Il “Canarino”, inteso come infuso, è una bevanda calda che si prepara utilizzando acqua e buccia del limone. Non contiene alcool e viene preparata come rimedio naturale della nonna per favorire la digestione.
La sua origine è avvolta nella tradizione popolare italiana, tramandata di generazione in generazione. È difficile indicare un preciso momento storico per la sua invenzione, l’uso delle bucce di agrumi nella preparazione di tisane e infusi è una pratica antica, diffusa in particolare nelle regioni mediterranee, in cui la coltivazione di agrumi era molto importante per l’economia e l’alimentazione locale.
Il nome “Canarino” probabilmente deriva dalla sua colorazione gialla che richiama appunto il piumaggio dei canarini.
La preparazione del Canarino è una ricetta molto semplice.
Come si fa il Canarino per digerire
Autore: Michela, Erbecedario Blog
Tempo preparazione: 5-10 minuti
Ingredienti per 2 tazze:
1 Limone biologico
500 ml di acqua
Ecco qui passo passo come fare il Canarino:
1.Lavare bene la buccia del limone.
2.In un pentolino, portare l’acqua a bollore.
3.Nel contempo, pelare il limone prelevando solo la parte gialla. Evitare il più possibile la parte bianca (albedo) che potrebbe rendere la bevanda più amara.
4.Aggiungere la buccia del limone all’acqua calda.
5.Spegnere la fiamma e lasciare in infusione per circa 5 minuti (in modo che l’olio essenziale si diffonda nell’acqua).
6.Filtrare l’infuso e il Canarino è pronto da bere.
Varianti della ricetta
Il Canarino si prepara con o senza Alloro?
Alcune varianti di questa ricetta prevedono l’uso di una foglia di alloro in infusione con la buccia di limone. La decisione di aggiungere o meno l’alloro dipenderà dalle tue preferenze personali o da eventuali tradizioni che potresti voler seguire. Se non hai mai provato con l’alloro, potrebbe risultare interessante scoprire come varia il gusto e se ne apprezzi l’aggiunta.
Il Canarino si prepara con o senza bicarbonato?
Se lo si desidera si può aggiungere anche del bicarbonato al Canarino. Il Bicarbonato mostra proprietà digestive e può contribuire a migliorare la digestione e alleviare il senso di pesantezza.
Benefici del Canarino, bevanda digestiva
A cosa fa bene? Come e perché funziona per la digestione? L’effetto digestivo del Canarino è noto, l’infuso della buccia di limone stimola la produzione di bile e facilita la digestione alleviando il senso di pesantezza.
A cosa serve? Ci sono diversi dubbi riguardo la sua utilità in diversi contesti, per cui rispondiamo ai dubbi più frequenti.
Il Canarino serve…
- Per vomitare? Non esistono prove scientifiche che confermino l’uso del Canarino come induttore del vomito.
- Per nausea? Il limone, grazie alle sue proprietà astringenti, può aiutare a ridurre la sensazione di nausea.
- Per digerire? Ebbene sì, come detto precedentemente, il Canarino si mostra un ottimo rimedio per favorire la digestione.
- Per mal di pancia / mal di stomaco? Può alleviare il senso di pesantezza e alleviare leggeri disagi di stomaco legati a una digestione lenta e difficile.
- Post sbornia? Aiuta a reidratare l’organismo e potrebbe offrire sollievo allo stomaco diminuendo il disagio della nausea. Grazie alla proprietà del limone, che favorisce la secrezione biliare e migliora la digestione, può essere di aiuto nel mitigare il malessere seguito al consumo di alcol.
- Per diarrea / reflusso / bruciore di stomaco? Non ci sono prove sufficienti che indichino un beneficio evidente su queste problematiche.
- Per mal di gola? L’aggiunta di miele al Canarino può aiutare a lenire la gola arrossata e lenire la sensazione di bruciore.
- Per i bambini? Data la sua semplice composizione di acqua e scorza di limone, il Canarino, in mancanza di allergie o intolleranze ai suoi ingredienti, può essere considerato sicuro per i bambini in dosi moderate. Le note proprietà digestive del limone lo rendono utile per alleviare lievi problemi gastrointestinali. Consigliamo comunque di consultare il pediatra prima della somministrazione.
Controindicazioni
Il Canarino è generalmente considerato una bevanda sicura, ad eccezione di particolari sensibilità o allergie individuali agli ingredienti impiegati per la sua preparazione. Si sconsiglia l’uso in gravidanza. Raccomandiamo di chiedere il parere di un medico di fronte a problemi digestivi continui o seri.
Riassumendo, il Canarino è un rimedio della nonna facile e veloce da preparare, utile per aiutare la digestione e ritrovare sollievo allo stomaco.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Alloro, Laurus nobilis L.
Limone, Citrus x limon (L.) Burmann
Nessun commento