Approfondimenti

Come purificare e sanificare l’aria di casa

Purificare aria casa consigli e rimedi

Ti sei mai chiesto quanto sana sia l’aria che respiri dentro casa o in ufficio?

Al giorno d’oggi trascorriamo infatti la maggior parte del nostro tempo in ambienti chiusi, come casa, ufficio o scuola ed è molto importante che l’aria che respiriamo sia pura e pulita.

Un’aria buona ci fa sentire meglio, ci fa concentrare di più, migliora l’umore ed il riposo.

Un ambiente non salubre (ad esempio senza ricircolo d’aria, con aria malsana, molto secca o umida) può invece causare varie conseguenze ed effetti negativi sull’organismo provocando disturbi come mal di testa ed aumento del rischio di allergie e malattie delle vie respiratorie.

Per migliorare la qualità dell’aria al chiuso ci sono alcune semplici regole che permettono di mantenere l’ambiente salubre e fresco e respirare aria pulita.

Ecco quali sono.

1. Apri le finestre per cambiare l’aria

Aprire le finestre anche solo una manciata di minuti al giorno è un gesto tanto semplice quanto salutare.  Consente infatti di espellere l’aria viziata, allontanando allergeni, polveri e odori e facendo entrare aria nuova. L’aerazione delle stanze è inoltre un modo per ostacolare la formazione di muffe. Si consiglia di aprire le finestre almeno una volta giorno per 15-20 minuti, preferibilmente al mattino. Buona abitudine è quella di arieggiare l’aria anche dopo aver fatto la doccia e dopo aver cucinato, per favorire l’espulsione dei vapori derivanti dal bagno e dalla cucina che potrebbero creare umidità eccessiva ed odori sgradevoli.

2. Filtri aria di casa

Se si abita in città o nelle vicinanze di una strada trafficata, aprire spesso le finestre può non essere così salutare. Si favorisce infatti l’ingresso nelle stanze di smog ed altre sostanze nocive. In questo caso è consigliabile aprire le finestre al mattino presto, alla sera tardi oppure dopo intense piogge.

L’alternativa è quella di installare dei purificatori/filtri di aria in casa per depurare l’ambiente e favorire la rimozione di polveri, fumi, allergeni, acari e altri microinquinanti. In commercio ci sono varie tipologie di filtri, in base alle diverse esigenze e necessità. Esistono anche ionizzatori per trattamenti di depurazione e pulizia dell’aria.

3. Usa detergenti naturali

Per le pulizie di casa è meglio preferire detergenti naturali come aceto, bicarbonato o sapone di Marsiglia cercando invece di evitare i detergenti tradizionali, ricchi di sostanze tossiche come farmadeilde, ammoniaca e derivati del petrolio, che possono evaporare ed essere respirati. E’ bene inoltre utilizzare l’aspirapolvere e sbattere cuscini, tappeti, coperte con regolarità per favorire l’eliminazione di eventuali microinquinanti in essi intrappolati.

4. Oli essenziali

Per profumare l’ambiente domestico, si possono sostituire spray, deodoranti e candele commerciali ricchi di sostanze chimiche, con oli essenziali naturali e puri. Basta metterne qualche goccia su un apposito diffusore per ambiente per sfruttare le loro proprietà: oltre a donare una piacevole profumazione all’aria di casa, gli oli essenziali aiutano a purificare l’ambiente e sono dotati di specifiche proprietà aromaterapiche.

Ad esempio:

  • oli essenziali di Lavanda, Melissa, Verbena odorosa e Neroli creano un’atmosfera distesa e rilassante;
  • gli oli essenziali di Menta, Cannella, Rosmarino sono tonificanti ed energizzanti;
  • gli oli essenziali di Eucalipto, Timo, Pino mugo e Pino Silvestre favorisco la respirazione grazie alla loro azione balsamica.

5. Piante che purificano l’aria

Attraverso il processo della fotosintesi le piante rilasciano ossigeno ed assorbono anidride carbonica. Ma non solo. Alcuni studi hanno messo in evidenza come alcune di esse, grazie a dei particolari enzimi, siano in grado di neutralizzare le sostanze organiche volatili (VOC) che possono essere presenti nelle nostre abitazioni come formaldeide (presente nei detersivi) ed il benzene (presente nelle vernici dei mobili, nelle plastiche e nei detersivi). Posizionate quindi in alcune aeree della casa o dell’ufficio, oltre ad abbellire l’ambiente, le piante possono essere anche un piccolo aiuto per migliorare la qualità dell’aria interna. Le piante che più si prestano ad essere tenute in casa con questo fine sono lo Spathiphyllum, l’Aloe vera, il Ficus benjamina e l’Edera variegata.

 

Schede Erbe:

Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:

Aloe VeraAloe vera (L.) Burm. F.
LavandaLavanda officinalis Chaix
MelissaMelissa officinalis L.
Verbena odorosaLippia citriodora Kunth, Aloysia citriodora Palau
MentaMentha x piperita L.
CannellaCinnamomum zeylanicum Blume, Cinnamomum verum J. Presl
RosmarinoRosmarinus officinalis L.
EucaliptoEucalyptus globulus  Labill
TimoThymus vulgaris L.
Pino MugoPinus mugo Turra
Pino Silvestre, Pinus sylvestris L

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario
Offerte Erbecedario Erboristeria on line Prodotti naturali erboristici per diverse esigenze di benessere Consulenza gratuita con le Erboriste di Erbecedario Erbecedario Erboristeria online: vendita prodotti naturali, artigianali ed italiani

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta

    COMMENTI RECENTI