno. Aiuta a rinforzare l’apparato muscolo-scheletrico e a migliorare la circolazione sanguigna.
  • MANGIARE SANO: bere molta acqua e cercare di mantenere stabile il proprio peso corporeo assumendo una dieta varia, ricca di frutta e verdura e scarsa di alimenti confezionati.
  • PENSARE POSITIVO: quello che conta è vivere questo momento con serenità e ottimismo, come l’inizio di una nuova avventura. Molte donne si abbattono o entrano in depressione pensando di essere già entrate nella “vecchiaia” ma non è così. Ci si può dedicare appieno alle proprie passioni: viaggiare, leggere, suonare, dipingere, fare giardinaggio, ecc.

Rimedi erboristici per la menopausa

Ma quali sono i Rimedi erboristici che possono aiutare in menopausa? Esistono diverse piante officinali che possono essere d’aiuto per contrastare le problematiche legate alla menopausa.

Agnocasto (Vitex agnus castus L.)

L’estratto di Agnocasto viene consigliato in caso di:

  • Ciclo mestruale irregolare o doloroso;
  • Per i disturbi legati al periodo della premenopausa (ciclo altalenante e disturbi climaterici).

L’azione dell’Agnocasto è data dalla somma dei principi attivi contenuti nel suo fitocomplesso tra cui: flavonoidi (vitexina, casticina, isovitexina), iridoidi (agnoside, aucubina), alcaloidi (vaticina) e terpeni (vitexilattone). Sembra che il suo meccanismo ormonale avvenga nel lobo anteriore dell’ipofisi, in cui inibisce la produzione di prolattina con la stimolazione di LH (ormone luteinizzante). L’estratto dalle bacche di Agnocasto si mostra un rimedio naturale femminile come coadiuvante sulla fisiologica regolarizzazione del ciclo mestruale.

Proprio per il suo effetto sulla sfera ormonale è stato usato questo estratto per placare gli impulsi sessuali maschili. Si può trovare menzione dell’Agnocasto già nei testi di Dioscoride in cui veniva usato per formulare dei rimedi per smorzare il desiderio sessuale. Per lo stesso motivo, nel Medioevo, era molto utilizzato dai monaci che avevano fatto voto di castità e che tenevano sempre un po’ di bacche in tasca. E’ proprio per questo uso storico-tradizionale che gli viene data la denominazione “castus”. L’effetto inibente della libido però non è ancora stata dimostrata da studi scientifici.

Cimicifuga (Actaea racemosa L.)

Composta da glicosidi triterpenici, alcaloidi, acido ferulico, salicilico, isoferulico, gallico, isoflavoni, tannini, ecc.

Lo studio svolto da Osmers et al. 2005 conferma la sicurezza e l’efficacia dell’estratto di Cimicifuga sul trattamento dei sintomi climaterici. Il meccanismo d’azione della Cimicifuga non è ancora stato ben studiato ma la pianta mostra una buona sicurezza e si dimostra efficace nell’aiutare la fisiologica riduzione dei vari sintomi della menopausa. Grazie alla sua attività lenitiva, si può utilizzare anche anche per favorire il benessere artro-muscolare. Unica avvertenza è quella di evitare l’assunzione in caso di problematiche epatiche o se si assumono farmaci epatotossici.

Trifoglio rosso (Trifolium pratense L.)

Valido rimedio naturale per alleviare i disturbi della sindrome da climaterio grazie al suo contenuto di fitoestrogeni. Uno studio condotto in Austria  (Huber JC et al. 2002) ha evidenziato come la somministrazione di trifoglio rosso alle donne in menopausa abbia portato ad una chiara riduzione di problemi circolatori e del sistema nervoso centrale. In attesa di ulteriori studi a confermare questa attività il trifoglio rosso sembra ben promettere un futuro come un buon rimedio naturale per questi sintomi.

Salvia  (Salvia officinalis L.)

Pianta detta “femminile”. Valido aiuto naturale per disturbi legati al ciclo mestruale o alla menopausa. Grazie ai suoi principi attivi aiuta a riequilibrare la sfera ormonale, allevia i dolori mestruali e aiuta a ridurre le vampate di calore tipiche della menopausa.

Luppolo (Humulus lupulus L.)

Estratto dalla generale attività rilassante del sistema nervoso. Valido come coadiuvante nei sintomi della pre-menopausa in quanto contiene fitoestrogeni.

Equiseto (Equisetum arvense L.)

EquisetoOrtica sono estratti particolarmente validi come rimedi per rinforzare le ossa. Sono estratti molto ricchi in sali minerali come ad esempio il silicio. Il silicio è un minerale presente in tutto l’organismo ma si trova soprattutto su tendini e fibre elastiche. Un buon apporto di questo minerale aiuta a contrastare l’invecchiamento di questi tessuti e dona più resistenza all’apparato muscolo-scheletrico. Meglio se utilizzati sotto forma di estratto secco o come estratto totale, sbriciolando cioè il taglio tisana.

Soia (Glycine max L.)

La soia è molto famosa per i suoi effetti regolatori della sfera ormonale femminile, grazie al suo contenuto di isoflavoni (fitoestrogeni). Innanzitutto si è notato che, secondo studi epidemiologici, nei paesi in cui la dieta è ricca di  soia e di alimenti ricchi di isoflavoni l’insorgenza di carcinomi mammari appare ridotta.

Uno studio (Zhedg et al., 2005) evidenzia come l’inclusione della soia nell’alimentazione quotidiana possa ridurre il rischio di fratture ossee nelle prime fasi della menopausa.

Oltre ad una buona prevenzione nei confronti dell’osteoporosi la soia si dimostra inoltre utile nella riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Lo studio di Potter SM, Baum et al. (American Journal Clinical Nutrition) mostra risultati su come gli isoflavoni della soia stimolino la produzione del colesterolo buono (HDL) e diminuisca quello cattivo (LDL).

La soia si dimostra, quindi, un valido rimedio naturale per questa delicata fase della vita di una donna.

Dioscorea (Dioscorea villosa L.)

Pianta molto ricca in diosgenina, principio attivo dalla struttura molecolare simile a quella del progesterone. Riequilibrante dell’asse estrogeno-progestinico. Numerosi studi infatti hanno evidenziato la positiva azione dell’estratto di questa pianta per prevenire l’osteoporosi e per aiutare ad alleviare i sintomi da climaterio.

 

Bibliografia:

  • Osmers R et al. Obstet Gynecol 2005;105:1074-83.
  • Huber JC, Gruber CJ, Tschugguel W, Schneeberger C, Productionand actions of estrogens. N Eng J Med 2002;346:340-52.
  • Zhang X, Shu XO, Li H et al. Prospective cohort study of soy consumption and risk of bone fracture among postmenopausal women. Arch Intern Med 2005;165:1890-5.
  • Potter SM, Baum JA et al. Long-term intake of soy protein improves blood lipid profiles and increases mononuclear cell low-density-lipoprotein receptor messenger RNA in hypercholesterolemic, postmenopausal women. American Journal of Clinical Nutrition 1998;68:545-51.

Fonti:

  • Paolo Campagna. Farmaci vegetali. Manuale ragionato di fitoterapia. Ed. Minerva Medica.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Vendita online rimedi naturali stipsi e stitichezza erboristeria Erbecedario Gocce del Benessere Erbecedario, Rimedi Naturali Salute Benessere I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta