Come utilizzare l’olio essenziale di Cannella

cannella uso in erboristeria

Quando si parla di Cannella (Cinnamomum zeylanicum Blume, Cinnamomum verum J. Presl) il nostro pensiero va inevitabilmente a strudel e torta di mele, due delle gioie culinarie che ci riserva la stagione fredda.

L’uso alimentare lo conosciamo bene, ma la Cannella ha anche altri usi, come quello cosmetico, terapeutico, medico, estetico, ecc.

Vediamo insieme l’uso erboristico dell’olio essenziale di cannella. In un precedente articolo ti ho parlato delle 5 proprietà della Cannella, ma oggi voglio essere più pratica e mostrarti a cosa serve e come usarlo!

A cosa serve e come usare l’olio essenziale di Cannella

Ecco 10 modi, che forse non conoscevi, per utilizzare l’olio essenziale di cannella.

  1. Per purificare l’aria di casa: utilizzandolo nel proprio diffusore per ambienti o nella vaschetta del termosifone per ottenere un profumo caldo e speziato (da non far mancare sotto le feste natalizie). Purifica l’aria contribuendo al benessere delle prime vie respiratorie e alla prevenzione dai malanni stagionali. Inoltre, in aromaterapia viene utilizzato per la sua fragranza che dona tono ed energia, aiutando in caso di stanchezza e poca concentrazione. Ottima in sinergia con l’olio essenziale di Arancio.
  2. Per massaggi muscolari: è un olio essenziale “caldo” e per questo motivo si può utilizzare (opportunamente veicolato) per esercitare dei massaggi decontratturanti e lenitivi, utili per sciogliere tensioni artro-muscolari.
  3. Per la beauty routine viso: sulla pelle ha un’azione purificante ed astringente utile per la pelle grassa ed impura, anche caratterizzata da punti neri. Si possono diluire delle gocce di olio essenziale di cannella con la propria crema per il viso, da applicare dopo una buona detersione, mattino e sera.
  4. Per gargarismi: diluendo opportunamente l’olio essenziale, si possono effettuare degli sciacqui purificanti sulle mucose del cavo orale. Interessanti le sinergie con altre erbe come Salvia, Menta, e Chiodi di garofano.
  5. Per Shampoo o impacchi per capelli: per i capelli fragili, diluendo l’olio essenziale in olio di ricino o in uno shampoo delicato, stimola la microcircolazione del cuoio capelluto e aiuta a rinforzare i capelli.
  6. Per frizioni sulle tempie: applicando l’olio essenziale, diluito, sulle tempie con un piccolo massaggio. Gli speciali stimoli olfattivi della cannella favoriranno tono e concentrazione.
  7. Per un bagno: realizzare un bagno dall’avvolgente profumo di cannella è un ottimo modo per ricaricare le pile dopo una giornata no.
  8. Per la Sauna: ottima per sfruttare a pieno l’aromaterapia data dall’olio essenziale di cannella, dall’effetto tonico ed energizzante.
  9. Per inalazioni di vapore (suffumigi): respirare i vapori dell’olio essenziale di cannella ha un effetto purificante sulle prime vie respiratorie, utile nei mesi freddi per prevenire i malanni di stagione e liberare il naso chiuso. Ottima in sinergia con oli essenziali di Eucalipto e/o Timo.
  10. Per allontanare formiche e zanzare: infatti, la fragranza speziata della cannella sembra che sia particolarmente sgradita agli insetti, risultando un ottimo rimedio naturale per allontanarli.

Per scoprire, in modo pratico, quante gocce usare per ognuno di questi utilizzi consulta la scheda completa del nostro Olio Essenziale Cannella e inizia a sfruttare le proprietà di questa spezia in olio essenziale!

Proprietà

Brevemente, la polvere di cannella, per uso interno (alimentare) mostra proprietà:

  • Digestiva (migliora il metabolismo dei grassi)
  • Carminativa (favorisce l’eliminazione dei gas intestinali)
  • Astringente intestinale

Mentre l’olio essenziale Cannella (per uso esterno) mostra proprietà:

  • Purificanti e particolarmente benefica sulle prime vie respiratorie
  • Tonificanti (favorisce la concentrazione)
  • Riscaldante e lenitiva sulla muscolatura
  • Astringente e purificante sulla pelle
  • Rinforzante sui capelli

Benefici

  • Benessere delle vie respiratorie
  • Favorisce le prestazioni mentali
  • Sollievo da tensioni artro-muscolari
  • Pelle più pura e bella
  • Capelli più forti

Dove trovarlo

Si trova in Erboristeria e nelle farmacie con reparto erboristico. Prima dell’acquisto controllare la qualità dell’olio essenziale, assicurandosi che sia naturale e puro, ottenuto per distillazione in corrente di vapore senza l’utilizzo di solventi chimici. Tutti gli oli essenziali Erbecedario sono puri e naturali al 100%, acquistabili sul nostro shop online www.erbecedario.it

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

Schede Erbe:

Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:

CannellaCinnamomum zeylanicum Blume, Cinnamomum verum J. Presl

Scopri di più:

Olio Essenziale Cannella

Olio Essenziale Cannella Erbecedario

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Vendita Online Rimedi Naturali Influenza e Mali di Stagione Vendita online rimedi naturali stipsi e stitichezza erboristeria Erbecedario I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta