La Serenoa Repens, pianta conosciuta per la sua azione benefica sulla prostata, è oggi usata anche tra i rimedi naturali per contrastare la caduta dei capelli.
Ecco le sue proprietà e come usarla per avere una chioma più folta e forte.
Che cos’è la Serenoa o Saw palmetto?
La Serenoa Repens, conosciuta anche con il nome di saw palmetto o palmetto seghettato, è una pianta originaria dell’America del Sud, della famiglia delle Arecaceae. Si presenta come una palma nana, con tipiche foglie a ventaglio, fiori bianco-giallogoli e frutti costituiti da bacche di piccole dimensioni dal colore rosso-viola che tendono a scurirsi man mano che maturano.
La parte utilizzata in erboristeria è rappresentata dai frutti, i cui costituenti sono acidi grassi, fitosteroli, lipidi, flavonoidi e polisaccaridi.
Le caratteristiche benefiche dell’estratto di Saw Palmetto sono conosciute da secoli e sono probabilmente state scoperte dai nativi americani, i quali usavano questa pianta per favorire il benessere delle vie urinarie e dell’apparato riproduttivo maschile, proprietà per le quali la Serenoa è da sempre nota.
Serenoa e capelli
La calvizie, quindi la perdita dei capelli, è un problema sia maschile che femminile.
Grazie al meccanismo d’azione esercitato dai suoi componenti, oggi la Serenoa viene usata anche per contrastare il diradamento dei capelli tipico dell’alopecia androgenetica.
Questo disturbo, che colpisce il 70% degli uomini il 30% delle donne, provoca l’assottigliamento del capello e la morte del bulbo come conseguenza all’eccesso di sebo dato dai recettori delle ghiandole sebacee legato ad una disfunzione ormonale, in particolare all’eccessiva produzione di diidrotestoterone, per opera dell’enzima 5 alfa reduttasi, a partire dal testosterone.
Quello che la Serenoa Repens è in grado di fare è bloccare l’enzima alfa-5-reduttasi e quindi la formazione eccessiva di diidrotestosterone, contrastando quindi l’indebolimento del capello e dando alla chioma un aspetto più folto, con un meccanismo simile a quello della finasteride.
Funziona? Ci sono esperienze o risultati di studi clinici? Nel 2012 uno studio scientifico pubblicato sull’International Journal of Immunopathology and Pharmacology con il quale si comparava la Serenoa alla finasteride, ha messo in evidenza che circa il 40% di soggetti affetti da alopecia androgenetica sottoposti a un trattamento a base di Serenoa ha segnalato un miglioramento della propria condizione.
Gli effetti benefici dell’uso di Serenoa a beneficio dei capelli sono quindi sempre più evidenti, anche se ulteriori studi a conferma di ciò devono ancora essere effettuati.
L’uso della Serenoa per la cura dei capelli può essere sia orale, preferibilmente sotto forma di integratori alimentari a base di estratti secchi titolati in lipidi e steroli, sia topico, sotto forma di prodotti come lozioni o fiale da applicare sul cuoio capelluto.
Effetti collaterali e controindicazioni
Sono segnalati rari effetti collaterali, la Serenoa è da considerarsi quindi una pianta abbastanza sicura.
Per quanto riguarda le controindicazioni, è opportuno porre attenzione alla contemporanea assunzione di anticoagulanti ed antiaggreganti piastrinici.
Ne è sconsigliato l’uso inoltre alle donne in gravidanza, durante l’allattamento e in pediatria.
Fonti:
- Comparative effectiveness of finasteride vs Serenoa repens in male androgenetic alopecia: a two-year study. Rossi A, Mari E, Scarno M, Garelli V et al. Int J Immunopathol Pharmacol. 2012 Oct-Dec;25(4):1167-73.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Serenoa repens, Serenoa repens Bertoni Sinonimo: Serenoa serrulata
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Nessun commento