L’ortica, quella ”erbaccia” che cresce abbondante nei giardini incolti e che ci ricorda le corse sui prati fatte da bambini e le tante lacrime uscite per essere stati punti toccandola distrattamente.
Le sue foglie, se raccolte e preparate in modo corretto offrono ottimi benefici per la cura dei capelli e del cuoio capelluto. Tradizionalmente viene usata come naturale rimedio antiforfora. Ma scopriamola meglio.
Forfora: cos’è, tipi, cause
La forfora è una problematica che si manifesta sul cuoio capelluto con un aumento della desquamazione della pelle. Le piccole scaglie bianche che si staccano dal cuoio capelluto non sono altro che squame di cellule, il cui ricambio cellulare è avvenuto troppo rapidamente.
Si manifesta, quindi, questa eccessiva desquamazione, la forfora, che può provocare prurito e la comparsa del tanto odiato “effetto neve”.
Si distinguono 2 tipi di forfora:
- Forfora secca: caratterizzata da prurito e squame secche, fragili e grigiastre che spesso rimangono tra i capelli o cadono nei vestiti;
- Forfora grassa: caratterizzata da squame spesse e grasse che tendono ad aderire al cuoio capelluto.
La prima causa della comparsa della forfora è da attribuirsi ad un fungo, il “Malassezia furfur” chiamato anche con il nome “Pityrosporum”, che vive sul cuoio capelluto e che spesso resta silente e non provoca alcun fastidio. Il problema si manifesta nel momento in cui questo fungo si espande e provoca un ricambio cellulare troppo veloce.
La proliferazione incontrollata di questo fungo può essere causata da:
- stress
- eccessiva produzione di sebo o pelle troppo secca
- difese immunitarie basse
- squilibrio ormonale
- eccessivi o insufficienti lavaggi
- patologie
Shampoo all’ortica
Le foglie di Ortica grazie alla loro particolare composizione mostrano importanti proprietà:
- purificanti
- astringenti
- stimolanti la micro-circolazione del cuoio capelluto
- rinforzanti il bulbo dei capelli
- emollienti
- lenitive
Per questo mostrano importanti benefici nel combattere la forfora, l’iper-produzione di sebo e come rimedio dalla naturale azione rinforzante.
Sia che tu voglia metterti alla prova con la creazione di rimedi naturali fai-da-te, sia che tu stia cercando un prodotto davvero naturale pronto all’uso, l’Ortica può diventare un ottimo ingrediente per un benessere del cuoio capelluto e dei capelli a 360 gradi.
Le preparazioni cosmetiche a base di foglie di ortica, infatti, sono molto usate nel trattamento della forfora e possono prevenire la caduta dei capelli grazie alla loro azione stimolante sulla micro-circolazione del cuoio capelluto.
Inoltre, favoriscono la naturale lucentezza e robustezza del capello grazie al loro alto contenuto in silice e zolfo.
Impacco antiforfora fai da te
Si può realizzare un infuso di foglie di ortica per un impacco efficace sul cuoio capelluto, al fine di prevenire la comparsa della forfora.
La preparazione è semplice: basta mettere 4 cucchiai di foglie secche di ortica in infusione in una tazza di acqua bollente (250 ml) per circa 10-15 minuti. Successivamente si filtra si lascia raffreddare fino a temperatura ambiente, fatto questo si aggiungono 50 ml di aceto di mele e 10 gocce di olio essenziale di Lavanda o Rosmarino. Quindi si applica sui capelli esercitando un buon massaggio su tutto il cuoio capelluto. Si tiene l’impacco in posa per almeno 1 ora e poi si sciacqua con uno shampoo delicato.
Ma non mancano in commercio (si possono trovare in erboristeria e farmacia) dei buoni prodotti a base di ortica.
Proprio per la sua natura delicata è un ottimo shampoo per la pulizia dei capelli di uomo, donna e bambini.
Consigli per combattere la forfora in modo naturale
Oltre all’uso di buoni prodotti a base di foglie di ortica si può contrastare o alleviare il disturbo della forfora correggendo alcune piccole abitudini nel proprio stile di vita.
Ecco alcuni consigli:
- Imparare a gestire lo stress (concedersi delle pause, praticare lo yoga o altre attività rilassanti)
- Assumere una dieta ricca di verdura, frutta e pesce, che assicurano al nostro corpo il giusto apporto di omega-3, antiossidanti, vitamine e amminoacidi solforato. Allo stesso tempo è bene diminuire il consumo di cibi grassi e di alcool
- Lavare i capelli in modo adeguato, senza esagerare, e con prodotti non aggressivi
- Limitare l’applicazione di prodotti cosmetici sui capelli come lacche, gel, mousse che potrebbero rendere ancora più grasso il cuoio capelluto o aumentare il prurito
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Ortica, Urtica dioica L.
Rosmarino, Rosmarinus officinalis L.
Lavanda, Lavanda officinalis Chaix
Fonti:
- Enrica Campanini. (2012), Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Ed. Tecniche Nuove.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Nessun commento