Rimedi Naturali per capelli grassi e forfora grassa

forfora

Vorresti liberarti dei capelli grassi e della forfora grassa in modo naturale? Questo è l’articolo che fa per te!!

Sicuramente il primo passo è la scelta di un buon shampoo per una corretta pulizia dei capelli… un buon prodotto non deve essere aggressivo sul cuoio capelluto ma deve detergere i capelli in modo delicato. L’uso continuo di prodotti che contengono ingredienti dall’alto potere sgrassante porteranno la pelle a produrre più sebo e di conseguenza i capelli tenderanno ad apparire più grassi ed appesantiti.

Lo Shampoo all’Ortica Erbecedario è un valido rimedio naturale per contrastare la comparsa di forfora grassa e capelli grassi. Deterge i capelli in modo delicato, esercitando un’azione astringente e sebo-normalizzante, aiutando a ristabilire il normale equilibrio del cuoio capelluto.

Ma cosa si intende per forfora grassa?

Solitamente si associa il problema della forfora ai capelli secchi ma in realtà anche in presenza di un’eccessiva produzione di sebo può comparire la forfora. Tale condizione di capelli grassi e forfora grassa è chiamata anche dermatite seborroica.

La forfora grassa è caratterizzata da un eccesso di sebo, prurito e da un aumento della perdita di capelli. Spesso tale condizione è causata da un fungo chiamato Malassezia furfur. L’aumento della produzione di sebo porta questo fungo a proliferare in modo esponenziale nel cuoio capelluto producendo sostanze irritanti che causano forfora, irritazioni, prurito e arrossamenti.

Proponiamo dei trattamenti fai da te per i capelli grassi e forfora grassa. Rimedi casalinghi che hanno mostrato una buona efficacia nella prevenzione della forfora, favorendo la giusta produzione di sebo e prevenendo problemi fungini.

6 consigli pratici per i capelli grassi e con forfora:

  1. Aggiungere al proprio shampoo antiforfora qualche goccia di olio essenziale di Rosmarino o di Tea tree, aiutano a purificare il cuoio capelluto contrastando l’azione del fungo che causa la forfora. Mescolare 2 gocce di olio essenziale in 10-15 ml di shampoo (circa un cucchiaio da tavola), miscelare con acqua tiepida ed applicarlo sul cuoio capelluto massaggiando delicatamente per un minuto. Lasciate poi agire lo shampoo per almeno 5-10 minuti e successivamente sciacquare.
  2. Trattare i capelli con una buona lozione a base di estratto di Ortica ed olio essenziale di Rosmarino, purificante e rinforzante sui capelli. Si può realizzare questa lozione comodamente fatta in casa con una semplice tisana di Ortica (circa 250ml, una tazza) a cui si aggiungono 10 gocce di olio essenziale di Rosmarino. Si applica poi la lozione su tutto il cuoio capelluto, frizionando bene per almeno 1 minuto. Più si tiene la lozione a contatto con il cuoio capelluto più gli estratti hanno tempo di agire per ristabilire il benessere dei capelli. Inoltre tali estratti stimolano la circolazione donando più forza al bulbo del capello ed favorendone la crescita. Ripetere il trattamento almeno 3 volte a settimana.
  3. L’Aceto di mele è uno dei “rimedi della nonna” più conosciuti per il benessere del cuoio capelluto. Aiuta la normale produzione di sebo, contrastando la formazione di forfora causata da funghi o altre alterazioni del cuoio capelluto come ad esempio la comparsa dei pidocchi. Si mescolano 3 cucchiai di aceto di mele in 500 ml di acqua tiepida, applicare il tutto sul cuoio capelluto e tenere in posa per almeno 1 ora. Trattamento da ripetere una o due volte a settimana per un buon effetto antiforfora naturale.
  4. Succo di limone e gel di Aloe, rimedio fai da te dall’azione astringente e lenitiva. Aiuta a regolarizzare la produzione di sebo, calmando gli eventuali pruriti ed arrossamenti grazie all’azione lenitiva dell’Aloe. Mettere qualche goccia di succo di limone nel gel di Aloe e applicare il tutto sul cuoio capelluto. Tenere in posa almeno per un’ora. Per combattere in modo naturale la forfora applicate questa maschera per i capelli almeno una volta a settimana.
  5. Insieme a questi rimedi casalinghi consigliamo l’uso di un buon shampoo per la forfora grassa. Applicando una piccola quantità di prodotto sui capelli e massaggiando bene il prodotto su tutto il cuoio capelluto per almeno 5 minuti, così da lasciar agire il prodotto in profondità ed eliminare con la detersione gran parte della forfora. Ma attenzione non si devono lavare i capelli troppo spesso. Esagerare con la detersione infatti può provocare un eccesso della produzione di sebo da parte del cuoio capelluto. Lavate i capelli massimo 3 volte a settimana.
  6. Un ultimo suggerimento: Usare l’acqua tiepida per risciacquare i capelli. L’acqua calda infatti potrebbe essere troppo aggressiva ed agire negativamente sulla sensibilità del vostro cuoio capelluto provocando un eccesso di produzione di sebo. L’acqua tiepida, invece, assorbe in modo corretto il sebo in eccesso rispettando l’equilibrio della pelle.

In alternativa al punto 2 proponiamo la nostra Lozione per capelli Rinforzante, realizzata con estratti di Ortica, Salvia, Zenzero, Rosmarino e Ginseng. Purifica il cuoio capelluto senza ungere i capelli, prodotto che non necessita di risciacquo, per permettere una maggior azione degli estratti sulla pelle. Si applicano 30 gocce, con il pratico contagocce, sparse per tutto il cuoio capelluto e si massaggia per qualche minuto. Per ottenere dei buoni risultati si ripete tale pratica 3 volte alla settimana per almeno 1 mese.

Prodotti Erbecedario per la forfora ed i capelli grassi

Shampoo all’Ortica

300001a-shampoo-ortica_am

Lozione per capelli Rinforzante

300012a-Lozione-Capelli-Rinforzante-am

Tisana Ortica

100912a-Tisana-Ortica-am

Olio essenziale Rosmarino

100927a-Olio-Essenziale-Rosmarino-am

Olio essenziale Tea tree

100928a-Olio-Essenziale-Tea-Tree-am

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Erboristeria Erbecedario prodotti e rimedi naturali bambini Rimedi Naturali Cellulite Vendita Online I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta