Le spugne naturali

spugne naturali di mare o vegetali

Stanchi delle solite spugne sintetiche che si rovinano in fretta e rilasciano microplastiche nell’ambiente? È il momento di provare un’alternativa più naturale, ecologica e delicata sulla pelle: le spugne naturali!

Realizzate con materiali 100% biodegradabili, queste piccole meraviglie non solo rispettano il pianeta, ma offrono anche incredibili benefici per la cura della pelle e della casa. 

Pronti a scoprire tutto quello che c’è da sapere sulle spugne naturali?

Cosa sono e come sono fatte le spugne naturali?

Le spugne naturali si dividono in due grandi famiglie: le spugne di mare e le spugne vegetali. Entrambe rappresentano scelte sostenibili e prive di plastica, perfette per chi desidera ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare alla qualità.

1. Spugne di mare: un dono dell’oceano

Le spugne marine sono organismi viventi appartenenti al Phylum Porifera e crescono spontaneamente negli ambienti marini. Raccolte con metodi sostenibili, possono rigenerarsi naturalmente dopo il prelievo, rendendole una scelta consapevole e rispettosa dell’ecosistema.

Perché sceglierle?

  • Sono morbidissime e ultra assorbenti.
  • Ideali per la detersione delicata della pelle, anche quella sensibile.
  • Resistenti e durevoli: se curate bene, possono durare a lungo.

2. Spugne vegetali: la forza della natura

Le spugne vegetali più conosciute derivano dalla Luffa (Luffa cylindrica Mill.), una pianta della famiglia delle Cucurbitacee. I suoi frutti, una volta essiccati, si trasformano in una rete fibrosa perfetta per esfoliare e detergere la pelle. 

Un’altra alternativa molto amata è la spugna di Konjac, ottenuta dalla radice della pianta Amorphophallus konjac K.Koch , la cui origine si trova in Asia. Morbidissima e naturalmente ricca di minerali, è perfetta per la detersione quotidiana del viso, anche per le pelli più delicate. La sua texture unica permette una pulizia profonda senza irritare, rimuovendo impurità, sebo in eccesso e cellule morte con estrema delicatezza.

Perché sceglierle?

  • Offrono una delicata esfoliazione naturale.
  • Compostabili al 100% e zero waste.
  • Ottime anche per la pulizia della casa.

Benefici della spugna naturale

  • Delicate sulla pelle

Le spugne naturali, in particolare quelle di mare e di konjac, sono estremamente morbide e non irritano la pelle. Grazie alla loro struttura porosa, favoriscono una detersione efficace senza alterare il film idrolipidico.

  • Esfoliazione naturale

Le fibre delle spugne vegetali, come la luffa, garantiscono un’esfoliazione delicata ma efficace, rimuovendo le cellule morte e stimolando la circolazione sanguigna.

  • Versatilità

Dalla cura della pelle alla pulizia domestica, le spugne naturali si adattano a diversi usi. A cosa servono? Sono perfette per il viso, il corpo e persino per lavare piatti e superfici.

  • Ecocompatibili

Totalmente biodegradabili e prive di microplastiche, le spugne naturali sono un’ottima scelta per chi vuole ridurre l’impatto ambientale.

  • termine

Se ben curate, le spugne naturali possono durare molto più a lungo rispetto a quelle sintetiche, rappresentando un investimento vantaggioso nel tempo.

Tipi di spugne naturali e loro utilizzo

Come usare le diverse spugne naturali? Ecco per cosa si usa ogni singola spugna naturale che abbiamo appena visto:

  • Spugne naturali per il viso

Per la detersione quotidiana del viso, la spugna di konjac è la scelta ideale: delicata, morbida e perfetta per bambini e neonati e per struccarsi il viso senza bisogno di detergenti aggressivi. 

  • Spugne naturali per il corpo

Le spugne naturali di mare sono perfette per chi cerca una detersione delicata e rilassante. Ideali come spugne naturali da bagno o da doccia, mentre la luffa è ideale per chi desidera un’azione esfoliante più intensa, utile per prevenire peli incarniti e migliorare la microcircolazione.

  • Spugne naturali per piatti e pulizia domestica

Le spugne di luffa sono una soluzione ecologica ed efficace per la pulizia della casa e per lavare i piatti. Sono abbastanza robuste da rimuovere lo sporco ostinato, ma non graffiano le superfici.

Come lavare, pulire e disinfettare le spugne naturali

Ti chiederai quanto dura una spugna naturale e come lavarle e pulirle per allungarne il loro utilizzo?

La durata di una spugna naturale dipende dal tipo e dall’uso che se ne fa, ma ecco una stima generale per ogni tipo:

  • Spugna di luffa: dura in media 1-3 mesi, a seconda della frequenza d’uso e di quanto bene viene asciugata tra un utilizzo e l’altro. 
  • Spugna di konjac: ha una durata di circa 4-6 settimane. Essendo composta da fibre vegetali molto delicate, tende a decomporsi naturalmente con l’uso.
  • Spugna di mare: può durare diversi mesi fino a un anno, se ben curata. 

Come si lavano e puliscono? Per garantire una lunga durata e mantenere le spugne naturali igieniche, è fondamentale seguire alcune semplici pratiche di manutenzione:

  • Risciacquo dopo l’uso: Dopo ogni utilizzo, risciacqua bene la spugna con acqua corrente per rimuovere residui di sapone e impurità.
  • Asciugatura adeguata: Lascia asciugare la spugna in un ambiente ben ventilato per evitare la proliferazione di batteri e muffe.
  • Disinfezione periodica: Una volta alla settimana, immergi la spugna in una soluzione di acqua tiepida e bicarbonato o aceto per 15-30 minuti. 

Passare alle spugne naturali è un piccolo gesto che può fare una grande differenza: per la tua pelle, per il tuo benessere e per il pianeta.

Che tu voglia prenderti cura della tua pelle in modo più delicato o rendere la tua casa più eco-friendly, le spugne naturali sono la scelta ideale. Provale e lasciati conquistare dalla bellezza della semplicità naturale!

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Erboristeria Erbecedario prodotti e rimedi naturali bambini Rimedi Naturali Cellulite Vendita Online I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta