Erba del mese: Dalle gemme del Viburno un rimedio naturale per i disturbi allergici

Gemme di Viburno Viburnum lantana per allergia

Occhi gonfi e rossi, naso chiuso, starnuti e rinite allergica. Chi soffre di qualche allergia stagionale conosce bene i sintomi e sa che la primavera, con il risveglio della natura ed i pollini che si diffondono nell’aria, è uno dei periodi più critici.

In questi casi il consiglio del proprio medico resta il primo riferimento a cui affidarsi per affrontare la situazione, ma un valido aiuto può venire anche dalla natura.

Tra i vari rimedi naturali per favorire il benessere delle vie respiratorie in caso di sintomi allergici c’è il Viburno lantana. Ecco le sue proprietà, a cosa serve e come usarlo.

Descrizione e caratteristiche del Viburnum lantana

Il Viburno è un albero tipico dell’Europa centro-meridionale, dove cresce preferibilmente ai margini dei boschi, fino ad una altitudine di circa 1.000 metri.

Può raggiungere un’altezza di 5 metri ed è caratterizzato da foglie ovali, appuntite e con margine dentato, fiori ombrelliformi di colore bianco crema e frutti costituiti da bacche inizialmente verdi, poi rossi e nere a maturazione.

I frutti non maturi sono aspri e dotati di una certa tossicità, mentre quando raggiungono la completa maturazione diventano commestibili e hanno proprietà astringenti a livello intestinale. 

I frutti colorati e la spettacolare fioritura lo rendono una pianta ornamentale, usata per abbellire parchi e giardini.

Proprietà e benefici

In erboristeria vengono usate principalmente le gemme di Viburno, le quali vengono messe a macerare in acqua, alcool e glicerina ottenendo la soluzione idrogliceroalcolica o gemmoderivato di Viburno

Il gemmoderivato di Viburno esercita proprietà benefiche a livello delle vie respiratorie, dove svolge in particolare “un’azione sedativa sul sistema neuro-vegetativo polmonare favorendo il regolare tono bronchiale e la normale funzione respiratoria” (Piterà F. et Nicoletti M., 2016-2018, Gemmoterapia. Fondamenti scientifici della moderna Meristemoterapia). È pertanto indicato come rimedio naturale per le manifestazioni allergiche alle vie aeree, dove agisce favorendo piacevolmente la fisiologica respirazione.

Come si usa

La modalità d’uso prevede una quantità di 60 gocce, per 2 volte al giorno, sciolte in un po’ d’acqua e preferibilmente prima dei pasti principali. 

Si consiglia l’assunzione per almeno 1 mese consecutivo. Si può poi proseguire per altri due mesi (totale 3 mesi), in seguito ai quali sono consigliati almeno 15 giorni di interruzione prima di iniziare un altro ciclo.

Affinché l’azione del gemmoderivato si manifesti in modo completo è opportuno associare la soluzione idrogliceroalcolica o gemmoderivato di Ribes nigrum in quanto l’azione delle due piante è sinergica. 

Eventuali controindicazioni

Si tratta di un rimedio erboristico sicuro per cui non sono riportate controindicazioni ed effetti collaterali alle dosi consigliate eccetto casi di allergia individuale alla pianta. Per precauzione meglio evitare anche in gravidanza e allattamento.

Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:

Ribes Nero, Ribes nigrum L.
Viburno, Viburnum lantana L.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo. 

Fonti:

  • Campanini E., 2014, Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, Tecniche Nuove.           
  • Piterà F. e Nicoletti M., 2016-2018, Gemmoterapia. Fondamenti scientifici della moderna Meristemoterapia, Nuova Ipsa Editore
Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Vendita Online Rimedi Naturali Influenza e Mali di Stagione Vendita online rimedi naturali stipsi e stitichezza erboristeria Erbecedario I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta