Il Limone, un frutto dalla spiccata proprietà antibatterica e purificante oltre che un valido aiuto naturale per le difese immunitarie. Si pensi solo che l’abitudine di spremere il limone sopra al pesce, soprattutto se crudo, nasce proprio dal fatto che entro 10-15 minuti l’azione antibatterica del limone è in grado di neutralizzare il 90% dei batteri presenti.
Il suo olio essenziale non è da meno. Ecco proprietà e usi pratici di questo olio essenziale agrumato.
Olio essenziale Limone: cos’è
Il Limone (Citrus medica limonum L.) è un agrume ben conosciuto per le sue virtù vitaminiche, purificanti e disintossicanti. Il suo olio essenziale si ottiene per spremitura della buccia (ovvero il pericarpo). Infatti, guardandola più da vicino, si può notare come sia formata da delle piccole vescicole che contengono proprio l’olio essenziale, con un grande ventaglio di proprietà.
Proprietà
- Proprietà purificante: dalla spiccata azione antibatterica, purifica pelle, aria e superfici. Ottimo nel periodo invernale per profumare l’aria di casa.
- Proprietà antisettica: in particolar modo se associata con oli essenziali di Eucalipto e Geranio si mostra particolarmente sgradita agli insetti.
- Proprietà tonificante e drenante: stimola la circolazione, per questo motivo si mostra un valido aiuto per tensioni muscolari, cervicali ma anche per gambe gonfie e per contrastare la comparsa degli inestetismi della cellulite.
- Proprietà purificante sulla pelle: dal valido potere astringente e purificante è un ottimo ingrediente naturale in creme per il viso contro la pelle grassa ed impura.
- Proprietà schiarente sulla pelle: gli vengono attribuite proprietà schiarenti sulle macchie della pelle, sicuramente legate alla sua capacità di favorire il rinnovo cellulare dell’epidermide. Indicato, quindi, per migliorare l’aspetto della pelle in caso di macchie senili (vecchiaia), macchie solari, smagliature e rughe.
- Proprietà rilassante: vaporizzato nell’aria con diffusori per ambienti o usato in oli da massaggio sembra che aiuti a combattere lo stress e il mal di testa e favorisca la rigenerazione della mente, migliorando la concentrazione.
A cosa serve? Possibili usi
L’olio essenziale di Limone serve, quindi, per favorire il benessere delle vie respiratorie, ma anche in caso di stress, tensioni muscolari, cellulite e per purificare l’ambiente casalingo e altro ancora.
Ma la domanda fondamentale è: come usarlo? E quante gocce utilizzare?
Ecco possibili utilizzi e alcuni consigli pratici per assumere:
- Per inalazione: profuma l’ambiente e favorisce il rilassamento. Si possono fare dei bagni rilassanti unendo dalle 2 alle 4 gocce di olio essenziale di Limone in un cucchiaio di bicarbonato, successivamente si aggiunge il tutto all’acqua della vasca. Ed ecco pronto un bagno rilassante circondati dal profumo di questo prezioso olio essenziale. Inoltre, aggiunto in diffusori per l’ambiente (dalle 2 alle 10 gocce a seconda dell’intensità di profumo che si vuole ottenere), in casa o in ufficio, combatte mal di testa, favorisce la concentrazione oltre a purificare l’aria e favorire una piacevole respirazione.
- Sulla pelle: sempre opportunamente diluito, mettendo 3-4 gocce in un cucchiaio di olio vegetale (ad es. olio di mandorle dolci), si mostra molto utile in massaggi per stimolare la circolazione, rilassare i muscoli e drenare i liquidi in eccesso (ottimo per prevenire la comparsa degli inestetismi della cellulite). Oppure diluito in creme per il viso per un’azione astringente e sebo-normalizzante utile in caso pelle grassa.
- Sui capelli: diluito in un buon shampoo o olio per capelli (max 2%) per sfruttare il suo effetto schiarente e sebo-normalizzante. Ideale per capelli grassi
- Armadio: aiuta a tenere lontane tarme e insetti in modo naturale. Si possono aggiungere 2-3 gocce di olio essenziale di Limone in fazzoletti di cotone da mettere dentro i cassetti.
- Lavatrice: mescolare 10-15 gocce con l’abituale detersivo + un cucchiaio di bicarbonato nell’apposita vaschetta. Dona agli abiti un fresco profumo di pulito
- Pulizia del Frigo: si può creare con l’olio essenziale di Limone uno spray igienizzante ed ecologico per la pulizia del proprio frigorifero. Scopri come fare nel nostro articolo articolo: Pulizie di casa con gli oli essenziali.
Precauzioni
- Si sconsiglia di applicare l’olio essenziale puro sulla pelle, in quanto potrebbe provocare irritazioni sulle pelli più sensibili
- Meglio cercare di non esporsi al sole dopo l’applicazione, perché è un olio essenziale foto-sensibilizzante (reagisce con i raggi solari e potrebbe provocare un arrossamento della pelle)
Dove si compra e prezzo
L’olio essenziale di Limone è un prodotto che si può facilmente trovare in Erboristeria, Farmacia, tramite venditori porta a porta ma anche nella vendita on-line.
La cosa importante, però, è quella di assicurarsi che sia un olio essenziale di qualità, naturale e puro al 100%, ottenuto per spremitura a freddo senza l’utilizzo di solventi chimici.
Il prezzo può variare da diversi fattori come la quantità di raccolto dell’anno (basti pensare che per ottenere 1 kg di olio essenziale servono ben 200 kg di Limoni), e la resa stessa della pianta, che potrebbe quindi alzare il suo costo.
Fonti:
- Paolo Campagna. (2016) Gli oli essenziali oggi. Manuale di Aromaterapia scientifica. Ed. Flora. (162-164)
- Enrica Campanini. (2012), Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Ed. Tecniche Nuove. (196-197).
- Marco Valussi. (2013), Il grande manuale dell’aromaterapia. Ed. Tecniche Nuove. (484-489).
- Francesco Padrini, Maria Teresa Lucheroni. (2002) Oli essenziali. Ed. De Vecchi. (37).
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Limone, Citrus x limon (L.) Burmann
Nessun commento