Cos’è?
Il mallo di noce è la parte carnosa che avvolge esternamente il guscio della noce, non è commestibile ma presenta interessanti proprietà cosmetiche, oltre che essere utilizzato come aromatizzante nella produzione di liquori, come il nocino.
Proprietà
In cosmetica l’olio di mallo di noce viene tradizionalmente impiegato per proteggere ed abbronzare la pelle.
Tale proprietà dipende dai naftochinoni in esso contenuti, tra cui lo juglone è senza dubbio il più rappresentativo.
Questa sostanza reagisce con la cheratina presente nei capelli e nell’epidermide, formando un complesso pigmentante di color bruno.
Per la stessa ragione si spiega l’utilizzo del mallo di noce come colorante per conferire ai capelli riflessi rosso-bruni.
Inoltre in presenza di radiazioni ultraviolette, il complesso naftochinone – cheratina agisce come filtro selettivo, schermando da un lato la pelle dai raggi dell’UVB ed accelerando dall’altro la melanogenesi indotta dai raggi UVA.
Per questo motivo l’olio di mallo di noce viene ampiamente sfruttato nella formulazione di prodotti solari.
Oltre alle proprietà pigmentanti, al mallo di noce sono riconosciute virtù antisettiche, vermifughe e cheratinizzanti.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Scopri di più:
Olio Solare Abbronzante
Scopri di più
6 Commenti
Steve Lenen
25 Giugno 2017 a 10:53Ho lasciato due settimane il mallo di noce in polvere nell’olio di sesamo (scuotendolo ogni tanto) per fare una leggera protezione solare, nelle guide on-line dicevano di lasciarlo una settimana. E’ ancora sicura da usare?
Grazie
Lisa Muzzolon
27 Giugno 2017 a 16:10Buongiorno Steve,
Grazie per averci contattato.
Stava tentando di produrre in casa dell’olio al mallo di noce? Se ha seguito bene le istruzioni lo può utilizzare senza problemi, basta filtrarlo bene e conservarlo in un contenitore di vetro scuro.
L’olio di mallo di noce favorisce l’abbronzatura ed il suo mantenimento, ma attenzione che al contrario di quanto dice, non protegge dalle radiazioni solari.
Un saluto cordiale
Lisa
Caterina
28 Giugno 2018 a 19:43vorrei utilizzare la polvere per mascherare le macchie bianche da vitiligine. Come la posso usare?
Lisa Muzzolon
29 Giugno 2018 a 13:09Buongiorno
La polvere di mallo di noce viene usata, mescolata all’acqua, per tingere naturalmente i capelli.
E’ meglio non applicarla sulla pelle perché si rischia di ottenere un colorazione troppo scura, con macchie marroni, tra l’altro difficili da togliere. Infatti quando si utilizza come colorazione per i capelli si consiglia sempre di utilizzare dei guanti per non “sporcare” le mani.
Nel suo caso specifico può essere utile il gemmoderivato di Platano, rimedio naturale da assumere per bocca che favorisce il benessere della pelle e la sua naturale repigmentazione.
Per maggiori informazioni può cliccare qui:
https://www.erbecedario.it/it/gemmoderivato-platano.html
Bianca
24 Agosto 2018 a 21:22Il mallo,si puo mangiare? Ho appena fatto il nocino, ho assaggiato le noci,sono molto buone..attendo risposta,grazie.
Lisa Muzzolon
25 Agosto 2018 a 12:39Buongiorno,
in campo alimentare il mallo di noce è utilizzato per la preparazione di liquori ed amari digestivi. In particolare si utilizza tutta la noce, che si raccoglie quando è ancora verde e la parte carnosa esterna (mallo) non si stacca dal resto del frutto.
Di solito si mangia la parte interna del frutto quando questo giunge a maturazione, ossia quando il mallo si scurisce, si secca e si stacca dal guscio. E’ commestibile anche quando non è maturo, ma il gusto è abbastanza acerbo ed astrigente.
Un cordiale saluto.
Dott.ssa Lisa Muzzolon