Approfondimenti

Gonfiore e aerofagia: cause e rimedi

gonfiore-addominale

Il gonfiore addominale può essere molto fastidioso. Infatti può essere accompagnato da difficoltà digestive, crampi e dolori alla pancia. Per non parlare dell’imbarazzante comparsa di flatulenza od eruttazioni.

Si tratta di un disturbo molto diffuso, che nella maggior parte dei casi può essere facilmente fronteggiato grazie all’utilizzo di alcuni rimedi naturali ed una corretta alimentazione.

Vediamo quindi meglio di che cosa si tratta e che cosa fare per diminuire questo problema.

Da cosa dipende la pancia gonfia?

Se vi è capitato di sentire la pancia gonfia e dura significa che avete un eccessivo accumulo di aria e gas tra stomaco ed intestino.

Succede quando si ingerisce troppa aria durante i pasti, mangiando velocemente, con la bocca aperta o parlando. In questo caso si parla di aerofagia.

Oppure in caso di meteorismo. Cioè quando non riusciamo a digerire bene, con conseguente fermentazione batterica degli alimenti e sviluppo anomalo di gas. Si verifica soprattutto con determinati cibi, come legumi, lievitati ed alcool, bibite gassate, latte.

Anche lo stress e la cattiva alimentazione possono influire negativamente sull’apparato digerente, alterando la normale funzionalità intestinale e provocando un aumento di gas nella pancia.

Cosa fare dunque in caso di pancia gonfia?

Ecco alcuni consigli pratici anti-gonfiore:

  • Mangiare lentamente, concedendosi i giusti tempi per consumare i pasti;
  • Cercare di limitare il consumo di bibite gassate, ricche di anidride carbonica che accresce la presenza di gas nella pancia;
  • Evitare determinate combinazioni alimentari come carne + formaggi, in quanto aumentano le fermentazioni intestinali;
  • Mangiare la frutta lontano dai pasti principali;
  • Mettere i legumi in ammollo prima di cucinarli oppure consumarli decorticati. Non abbinarli mai ad altri alimenti proteici, come carne e formaggio;
  • Praticare una costate e leggera attività fisica: favorisce la funzionalità intestinale ed aiuta a sfogare ansia e stress che sono tra le cause del gonfiore addominale;
  • Assumere fermenti lattici: favoriscono il riequilibrio della flora batterica intestinale che, se alterata, può causare gonfiore e fermentazioni;
  • Assumere piante con proprietà carminative, che aiutano a contrastare e a diminuire il gonfiore addominale.

Quali sono i rimedi naturali utili in caso di pancia gonfia?

Se dopo aver mangiato ti senti gonfio e hai continui brontolamenti di pancia puoi provare con il carbone vegetale. Possiede ottime proprietà di assorbimento dell’aria in eccesso e può quindi contribuire alla riduzione di meteorismo e flatulenza.

Anche molte erbe possono aiutare ad eliminare il gonfiore e la tensione addominale. Sono piante con proprietà carminative, che sono in grado di contrastare le fermentazioni e la formazione di gas, migliorando la digestione ed il buon funzionamento di stomaco ed intestino. Tra di esse troviamo il Finocchio, l’Anice, il Cumino, il Coriandolo e la Menta. Ottime per preparare delle piacevoli tisane da bere dopo i pasti per diminuire il disturbo della pancia gonfia. Perché no, volendo si possono aggiungere anche come spezie nei nostri cibi per favorirne la digeribilità.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario
Erboristeria Erbecedario prodotti e rimedi naturali per ossa, muscoli, articolazioni Prodotti naturali erboristici per diverse esigenze di benessere Consulenza gratuita con le Erboriste di Erbecedario Erbecedario Erboristeria online: vendita prodotti naturali, artigianali ed italiani

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta

    COMMENTI RECENTI