Pancia gonfia dopo mangiato? Prova con il Cumino

Cumino per gonfiore dopo i pasti

Il meteorismo o flatulenza è uno dei disturbi più comuni che possono colpire l’apparato digerente. Si tratta di un’anomala formazione di gas nel tratto gastro-intestinale che ci fa sentire una fastidiosa sensazione di pancia dura ed addome gonfio, soprattutto subito dopo aver mangiato.

Infatti le cause di questo disturbo sono da ricercare nell’ingestione di determinati cibi (ad esempio legumi), da una dieta o un’alimentazione disordinata o da un particolare momento di ansia e stress che ci fa introdurre molta aria mentre mangiamo.

Cosa fare? Il Cumino è uno dei rimedi naturali d’elezione, insieme a Finocchio, Anice e Coriandolo, per aiutare a sgonfiare la pancia. Scopriamolo meglio in questo articolo.

Cumino per il gonfiore addominale dopo i pasti

Il Cumino (Cuminum Cyminum L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae, originaria della Siria ed oggi diffusa in tutto il mondo.

I suoi frutti, comunemente chiamati semi, sono ricchi di un olio essenziale dalla nota forte e molto particolare, che conferisce alla pianta notevoli proprietà aromatizzanti del cibo e stimolanti i processi digestivi.

Attenzione a non confonderlo con il Carum carvi L., chiamato volgarmente cumino dei prati o carvi, una pianta utilizzata soprattutto nel Nord Europa, i cui semi (o frutti) hanno un aspetto molto simile ma il sapore è molto diverso.

Proprietà e benefici

Dal punto di vista erboristico i frutti del cumino agiscono favorevolmente sulla fisiologica funzionalità dell’apparato digerente dove svolgono le seguenti proprietà:

  • carminative: favoriscono l’eliminazione dei gas che si formano nel tratto gastro-intestinale;
  • antispastiche: sono in grado di favorire il rilassamento della muscolatura liscia del tratto gastro-intestinali alleviando così le tensioni di stomaco ed intestino;
  • digestive: aiutano ad aumentare la produzione di saliva e succhi gastrici stimolando così i fisiologici processi digestivi;
  • antisettiche: aiutano a contrastare la formazione di anomale fermentazioni intestinali responsabili della formazione dei gas.

E’ una pianta che trova pertanto impiego come coadiuvante in vari disturbi digestivi come:

Altre proprietà: al cumino viene attribuita tradizionalmente un’azione galattogena, in grado cioè di aumentare la secrezione lattea durante l’allattamento.

Come si usa

Per quanto riguarda l’uso, i migliori benefici del Cumino si ottengono consumandolo sottoforma di tisana.

Preparazione: lasciare in infusione in una tazza d’acqua bollente 1 cucchiaino di frutti di cumino per circa 10 minuti, meglio se coperto per non far volatilizzare l’olio essenziale. Filtrare e bere 2/3 tazze al giorno, preferibilmente dopo i pasti. Per ottenere una migliore estrazione si consiglia inoltre di tritare un po’ i frutti di Cumino prima di metterli in infusione. Il cumino è una pianta priva di effetti collaterali, per cui può essere assunta anche dai bambini dai 2 anni in poi.

Un altro modo per usare il cumino e sfruttare le sue proprietà è quello di aggiungerlo nella preparazione dei cibi, intero oppure in polvere.

Questo consente di ottenere piatti non solo più gustosi ma anche più digeribili.

E’ una spezia molto nota soprattutto nella cucina marocchina e in quella indiana ed è uno degli ingredienti base del curry.

Potete aggiungere i semi di cumino alle minestre, ai sughi per la pasta, ai legumi, alle macedonie di frutta, alle polpette, agli arrosti oppure per insaporire pane, torte salate, crackers o marinature a base di olio di oliva.

Il suo sapore è molte forte quindi meglio non utilizzarlo in modo eccessivo sul cibo, altrimenti il rischio è quello di coprire il gusto degli altri ingredienti.

Fonti:

  • Enrica Campanini. (2012), Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Ed. Tecniche Nuove.

Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:

Anice VerdePimpinella anisum L.
Finocchio SelvaticoFoeniculum vulgare Miller
Carvi (Cumino dei prati)Carum carvi L.

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Promozione Erbecedario Pasqua 2025 Vendita online prodotti e rimedi naturali per mestruazioni erboristeria I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

1 commento

  • Rispondi
    Cecilia Palomo
    16 Novembre 2019 a 18:05

    Ciao, io sono argentina, e noi usiamo il cumino come principale spezia per condimentare le empanade, una specialita’ argentina.
    Non conoscevo gli altri benefici, buono a sapersi…grazie.

Lascia una risposta