Approfondimenti

Rimedi naturali contro le zanzare

Rimedi-naturali-antizanzare

Come ogni anno le zanzare tornano a infastidirci, non solo nelle ore serali, ormai durante tutta la giornata, complice il cambiamento del clima e la presenza di zanzare tigri.

Esistono tantissimi modi di combattere i morsi di zanzara, con repellenti di diverso tipo.  Ma è possibile proteggersi dalle zanzare senza utilizzare repellenti chimici? La risposta è SI.

La natura ci offre alcune piante particolarmente efficaci contro le zanzare e molti altri insetti. Infatti la produzione di oli essenziali molto spesso è un meccanismo di difesa della pianta da insetti o predatori che potrebbero danneggiarla. Ma la cosa bella è che questo loro meccanismo di difesa ci torna utile per difenderci a nostra volta.

Se con queste belle giornate state pensando di fare passeggiate all’aria aperta, di dedicarvi al giardinaggio o di fare un campeggio, la scelta di un rimedio naturale potrebbe essere la cosa migliore, anche per proteggere la pelle dei bambini dalle fastidiose punture di zanzare.

Piante contro le zanzare

Vediamo brevemente alcune delle più efficaci piante e fiori la cui fragranza è sgradita alle zanzare aiutando quindi a tenerle lontane:

  • Lavanda: dalle proprietà lenitive ed eudermiche. Molto utile per allontanare le zanzare ma anche per alleviare il prurito dopo puntura;
  • Citronella: il profumo ricorda quella del limone. Pianta famosa per la sua capacità di  allontanare le zanzare. Olio essenziale purificante, rivitalizzante e tonico;
  • Geranio: ideale per abbellire i nostri balconi ma anche per difenderci dalle zanzare. Infatti il geranio contiene un olio essenziale che la zanzara non sopporta;
  • Tea Tree: pianta purificante per eccellenza. Molto usata soprattutto per allontanare e combattere la comparsa dei pidocchi;
  • Eucalipto: pianta ricca di un olio essenziale particolarmente balsamico, oltre che per allontanare le zanzare è molto utile per purificare l’aria di casa e favorire la respirazione;
  • Garofano: l’olio essenziale estratto dai chiodi di garofano rimane uno degli oli essenziali più puri e attivi, talmente potente che in passato veniva usato dai dentisti come anestetico. E’ uno dei migliori rimedi naturali per ritrovare sollievo dopo la puntura di zanzara;
  • Menta: pianta infestante, dal piacevole e fresco profumo per noi ma molto sgradevole per gli insetti.

Come non farsi pungere dalle zanzare

Piante ed erbe “antizanzare”

  • Per evitare di essere punti il consiglio è proprio fare uso delle piante che vi abbiamo elencato sopra. Vi consigliamo di piantarle nel vostro giardino, in cui non può mancare la lavanda, la citronella, la menta e il geranio, meglio se vicino o sotto alle finestre delle stanze.
  • Evitate di lasciare acqua stagnante nei sottovasi che porta all’aumento della produzione di nuove zanzare. Ad ogni modo, un consiglio è quello di mettere nell’acqua un pezzettino di rame, una monetina va benissimo. In quanto il rame sembra impedire la formazione di nuove zanzare.

Rimedi contro le zanzare in casa

  • Nebulizzare oli essenziali dal potere purificante nell’ambiente in cui viviamo aiuta a tenere più pulita l’aria che respiriamo e a tenere lontane le zanzare. Si possono combinare insieme vari oli essenziali fino ad ottenere la propria fragranza personale. E’ una buona pratica anche per prevenire malanni legati alle vie respiratorie.

Trappole per zanzare

  • Mettere delle trappole per le zanzare intorno al giardino di casa. Esistono trappole studiate appositamente basati sulla creazione di luoghi apparentemente ideali per la riproduzione delle zanzare. In realtà queste trappole sono costruite in modo tale che le larve che si formeranno resteranno intrappolate al suo interno, così da interromperne la riproduzione.

Come proteggere adulti e bambini dalle punture d’insetto in modo naturale?

  • Preferire prodotti per il corpo naturali a base di oli essenziali, senza l’aggiunta di derivati chimici. Soprattutto per i bambini, che per via del continuo movimento e del sudore attirano inevitabilmente a sé le zanzare. Per loro è fondamentale usare spray naturali che non contengano derivati chimici che a lungo andare potrebbero sensibilizzarli. Proprio a causa della naturalità di questi prodotti si consiglia di rinnovare l’applicazione almeno ogni 2 ore;
  • Le zanzare sono attratte dall’odore della nostra pelle. Preferire alcuni alimenti rispetto ad altri può aiutarci a evitare la puntura di zanzara. E’ proprio per questo motivo che le zanzare sono attratte di più da alcune persone rispetto ad altre. Ad esempio mangiare alimenti ricchi di aglio tiene lontano le zanzare.

Rimedi naturali dopo la puntura di zanzara

Dopo la puntura si consiglia di utilizzare piante dall’attività lenitiva. Se siamo in giardino e abbiamo comoda la lavanda possiamo strofinare sopra alla zona della puntura qualche fiore che ci aiuterà a calmare il prurito. Oppure altra pianta molto utile è l’Aloe, se ne avete una piantina in giardino, prendete pure una delle sue foglie e utilizzate la parte gelatinosa, ovvero il gel di Aloe, sulla puntura.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo. 

 

I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario
Offerte Erbecedario Erboristeria on line Prodotti naturali erboristici per diverse esigenze di benessere Consulenza gratuita con le Erboriste di Erbecedario Erbecedario Erboristeria online: vendita prodotti naturali, artigianali ed italiani

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta

    COMMENTI RECENTI