Approfondimenti

Come rinfrescare le gambe in estate: pediluvi, creme, percorso kneipp

Gambe stanche e pesanti per il caldo in estate

Con l’arrivo del caldo le gambe possono soffrire di più avvertendo con maggiore frequenza disturbi come sensazione di pesantezza e stanchezza, gonfiore soprattutto a livello delle caviglie, formicolii e indolenzimenti. Situazioni abbastanza comuni, soprattutto per le donne e per chi trascorre molte ore in piedi, da cui si può trarre sollievo attraverso alcuni accorgimenti per far star meglio gli arti inferiori.

Cause gambe stanche e pesanti in estate

Quando le pareti dei vasi perdono elasticità e le valvole non funzionano a dovere, il sangue può fare fatica a risalire dai piedi al cuore, ristagnando nelle vene. Questo causa un accumulo di sangue nelle vene che fa dilatare i vasi e fa diminuire la loro elasticità e la loro capacità contenitiva, provocando rigonfiamenti, dolore e stanchezza alle gambe.

Tra i fattori che favoriscono l’insorgenza di disturbi legati ad una cattiva circolazione ci sono l’età e in alcune condizioni come la gravidanza, una prolungata immobilità o scarsa una scarsa attività fisica, l’obesità, la familiarità, alcune cattive abitudini come il fumo e le variazioni ormonali legate al ciclo mestruale e alla menopausa.

In estate inoltre l’insufficienza venosa può accentuarsi in quanto il caldo favorisce la dilatazione di vene e capillari, rallentando ulteriormente la circolazione sanguigna.

A tutto questo può aggiungersi la ritenzione idrica e quindi un accumulo di liquidi, provocando ulteriori gonfiori ed appesantimenti.

Rimedi naturali per dolori alle gambe in estate e col caldo

Ecco alcuni consigli per favorire il benessere delle gambe in estate:

  • Immersione delle gambe in acqua fredda: dopo una giornata di lavoro concedersi una docciatura fredda, aiuta a donare una sensazione di benessere e leggerezza alle gambe. Tecnica basata sul metodo kneipp secondo il quale lo shock termico favorisce la ri-attivazione della microcircolazione, aiutando a contrastare il gonfiore di gambe e caviglie.
  • Applicare creme o gel ad effetto ghiaccio: questi prodotti donano un’immediata freschezza grazie a specifici ingredienti contenuti come la Menta ed il gel di Aloe. Nella formulazione possono essere presenti anche estratti con effetto drenante e tonificante (Centella, Ippocastano, Rusco, Vite rossa), ottimi per favorire la circolazione ed aiutare l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Scegliere il prodotto giusto è importante, ma lo è altrettanto la modalità d’uso: attraverso l’applicazione del prodotto con lenti movimenti circolatori, dal basso verso l’alto, su tutta la gamba, si potenziano i benefici di creme e gel in quanto, in questo modo, si mima il ritorno venoso che, come abbiamo visto, è quello più difficoltoso e che può creare disturbi alla circolazione.
  • Pediluvi: effettuare un pediluvio a fine giornata, per 15-30 minuti, aiuta a rinfrescare e ad alleggerire gambe e caviglie. Per potenziarne l’azione benefica si possono aggiungere alcune gocce di olio essenziale di rosmarino, limone, ginepro o cipresso dalle proprietà tonificanti sulla circolazione.
  • Effettuare la spazzolatura a secco delle gambe almeno 1 volta al giorno: permette infatti di stimolare la funzionalità del microcircolo e favorisce l’eliminazione dei liquidi nelle gambe in eccesso.
  • Utilizzare integratori alimentari a base di erbe: tisane, sciroppi, tavolette, gocce con Rusco, Ippocastano, Achillea, Meliloto, Vite rossa, Mirtillo nero e Centella aiutano a rafforzare le pareti dei vasi e a migliorare la loro elasticità, svolgendo quindi un effetto benefico sulla circolazione.
  • Evitare di stare per molte ore nella stessa posizione, in piedi o seduti. Ogni tanto è opportuno fare 4 passi per sgranchire le gambe, riattivare la muscolatura a stimolare la circolazione.
  • Praticare sport: si può approfittare della bella stagione per muoversi un po’ di più andando in bicicletta, nuotando o semplicemente camminando. Il movimento fisico migliora la circolazione, poiché attiva la muscolatura delle gambe e favorisce il ritorno venoso.
  • Seguire un’alimentazione sana e leggera: per combattere il gonfiore alle gambe è utile ridurre i cibi ricchi di sale, zuccheri e grassi. Meglio evitare gli alimenti pronti ed in scatola, prediligendo cibi freschi e genuini come frutta e verdure. È inoltre importante bere molto, soprattutto acqua, tisane e centrifugati. No all’alcool e al fumo.
  • Evitare di indossare indumenti molto stretti e scarpe scomode o con tacchi troppo alti, che possono impedire il buon funzionamento della circolazione.

Schede Erbe:

Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:

RuscoRuscus aculeatus L.
Ippocastano, Aesculus hippocastanum L.
AchilleaAchillea millefolium L.
Meliloto, Melilotus officinalis L.
Mirtillo Nero, Vaccinium myrtillus L.
Centella, Centella asiatica L. Hydrocotyle asiatica L.
Aloe VeraAloe vera (L.) Burm. F.
MentaMentha x piperita L.
Vite rossaVitis vinifera L.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario
Erboristeria Erbecedario prodotti e rimedi naturali per ossa, muscoli, articolazioni Prodotti naturali erboristici per diverse esigenze di benessere Consulenza gratuita con le Erboriste di Erbecedario Erbecedario Erboristeria online: vendita prodotti naturali, artigianali ed italiani

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta

    COMMENTI RECENTI