Rimedi naturali per il benessere delle ossa: proprietà e benefici dell’Equiseto

Ossa fragili osteoporosi rimedi naturali Equiseto

Le ossa necessitano di un apporto quotidiano di sali minerali tra cui calcio, magnesio, fosforo, rame e silicio per il proprio benessere. Sostanze presenti in molte erbe officinali la cui assunzione può risultare quindi utile per rinforzare le ossa e per prevenire l’insorgenza di varie problematiche, come l’osteoporosi, che possono presentarsi con l’avanzare dell’età. Senza trascurare l’importante ruolo che hanno una sana alimentazione ed un’adeguata attività fisica in questo tipo di problematica.

Osteoporosi: cos’è, sintomi e cause

L’osteoporosi è un disturbo che porta alla riduzione della massa e della densità del tessuto osseo, rendendo pertanto le ossa fragili e deboli. Ad esserne colpite sono maggiormente le donne nell’età della menopausa a causa del calo degli estrogeni, sostanze molto importanti per l’integrità delle ossa. Oltre agli sbalzi ormonali altre cause dell’osteoporosi possono essere:

  • l’età, con il passare degli anni infatti le ossa diventano meno resistenti
  • alimentazione scorretta
  • scarso movimento
  • cattive abitudini di vita (eccesso di alcool e fumo)
  • fattori genetici ed ereditari

E’ una malattia che progredisce molto lentamente che rende le ossa più soggette a fratture e può provocare sintomi come dolori e deformità delle ossa.

Rimedi naturali: Equiseto

L’Equiseto (Equisetum arvense L.) è una pianta che contiene un’elevata quantità di minerali. La parte aerea sterile si caratterizza soprattutto per la ricchezza di silicio, che rappresenta il 10% della massa della pianta secca ed è presente in una forma facilmente assorbibile dall’organismo. Questo lo rendono un ottimo rimineralizzante ed un efficace rimedio naturale in caso di fragilità ossea.

Infatti è stato dimostrato che il silicio partecipa al processo di calcificazione delle ossa e svolge un importante ruolo nella sintesi delle fibre di collagene presenti nella cartilagine, rivelandosi un elemento fondamentale per il benessere e la salute delle ossa.

La pianta contiene inoltre acidi organici, tannini, steroli e flavonoidi che svolgono un’azione sinergica con il silicio, favorendo l’attività delle cellule deputate alla formazione del tessuto osseo ed inibendo l’attività di quelle responsabili della sua distruzione.

Come utilizzare l’Equiseto

Per sfruttare al meglio le sue proprietà rimineralizzanti e rinforzanti delle ossa è consigliabile assumerlo sotto forma di polvere, che si ottiene macinando finemente l’erba secca in taglio tisana. Il dosaggio è di 2 grammi di polvere al giorno, da sciogliere in un cucchiaino di miele, in una bevanda o nel cibo.

In alternativa, in commercio sono disponibili anche integratori alimentari in pastiglie a base di polvere di Equiseto. Si possono effettuare cicli di assunzione abbastanza prolungati, di 2/3 mesi, visto che la pianta non presenta tossicità e particolari controindicazioni, se non in caso di ipersensibilità o allergia individuale.

Si può utilizzare anche la tisana oppure la tintura madre, tenendo presente che queste preparazioni possiedono una minore attività rimineralizzante della polvere e sono invece molto efficaci come diuretici, che è un’altra delle proprietà curative per cui l’Equiseto è noto.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo. 

Fonti:

  • Enrica Campanini. (2012), Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Ed. Tecniche Nuove.
  • Paolo Campagna .(2008), Farmaci vegetali Manuale ragionato di fitoterapia. Ed. Minerva Medica.

Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:

EquisetoEquisetum arvense L.

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Erboristeria Erbecedario prodotti e rimedi naturali bambini Rimedi Naturali Cellulite Vendita Online I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta