Quanto e cosa bere in estate?

Bevande estive

L’idratazione è un fattore fondamentale per la salute ed il benessere dell’organismo, soprattutto in estate. Con il caldo infatti, a causa dell’aumento della sudorazione e della traspirazione, si perdono più liquidi ed è quindi necessario reintegrarli bevendo in modo adeguato.

A volte però ci si stanca di bere sempre e solo acqua e si desidera consumare altre bevande.

In questo articolo ti forniremo una serie di indicazioni su cosa e quanto sia opportuno bere per idratarsi e soddisfare il bisogno della sete in modo sano e corretto.

Bevande consigliate

Il fabbisogno idrico quotidiano varia in base all’età, al sesso, allo stato di salute ed al tipo di attività svolta. In genere comunque si aggira intorno a 1,5-2 litri di liquidi al giorno. Sarebbe meglio bere spesso e in piccole quantità ed evitare le bevande eccessivamente fredde in quanto potrebbero causare disturbi gastro-intestinali come congestioni, dolori e crampi.

Secondo la piramide dell’idratazione formulata dall’Associazione Italiana Nutrizionisti le bevande da prediligere sono:

  • Acqua: è la base della nostra idratazione. Quanta acqua bere al giorno? L’acqua dovrebbe essere consumata nella quantità di almeno 1 litro al giorno (all’incirca 5 bicchieri). Se non si hanno particolari esigenze o problemi, si può bere qualsiasi tipo di acqua: in bottiglia, dal rubinetto, a basso od elevato residuo fisso, liscia o gassata.
  • Infusi, tisane, the (senza teina) ed acque aromatiche: le tisane ( anche tisane fredde), gli infusi e le acque aromatiche sono le bevande migliori dopo l’acqua. Oltre ad integrare la restante quota idrica della giornata, favoriscono l’apporto di sostanze benefiche per l’organismo e non contengono calorie, conservanti e coloranti. Il consiglio è quello di berne al massimo 3 tazze al giorno, preferibilmente senza l’aggiunta di zucchero che si può sostituire con un po’ di miele o con la Stevia. Le tisane non devono essere per forza consumate come bevande calde, ma si possono bere anche fredde risultando delle ottime bevande rinfrescanti e dissetanti per l’estate. Il nostro consiglio è quello di prepararle, farle raffreddare e conservarle in una bottiglietta o in un termos, sorseggiandole durante la giornata. Si può scegliere il tipo di the o tisana che si preferisce ma tra le più gradevoli ci sono quelle a base di frutti di bosco, menta, karkadè, finocchio e camomilla.
  • Centrifugati di frutta e verdura, spremute e succhi di frutta: sono un altro buon modo per integrare i liquidi di cui il corpo ha bisogno. Sono infatti ricchi di acqua ed inoltre sono un concentrato di vitamine e sali minerali, senza contare che sono anche molto gustosi. La quantità massima da consumare è di 2 bicchieri al giorno. Ovviamente non bisogna bere quelli industriali, bensì quelli fatti in casa utilizzando frutta e verdura fresche e di stagione in base ai propri gusti. Tra le bevande più dissetanti e facili da preparare c’è ad esempio la limonata: basta aggiungere il succo di 3-4 limoni in 1,5 litri acqua e lasciare riposare in frigo per un paio d’ore.

Bevande da limitare

Secondo la piramide dell’idratazione formulata dall’Associazione Italiana Nutrizionisti le bevande da evitare o perlomeno limitare sono invece:

  • Succhi di frutta industriali: non sono tra le bevande da bere tutti i giorni in quanto contengono moltissimi zuccheri ma poca frutta. Possono essere consumati solo saltuariamente, preferendo quelli 100% frutta e magari allungati con acqua.
  • Bibite industriali analcoliche: bevande come coca cola, aranciata, tè zuccherati, cedrate ed energy drink sono da limitare al massimo in quanto sono ricche di zuccheri aggiunti, aromi, conservanti e coloranti. Sostanze che possono risultare dannose per la nostra salute se consumante in modo abituale. Sono da evitare anche tutte le bevande “light” in quanto sono dolcificate con sostanze di sintesi, come ad esempio l’aspartame, con provati effetti nocivi sull’organismo.
  • Bevande idrosaline per lo sport: si caratterizzano per la presenza di sali minerali, ma in realtà contengono anche coloranti, zuccheri, conservanti ed aromi. La loro assunzione è consigliata per gli atleti agonisti o per chi pratica un’intensa attività sportiva. Non sono assolutamente bevande da consumare abitualmente al posto dell’acqua.
  • Bevande alcoliche: molti pensano che la birra sia molto dissentante, ma in realtà non è così. Infatti la sensazione rinfrescante che si ha appena si beve è solo apparente ed in realtà ha l’effetto di favorire la disidratazione del corpo a causa del contenuto alcolico. Vino e birra sono da consumare quindi solo occasionalmente. Assolutamente da evitare invece i superalcolici.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo. 

Fonti:

  • Giampietro, A. Ghiselli, C. Cricelli, G. Spera, C. Tubili, N. Tubili, N. Merendino, M. Serafini, M.R. D’Isanto, I. Bertini, E. Ebner, E. Del Toma. Piramide dell’idratazione suggerita per la popolazione italiana adulta sana. ADI Magazine 2011; 2:105-115.
Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Erboristeria Erbecedario prodotti e rimedi naturali bambini Rimedi Naturali Cellulite Vendita Online I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta