Senti naso, gola e bronchi intasati e fai fatica a respirare?
Con il cambio di stagione tra autunno e inverno questi sintomi, anche in assenza di febbre o di influenza, possono ridurti KO.
Ecco una routine giornaliera che potrebbe aiutarti a favorire il benessere delle vie respiratorie in modo naturale.
Daily routine per liberare le vie respiratorie
Il primissimo consiglio è quello di chiedere il parere del medico che valuterà in modo più completo il vostro stato di salute e la gravità dei sintomi. I rimedi qui sotto riportati sono da intendersi come coadiuvanti al trattamento consigliato dal medico.
Routine quotidiana con rimedi naturali che aiutano il benessere delle vie respiratorie:
- Proteggi e purifica le prime vie respiratorie con la Propoli: rimedio naturale per eccellenza per la gola e il cavo orale. La propoli è una sostanza resinosa prodotta dalle api per proteggere l’alveare dall’attacco di patogeni e predatori. Questo prodotto delle api mostra proprietà antibatteriche, balsamiche e purificanti. Come si usa? Il tipo di propoli che consigliamo più spesso è la Propoli Gocce con Alcool in quanto presenta una concentrazione di Propoli più alta rispetto ad altre preparazioni a base di propoli (ma se non tolleri l’alcool abbiamo anche la Propoli Gocce senza Alcool). La cosa importante è intervenire subito, appena hai la sensazione di bruciore alla gola.
Clicca sull’immagine e leggi la scheda completa di questo prodotto per avere informazioni complete circa:
– modo d’uso
– principi attivi
– ingredienti
– apporto giornaliero
– avvertenze
– controindicazioni
- In caso di necessità utilizza lo Sciroppo Tussilene, a base di estratti di erbe che donano emollienza alle mucose respiratorie e favoriscono la fluidità dei bronchi (basse vie respiratorie). Si tratta di uno sciroppo dall’effetto balsamico utile in caso di vie respiratorie intasate.
Clicca sull’immagine e leggi la scheda completa di questo prodotto per avere informazioni complete circa:
– modo d’uso
– principi attivi
– ingredienti
– apporto giornaliero
– avvertenze
– controindicazioni
- Troppo muco? Respira i vapori (suffumigi) dell’Erba Catiorà. L’Erba Catiorà (chiamata anche Siderite) è un’erba officinale tradizionalmente usata dalla popolazione Cimbra della montagna veronese per decongestionare e lenire le vie respiratorie chiuse. Esegui i suffumigi almeno 2 volte al giorno e ricorda: puoi utilizzare la stessa erba nell’arco di 24h, basta solo aggiungere acqua e portare nuovamente a ebollizione.
Clicca sull’immagine e leggi la scheda completa di questo prodotto per avere informazioni complete circa:
– modo d’uso
– principi attivi
– ingredienti
– apporto giornaliero
– avvertenze
– controindicazioni
- Favorisci l’espressione delle difese dell’organismo con la Mielotisana Influ&Gola. Si tratta di miele con estratti di Echinacea e Propoli, utili per proteggere la gola e rafforzare le difese immunitarie. Basta sciogliere 1 cucchiaino di mielotisana in una tazza di acqua calda per ottenere una tisana pronta da bere.
Clicca sull’immagine e leggi la scheda completa di questo prodotto per avere informazioni complete circa:
– modo d’uso
– principi attivi
– ingredienti
– apporto giornaliero
– avvertenze
– controindicazioni
- Il naso chiuso non ti fa dormire la notte? Prima di andare a dormire applica sulla pelle di petto/gola, schiena (nella zona all’altezza dei polmoni) e sotto la pianta dei piedi l’Unguento Respirobene Adulti. Questo unguento, grazie al suo profumo balsamico favorisce piacevolmente la respirazione. Per i bambini (dai 3 anni in su) abbiamo realizzato un Unguento balsamico più delicato, ovvero l’Unguento Respirobene Baby.
Clicca sull’immagine e leggi la scheda completa di questo prodotto per avere informazioni complete circa:
– modo d’uso
– INCI
– principi attivi
– avvertenze
– conservazione
Schede Erbe
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Erba Catiorà, Stachys recta L.
Echinacea, Echinacea angustifolia L.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Scopri di più
Nessun commento