Tè verde: proprietà, benefici, a cosa serve, quando berlo

tè verde o the verde

Il tè verde non è solo una bevanda, ma un vero e proprio alleato per la tua salute. Diventato un must per chi cerca di mantenere uno stile di vita salutare. Le foglie della pianta del tè (Camellia sinensis L.), originaria delle zone giapponesi e cinesi, è molto più di una semplice alternativa al caffè. Ma cosa lo rende così speciale? Scopriamolo subito…

Proprietà benefiche del The verde

A differenza del tè nero e del tè oolong, il tè verde subisce un processo di lavorazione minimo. Questo permette di conservare una quantità superiore di antiossidanti e polifenoli, i suoi principi attivi più preziosi. Queste sostanze combattono i radicali liberi e ritardano i processi di invecchiamento cellulare, contribuendo alla longevità e al benessere.

Benefici principali e a cosa serve

  • Azione Antiossidante

Il te verde è ricco di catechine, potenti antiossidanti che proteggono le cellule dall’ossidazione e dall’invecchiamento precoce.

  • Proprietà dimagranti

Fa dimagrire la pancia? Studi hanno dimostrato che il the verde può accelerare il metabolismo, brucia i grassi più velocemente e aiuta a dimagrire.

  • Benefici sul sistema cardiovascolare

Le catechine migliorano la salute dei vasi sanguigni, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.

  • Diuretico

Il tè verde svolge un’azione drenante favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso, combattendo quindi la comparsa della ritenzione idrica e degli inestetismi della cellulite. 

  • Azione anti-stress

Grazie alla presenza di L-teanina, un aminoacido che aiuta a rilassare la mente senza causare sonnolenza, il tè verde è un ottimo alleato contro lo stress.

  • Azione anti-tumorale

Il tè verde è noto per le sue potenziali proprietà antitumorali, aiutando a proteggere le cellule sane dalle mutazioni e impedendo la proliferazione di quelle cancerose.

  • Benefici sull’apparato respiratorio

Alcune ricerche suggeriscono che il tè verde, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie (efficace nel contrastare i danni provocati dal fumo).

  • Azione neuroprotettiva

Le sue proprietà possono proteggere il cervello dall’invecchiamento, migliorando la memoria e la concentrazione.

Consigli utili per l’utilizzo del tè verde

Come si usa? Come assumere il the verde? Quando si deve bere? A cosa fa bene o male? Rispondiamo a queste e ad altre domande.

Come si prepara

Come preparare il tè verde? E quanto tempo deve stare in infusione? Per godere appieno dei benefici del tè verde, la preparazione è fondamentale. Utilizza acqua non completamente bollente (circa 80°C) e lascia in infusione le foglie per non più di due-tre minuti. In questo modo, eviterai di rilasciare un’eccessiva quantità di tannini, che renderebbero il tè amaro.

Quanto tè verde si può bere al giorno

Quante tazze al giorno? Generalmente, si consigliano 2-3 tazze al giorno. Ricorda che il tè verde contiene caffeina, quindi è meglio attenersi alle dosi consigliate e non esagerare, soprattutto se sei sensibile a questa sostanza.

Quando è meglio bere il tè verde

Il momento ideale per una tazza di tè verde è al mattino o nel primo pomeriggio (non alla sera), per evitare di interferire con il tuo ritmo sonno-veglia, grazie alla presenza di teina / caffeina.

Quali sono le controindicazioni del tè verde

Quando non bere il tè verde? E chi dovrebbe starne lontano? Ci sono effetti collaterali?

Non tutti possono trarre beneficio da questa bevanda. Ad esempio, chi sta seguendo una terapia antitumorale con bortezomib dovrebbe sospendere il consumo di tè verde. L’Epigallocatechina gallato può interferire con l’efficacia del trattamento legandosi al farmaco e impedendogli di agire sulle cellule tumorali.

L’assunzione di tè verde dovrebbe essere moderata anche per chi ha ulcere gastriche o durante la gravidanza

Il tè verde, inoltre, non è adatto né ai bambini e né a chi soffre di insonnia, poiché contiene caffeina. In questi casi, è preferibile optare per bevande senza caffeina e teina.

In caso di dubbi, è sempre consigliabile consultare il proprio medico.

Quale scegliere

Quale comprare? Qual è il migliore? In commercio trovi numerose marche di tè verde, ma per un’esperienza autentica e piena di benefici, scegli in erboristeria il tè verde (Camellia sinensis L.) in foglie sfuse al posto del tè in bustine. 

Il tè verde non è solo una moda passeggera, ma un’abitudine di benessere che puoi facilmente integrare nella tua routine quotidiana. Provalo e lasciati sorprendere dai suoi effetti!

Fonti: 

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

Schede Erbe: 

Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link: 

Tè, Camellia sinensis (L.) Kuntze

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Vendita online rimedi naturali stipsi e stitichezza erboristeria Erbecedario Gocce del Benessere Erbecedario, Rimedi Naturali Salute Benessere I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta