Per avere un corpo in forma e sano è fondamentale prima di tutto avere un corpo pulito, libero da scorie e tossine.
Un eccessivo accumulo di queste sostanze può infatti compromettere le normali funzioni dell’organismo, aumentando l’ossidazione delle cellule ed i processi infiammatori.
Un corpo intossicato può presentare una grande varietà di sintomi come stanchezza, mal di testa, stitichezza, difficoltà digestive, foruncoli, capelli ed unghie fragili che gradualmente si possono trasformare in veri e propri problemi di salute.
Le sostanze nocive vengono ininterrottamente neutralizzate ed eliminate dall’organismo dagli organi emuntori che sono fegato, reni, intestino e pelle.
Il problema è che al giorno d’oggi siamo esposti ad una quantità talmente elevata di tossine che il nostro corpo non riesce a smaltirle in modo adeguato ed è proprio per questo che dobbiamo aiutarlo nei processi di disintossicazione con specifici rimedi naturali per depurare il corpo ed adottando uno stile di vita sano, che elimini quanto più possibile le cause che portano alla formazione delle tossine.
Ma quali sono le sostanze tossiche con cui possiamo entrare in contatto ogni giorno?
Scopriamolo in questo articolo.
- Alcool: il consumo di bevande alcoliche può essere molto nocivo per il corpo. L’alcool è infatti una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena e capace di indurre dipendenza. La sua assunzione, anche se non frequente, può causare danni soprattutto al fegato ed al sistema nervoso.
- Fumo: tutti conoscono gli effetti negativi del fumo sulla salute dell’organismo. Il fumo stimola la produzione di radicali liberi ed accelera il processo di invecchiamento delle cellule. Fumare aumenta il rischio di infarti, ictus e cancro e può provocare problemi respiratori.
- Farmaci: se da un lato l’assunzione di farmaci ha un effetto positivo, dall’altro può però appesantire il fegato e causare eruzioni cutanee, disturbi gastrointestinali, stanchezza ed affaticamento. Questi sintomi possono comparire anche molto dopo la loro assunzione e sono legati per lo più ad un sovradosaggio e ad un uso inappropriato. E’ importante quindi assumere i farmaci solo quando se ne ha veramente bisogno e dopo aver consultato il proprio medico.
- Poco movimento: l’attività fisica è indispensabile per il benessere del corpo. Infatti il movimento fatto con l’attività sportiva consente di consumare energie, muovere i muscoli, scaricare le tensioni ed eliminare le tossine attraverso il sudore.
- Alimentazione: al giorno d’oggi si mangiano molti cibi grassi, raffinati e confezionati, ricchi di additivi come conservanti, coloranti ed aromatizzanti e bevande zuccherate. Tutti questi alimenti hanno un effetto nocivo sul corpo in quanto lo riempiono di tossine ed affaticano il fegato.
- Cosmetici e detersivi: detersivi, creme, saponi, detergenti, gel, lacche, trucchi ed altri prodotti per la cura e l’igiene del corpo possono contenere sostanze che aumentano il livello di tossine del corpo e potenzialmente pericolose per la salute. Stiamo parlando dei parabeni, dei tensioattivi aggressivi, dei derivati del petrolio etc..
- Inquinamento ambientale: polveri sottili, sostanze derivanti dalle lavorazioni industriali come ad esempio i metalli pesanti, ma anche onde elettromagnetiche e radiazioni solari possono intossicare il corpo e nuocere gravemente alla salute causando malattie polmonari, cardiocircolatorie, neurodegenerative e tumori.
- Pesticidi: i pesticidi e gli erbicidi sono utilizzati in modo indiscriminato in agricoltura e per questo si possono trovare nelle acque, nel suolo o come residuo negli alimenti che mangiamo. Esistono diversi studi che mettono in evidenza la tossicità di queste sostanze ed il loro ruolo nella comparsa di diverse malattie.
- Stress: l’eccesso di stress ed i ritmi di vita frenetici possono mettere a dura prova gli organi emuntori, cioè quelli deputati all’eliminazione delle scorie e delle tossine, alterando la loro funzionalità e diminuendo la loro capacità di smaltimento di sostanze dannose per corpo. Le conseguenze possono essere disturbi e patologie di varia natura.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Scopri di più
Nessun commento