Erbe Aromatiche in Cucina: 3 Ricette di Zuppe e Minestre

Ricette zuppe e minestre con erbe aromatiche

Grazie al loro caratteristico profumo ed aroma, le erbe aromatiche possono essere un ingrediente molto gustoso da utilizzare in cucina. Aggiunte a carne, pesce, verdure e zuppe consentono di esaltarne il sapore in modo naturale. Magari evitando un uso eccessivo di sale. Inoltre favoriscono la digestione, aiutando a diminuire il senso di gonfiore che si potrebbe avere dopo aver mangiato.

Ecco perché erbe come Basilico, Rosmarino, Prezzemolo, Maggiorana, Salvia, Timo, Alloro, Santoreggia, Erba cipollina non dovrebbero mai mancare nella nostra dispensa. Si possono utilizzare fresche o secche. L’importante è aggiungerle sempre a fine cottura, per disperdere il meno possibile il loro gusto ed il loro aroma.

Oggi vi vogliamo proporre 3 ricette di zuppe e minestre, ognuna aromatizzata con diverse erbe aromatiche. Per un piatto buono, colorato e salutare!

Ricetta Zuppa di trota e verdure con Santoreggia

Ingredienti:

  • 1 filetto di trota salmonata già pulito
  • 2 carote
  • 2 zucchine
  • 1 sedano rapa
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di passata di pomodoro
  • Santoreggia
  • Olio evo, sale e pepe

Come si prepara: far rosolare lo spicchio d’aglio e la cipolla con 2 cucchiai di olio. Quando iniziano a dorare aggiungere le verdure precedentemente lavate e tagliate a cubetti. Lasciare insaporire cinque minuti, quindi aggiungere la passata di pomodoro ed un po’ d’acqua fino a ricoprire tutte le verdure. Aggiustare di sale e pepe a piacere. Dopo circa 30 minuti aggiungere la trota tagliata a pezzettini e lasciare cuocere per altri 10 minuti. A cottura ultimata insaporire con la santoreggia.

Ricetta Minestra con uova, piselli e porro con Prezzemolo

Ingredienti:

  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 porro
  • 2 uova
  • 200 gr di piselli
  • Prezzemolo
  • Olio evo, sale, pepe

Preparazione: far rosolare lo spicchio d’aglio in 2 cucchiai di olio evo. Quindi aggiungere il porro, lavato e tagliato a rondelle, ed i piselli. Tenere da parte un po’ di parte verde di porro da aggiungere alla fine. Far insaporire per alcuni minuti e poi aggiungere il brodo vegetale precedentemente preparato con sedano carota e cipolla, fino a coprire gli ingredienti. Lasciare cuocere per 30 minuti circa regolando di sale a piacere. Intanto rompere le uova, sbatterle con una forchetta e cuocerle strapazzate in un’altra padella. Quindi aggiungerle al resto della minestra insieme al porro lasciato da parte. Lasciare cuocere per altri 5 minuti e solo alla fine aggiungere il prezzemolo tritato ed una spolverata di pepe.

Ricetta Panà di carciofi con mazzetto di erbette aromatiche

Ingredienti:

  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 5 carciofi
  • Pane grattugiato
  • Grana
  • Timo e maggiorana
  • Olio evo, sale, pepe

Come si prepara: tritare finemente l’aglio e farlo rosolare in 2 cucchiai di olio evo. Quindi aggiungere i carciofi, puliti e tagliati e fettine sottili. Far insaporire per cinque minuti e poi aggiungere il brodo vegetale precedentemente preparato con sedano carota e cipolla ed aggiustare di sale e pepe a piacere. La quantità di brodo da utilizzare è di circa il doppio dei carciofi. Quando i carciofi sono cotti frullate il tutto (se volete potete tenerne un po’ da parte da aggiungere alla fine). Aggiungere 4/5 cucchiai di pane grattugiato e 2 cucchiai di grana. Lasciare cuocere per altri 10 minuti circa. A cottura ultimata aggiungere il timo e la maggiorana tagliati finemente.

Buon Appetito!

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Vendita Online Rimedi Naturali Influenza e Mali di Stagione Vendita online rimedi naturali stipsi e stitichezza erboristeria Erbecedario I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta