Tintura Madre Melissa, rimedio naturale per problemi di digestione da stress

Melissa rimedi naturali problemi digestione

Non ce ne accorgiamo ma, molto spesso, lo stress che accumuliamo durante il giorno si ripercuote negativamente sulle normali funzioni del nostro corpo.

La tendenza è spesso quella di somatizzare la tensione a livello addominale sviluppando così delle difficoltà a digerire.

Ma vediamo come la Melissa può risultare un valido rimedio naturale per le difficoltà digestive dovute allo stress.

Cos’è la Melissa Officinalis

Innanzitutto scopriamo meglio questa pianta officinale.
La Melissa (Melissa officinalis L.) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Lamiaceae.

Si trova coltivata in molti giardini o spontanea in boschi e zone umide. Conosciuta anche con il nome di “Erba Cedrata”.

E’ caratterizzata da:

  • un fusto eretto e ramificato la cui altezza varia dai 30 agli 80 cm.
  • foglie ovali e con margine dentato. Stropicciando una foglia di Melissa tra le mani si può percepire il diffondersi del suo olio essenziale, con un piacevole profumo che ricorda il limone.
  • piccoli fiori bianco/rosati la cui fioritura avviene in estate, da Giugno a Settembre.

La parte della pianta, ricca di principi attivi, e perciò utilizzata in Erboristeria, sono le foglie e le sommità fiorite.

Tintura Madre di Melissa

La Tintura Madre (Soluzione Idroalcolica) di Melissa è un estratto che si ottiene lasciando a macerare le foglie fresche di Melissa in una soluzione idroalcolica.

E’ importante che la preparazione sia realizzata con le foglie fresche per ottenere il massimo contenuto di principi attivi.
Si ottiene così un estratto molto utilizzato come rimedio naturale in caso di:

  • Cattiva digestione
  • Crampi e dolori addominali
  • Nervosismo con somatizzazione a livello gastro-intestinale
  • Nausea

Proprietà e benefici per la cattiva digestione

Questa preziosa erba officinale viene utilizzata, fin dall’antichità, per il suo potere calmante sulle mucose addominali di stomaco ed intestino.
Molto usata anche come leggero sedativo per placare nervosismo, agitazione, dolori mestruali e somatizzazioni dello stress sull’apparato gastro-intestinale.
Mostra infatti proprietà digestive, stomachiche e antifermentative.

Risulta così un rimedio naturale utile in caso di digestione lenta, tensioni addominali, dolori mestruali ma anche in caso di agitazione e stress.

Esistono diversi estratti di Melissa: succo, acqua di melissa, estratto secco, polvere, estratto fluido, infuso ed estratto idroalcolico (T. M.).

Come e quando assumerla

Si assumono 60 gocce di Tintura Madre di Melissa, sciolte in mezzo bicchiere d’acqua, per 2 volte al giorno, meglio se dopo i pasti.

Se si volesse ridurre il grado alcolico si può diluire il prodotto in una tisana calda e attendere qualche minuto prima dell’assunzione.

Controindicazioni

Se ne sconsiglia l’uso in caso di ipotiroidismo e in caso di assunzione di farmaci tiroidei in quanto potrebbe interferire con la loro azione.
Tale attività si manifesta a dosaggi elevati e protratti a lungo nel tempo.

Evitare l’uso in gravidanza e allattamento o in caso di allergia e sensibilità a quest’erba.

Fonti:

  • Enrica Campanini. (2012), Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Ed. Tecniche Nuove.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

Schede Erbe:

Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:

MelissaMelissa officinalis L.

Scopri di più:

Soluzione Idroalcolica Melissa

Tintura Madre Melissa Soluzione Idroalcolica Melissa Erbecedario

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Vendita online prodotti e rimedi naturali contro stanchezza erboristeria Erbecedario Prodotti Viso Naturali Erbecedario I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta