Le smagliature sono una di quelle cose che tutti conoscono, ma di cui pochi parlano apertamente, quasi come un segreto della pelle. Eppure, sono così comuni che, se ne parlassimo di più, ci accorgeremmo che sono proprio una parte naturale di come il nostro corpo si trasforma nel tempo. Ecco perché, invece di nasconderle, è meglio conoscerle e imparare a prendersene cura.
Vediamo meglio cosa sono, come vengono, quanti tipi ne esistono, quali parti del corpo colpiscono, cosa si può fare per evitare la loro comparsa e come si tolgono.
Cosa sono le smagliature
Le smagliature della pelle non sono altro che cicatrici cutanee che si formano quando la cute si allunga o si ritira troppo velocemente e non riesce a “reggere” il cambiamento.
La pelle è composta da diversi strati, e nel caso delle smagliature, il problema si verifica nel derma, che è lo strato più profondo. Questo strato contiene delle fibre elastiche, come il collagene e l’elastina, che permettono alla pelle di allungarsi o contrarsi senza danneggiarsi. La pelle pur essendo elastica ha però dei limiti. Quando il corpo subisce cambiamenti veloci, ad esempio durante la crescita adolescenziale, un aumento di peso improvviso, la gravidanza, nel periodo dopo parto, le fibre possono non riuscire a rimanere intatte e si spezzano, lasciando un segno sulla pelle che diventa visibile come una smagliatura.
Sebbene non siano dolorose e non comportino rischi per la salute, le smagliature sono spesso considerate un inestetismo, soprattutto perché tendono a comparire in zone visibili come ventre, fianchi, cosce, seno o braccia.
Quando compaiono e in che zone del corpo
Le smagliature si sviluppano quando il corpo attraversa cambiamenti rapidi, ed è per questo che tendono a comparire in diverse fasi della vita, sia nell’uomo sia nella donna.
Le cause più comuni includono:
- Gravidanza: durante la gestazione, l’addome si espande rapidamente per fare spazio al bambino, mettendo la pelle sotto stress. In questa fase le smagliature compaiono principalmente sulla pancia e sul seno.
- Crescita: nel periodo dell’adolescenza, il corpo cresce velocemente, e questo sviluppo può causare delle piccole rotture nella pelle. Le smagliature possono presentarsi nelle zone che subiscono maggiore cambiamento come glutei, addome e gambe.
- Aumenti o perdite di peso improvvisi: la pelle fatica ad adattarsi rapidamente ai cambiamenti di volume del corpo (esempio un dimagrimento di tanti chili in poco tempo), provocando smagliature nelle parti più soggette e rilassamento cutaneo.
- Esercizio fisico intenso: un aumento rapido della massa muscolare (esempio chi pratica sollevamento pesi in palestra) può provocare la formazione di smagliature. Per questo negli sportivi le smagliature possono formarsi facilmente su gambe, braccia e bicipiti.
Tipi: smagliature rosse e bianche
Forse ti sarai chiesto: “Ma perché alcune smagliature sono rosse e altre bianche?” Ebbene, c’è una spiegazione! La differenza tra smagliature rosse e bianche è legata principalmente al loro stadio di evoluzione e al modo in cui la pelle sta reagendo al trauma.
Ecco una spiegazione più dettagliata:
- Smagliature rosse: sono quelle che si formano nelle fasi iniziali del processo. Quando compaiono, il tessuto cutaneo è ancora infiammato e il sangue che circola nei capillari della zona trattata conferisce loro una colorazione intensa. In questa fase, la pelle sta cercando di guarire e, sebbene possano sembrare più visibili, sono ancora in una fase “fresca” e reattiva. In questo momento si può intervenire per migliorare l’elasticità della pelle e ridurre la visibilità di questi segni.
- Smagliature bianche: si formano quando il processo di cicatrizzazione è ormai avanzato. La pelle ha smesso di essere infiammata e la cicatrice ha perso la sua colorazione iniziale, diventando più chiara e simile al colore naturale della pelle circostante. A questo punto, il danno alle fibre elastiche è diventato permanente e la pelle non può più riprendersi completamente.
In alcuni casi, esistono anche smagliature marroni o viola, in base al tipo di fototipo.
Rimedi: come prevenire o eliminare le smagliature?
Cosa funziona davvero contro le smagliature?
Le smagliature sono tra gli inestetismi più tenaci da trattare e, una volta che sono comparse, purtroppo non esistono trattamenti cosmetici che possano farle scomparire completamente.
Il primo consiglio è quindi quello di cercare di prevenirne la formazione. Come? Cercando di mantenere la pelle elastica e ben idratata: quando la pelle è ben idratata, ha una maggiore capacità di adattarsi ai cambiamenti e quindi una minore probabilità di sviluppare smagliature.
Per fare questo è fondamentale prendersi cura quotidianamente della pelle con prodotti nutrienti, idratanti ed emollienti aiuta a mantenerla morbida e flessibile. L’uso di oli, creme o lozioni ricche di nutrienti è un valido aiuto per migliorare l’elasticità cutanea. Inoltre, è importante lavorare anche dall’interno, mantenendo una buona idratazione e seguendo una dieta equilibrata, ricca di vitamine e minerali, che favoriscono il benessere della pelle.
Se le smagliature sono invece già comparse, cosa si può fare per farle andar via? Dipende dal colore!
Quando le smagliature sono ancora rosse o violacee, come abbiamo detto si trovano nella loro fase iniziale. In questa stato, la pelle è ancora reattiva e più elastica, il che rende più facile intervenire con trattamenti cosmetici per ridurne la visibilità. In genere, sono consigliati prodotti che stimolano la produzione di collagene e migliorano l’elasticità della pelle.
Alcuni prodotti e rimedi naturali particolarmente efficaci per prevenire e ridurre le smagliature includono:
- Olio di Mandorle Dolci: è uno dei rimedi più amati per migliorare l’elasticità della pelle. Ricco di vitamine E e A, l’olio di mandorle dolci nutre la pelle in profondità, mantenendola morbida, idratata e più resistente. È un vero toccasana per le zone delicate, come il pancione durante la gravidanza. In questo periodo, l’olio di mandorle è un prodotto sicuro ed efficace per prevenire le smagliature, grazie alla sua capacità di mantenere la pelle elastica e di ridurre il rischio di lacerazioni cutanee. Applicato quotidianamente, aiuta a contrastare l’aspetto delle smagliature, mentre lenisce la pelle, alleviando anche il fastidioso prurito che accompagna l’espansione cutanea.
- Crema Corpo Altea ed Equiseto: crema dalle proprietà idratanti ed elasticizzanti. Contiene Altea, nota per le sue proprietà lenitive e rigeneranti, ed Equiseto ricco di silice, un minerale che favorisce la produzione di collagene rendendola più resistente alle tensioni. Applicata su pancia, fianchi o cosce, ossia le zone più vulnerabili alle smagliature, questa crema aiuta a tonificare la pelle e a migliorarne la texture, regalando un aspetto più uniforme e disteso.
Se, invece, le smagliature sono bianche, significa che sono già in una fase di cicatrizzazione avanzata. In questo stadio, la pelle ha subito un processo di guarigione, e le smagliature sono più difficili da migliorare con trattamenti cosmetici. Gli interventi a questo punto sono più complessi e richiedono soluzioni più specifiche, come peeling chimici, trattamenti laser o altre tecniche professionali, che mirano a stimolare la rigenerazione della pelle.
Intervenire tempestivamente può fare una grande differenza: più presto si agisce, più è possibile migliorare l’aspetto delle smagliature, facendole diventare meno visibili. Inoltre non dimenticare che impegno e dedizione quotidiana sono essenziali: non aspettarti risultati immediati, ma con la costanza, i miglioramenti arriveranno!
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Altea, Althaea officinalis L.
Equiseto, Equisetum arvense L.
Nessun commento