Sport come modello di vita salutare
Fare sport e attività fisica è spesso consigliato per contrastare i diversi tipi di problematiche. L’importanza dello sport ci viene insegnata sin dalle scuole elementari, ma qual è l’attività fisica migliore?
Esistono diversi tipi di sport: la corsa, la ginnastica, la bicicletta, l’allenamento all’aria aperta o in palestra, etc. Ognuno di essi a seconda dell’intensità con cui viene praticato può essere considerato attività fisica aerobica o anaerobica.
L’attività anaerobica è il metabolismo con cui i nostri muscoli lavorano senza l’apporto di ossigeno da parte del nostro apparato cardiocircolatorio. Solitamente questa situazione è molto breve e dura 15-20 secondi in momenti di sforzo intenso. In questo caso non c’è produzione di acido lattico (una sostanza tossica che causa una sensazione di affaticamento).
Una fase intermedia tra il metabolismo aerobico e anaerobico è l’attività anaerobica lattacida con tempi medi che vanno da 15 secondi a 2 minuti e mezzo – sempre con sforzo intenso. In questo caso c’è produzione di acido lattico.
La fase aerobica invece, è quando i muscoli lavorano con apporto di ossigeno. In questa situazione i muscoli bruciano glucosio (come nella fase anaerobica) ma anche grassi, proprio grazie alla presenza dell’ossigeno.
Il passaggio tra fase aerobica e anaerobica è soggettivo e graduale e varia a seconda dello stato di allenamento dell’individuo. La mancanza di fiato, la tachicardia, il bruciore dei muscoli e la presenza di acido lattico sono tutti segnali che si sta passando alla fase anaerobica.
L’attività sportiva per mantenersi in salute non deve essere necessariamente agonistica, anzi, fare attività non agonistica può evitare traumi e dev’essere vissuta semmai come uno stile di vita, da ripetere se possibile tutti i giorni, senza forzare troppo il proprio fisico e preferire un aumento graduale di intensità nel fare gli esercizi. Si possono ottenere ottimi risultati anche con 20-30 minuti di attività al giorno.
Quali sono i benefici dell’attività fisica
L’attività fisica, se fatta regolarmente, comporta diversi benefici per il nostro organismo.
Primo su tutti, aiuta nella prevenzione delle malattie, mantenendo in forma l’apparato cardio circolatorio e soprattutto prevenendo altre problematiche che si sviluppano con l’età:
- Artrosi, problemi posturali e mal di schiena;
- Controlla il diabete e riduce i rischi;
- Migliora la pressione arteriosa e il tasso di colesterolo nel sangue;
- Diminuiscono i fattori di rischio per i tumori.
Un corpo in salute aiuta l’aumento dei livelli di serotonina nel sangue, uno dei neurotrasmettitori che regolano il buon umore. E’ possibile ritrovare, grazie all’attività fisica, uno stato di benessere psicofisico e ridurre così i sintomi di stress, ansia e depressione.
L’attività fisica, come anticipato in apertura, soprattutto se aerobica può essere un buon metodo per tornare ad essere in forma. Non si tratta solo di dimagrire, ma di trovare/ritrovare un equilibrio.
Oltre all’attività sportiva, per dimagrire è importante concentrarsi anche sulla propria dieta, è infatti fondamentale tenere un’alimentazione sana e naturale.
Online il nostro approfondimento con i consigli su cosa mangiare prima praticare attività sportiva.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Nessun commento