Le smagliature sono uno degli inestetismi più frequenti dopo la gravidanza.
Durante l’attesa infatti la pelle viene messa a dura prova dai cambiamenti che il corpo subisce. Una volta comparse, difficilmente si riesce ad eliminarle. Per questo è importante agire sulla prevenzione. Ad esempio prendendosi cura della propria pelle con l’olio di mandorle dolci, che idrata e tonifica la cute, contrastando la formazione delle smagliature.
Ma come utilizzarlo e quando? Cerchiamo di capirlo meglio in questo articolo.
Cosa sono le smagliature?
Le smagliature sono delle cicatrici che si formano in seguito alla rottura delle fibre che mantengono l’elasticità della cute. La pelle si lacera e quando inizia a cicatrizzarsi si formano le tanto temute smagliature.
Subito si presentano come delle striature rossastre. In questa fase le smagliature sono più facili da trattare perché sono ancora ad uno stadio iniziale.
Con il tempo il colore si attenua fino a diventare biancastro. E’ indice che la ferita è ad uno stadio avanzato di cicatrizzazione, per cui sono molto più difficili da trattare.
Perché in gravidanza compaiono le smagliature?
Il pancione che cresce ed il progressivo aumento di peso che si verifica durante la gravidanza fanno stirare la pelle.
Si aggiungono poi le variazioni ormonali, che diminuiscono l’elasticità della pelle, favorendo la comparsa delle smagliature.
Anche la predisposizione genetica può giocare un ruolo fondamentale nella formazione delle smagliature in gravidanza. Ci sono donne che per natura hanno una pelle meno resistente, quindi saranno maggiormente soggette alla comparsa delle smagliature.
Addome, fianchi e seno sono le zone del corpo che subiscono una maggiore variazione di volume durante la gravidanza e quindi quelle più colpite dalle smagliature.
Perché utilizzare l’olio di mandorle dolci per le smagliature in gravidanza?
L’olio di mandarle dolci è un ottimo rimedio naturale per prevenire le smagliature e la perdita di tono della pelle che si ha durante la gravidanza.
Emolliente, lenitivo ed elasticizzante. Nutre la pelle in profondità, idratandola e mantenendola elastica e tonica.
Il suo utilizzo è sicuro e non presenta controindicazioni, tranne per le persone con ipersensibilità alla pianta.
Per diminuire la comparsa delle smagliature è consigliabile inoltre associare un’alimentazione corretta, per evitare di acquistare troppi chili di troppo. E bere molta acqua, per mantenere una buona idratazione, fondamentale per avere una pelle elastica.
Come e quando utilizzare l’olio di mandorle dolci per le smagliature in gravidanza?
Prima di tutto è importante utilizzare un prodotto di qualità. Scegliete un olio spremuto a freddo e senza profumazioni. Deve essere puro, senza l’aggiunta di altri oli sintetici derivati dal petrolio e paraffine. Per capirlo basta guardare la lista degli ingredienti (INCI): deve avere solo la presenza dell’olio di mandorle dolci, indicato con Prunus amygadulus dulcis oil.
Per una maggiore efficacia non bisogna aspettare la comparsa delle smagliature per utilizzare l’olio di mandorle dolci. E’ consigliabile giocare d’anticipo in modo da riuscire a prevenirle. Iniziate ad applicarlo appena scoprite di essere incinte. In questo modo si può preparare la pelle ad essere più resistente al momento della crescita di volume di certe zone del corpo.
Spalmatelo sulla pelle con movimenti circolari fino al suo assorbimento, insistendo in particolare sulle zone più a rischio. Cioè pancia, fianchi, interno coscia e seno.
Sulla pancia il massaggio non deve essere eccessivo, soprattutto negli ultimi mesi della gravidanza, in quanto può stimolare le contrazioni uterine.
Applicatelo con costanza, una o due volte giorno durante tutti i nove mesi della gravidanza. Ma anche oltre. Non dimenticate infatti che la pelle ha sempre bisogno di essere nutrita ed idratata.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Mandorlo, Prunus dulcis (Mill.) D.A. Webb.
Nessun commento