Una delle più belle sensazioni quando si entra nella propria casa è sentire il profumo di pulito. Purtroppo la sensazione di freschezza e di pulito termina poco tempo dopo aver terminato le pulizie.
Oli essenziali, essenze e aromi vengono utilizzati in casa solitamente per i seguenti scopi:
- Rinfrescare gli ambienti e trasmettere la sensazione di pulito;
- Profumare e purificare l’aria;
- Ottenere effetti specifici legati alle proprietà degli oli essenziali utilizzati.
La differenza tra oli essenziali ed essenze e aromi
- Estrazione per spremitura a freddo;
- Distillazione;
- Assorbimento a freddo;
- Estrazione con solventi organici volatili;
- Enfleurage.
Ognuno di questi metodi permette di estrarre l’olio essenziale. Per approfondire, scopri cosa sono e come si producono gli oli essenziali.
In generale gli oli essenziali vengono estratti correttamente utilizzando la distillazione in corrente di vapore, o per spremitura a freddo nel caso degli agrumi. Così si conservano e si mantengono le proprietà ed i principi attivi che sono specifici di una determinata parte della pianta.
Gli aromi sono, a differenza degli oli essenziali, un mix artificiale di sostanze aromatiche artificiali e naturali che, composte assieme, creano un aroma con un profumo ed una essenza specifica. A differenza degli oli essenziali gli aromi non hanno alcun valore salutistico e non contengono principi attivi che possano essere utili per funzionalità specifiche.
Gli aromi vengono principalmente utilizzati per dare profumazione ad esempio se inseriti in un cosmetico.
Differenza tra diffusore e vaporizzatore per oli essenziali
Esistono tantissimi sistemi ed altrettanti modelli diversi per purificare l’aria di casa, alcuni di questi utilizzano gli oli essenziali e gli aromi. I principali sistemi sono:
- Diffusore: i modelli più recenti utilizzano gli ultrasuoni per “nebulizzare” le goccioline di acqua e olio essenziale. Non utilizzando il calore è possibile che siano intaccate in modo minore le proprietà dell’essenza. La nebulizzazione avviene tramite un micro vibrazione generata tramite corrente elettrica;
- Umidificatore: tutti quei sistemi che portano umidità nell’aria. Contrastare l’aria troppo secca in casa può essere un valido aiuto per facilitare l’espulsione di muco in caso di infiammazioni all’apparato respiratorio, ottimo per aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale; per contrastare l’aria secca si può utilizzare anche un vaporizzatore che con l’aiuto di una resistenza fa evaporare acqua e oli essenziali nell’aria;
- Ionizzatore: questo sistema serve a purificare l’aria utilizzando gli ioni negativi. Questi si legano alla polvere, batteri, fumi e quant’altro sia presente nell’aria e li aiutano a depositarsi caricandoli elettrostaticamente.
Come si utilizzano gli oli essenziali nell’ambito dell’aromaterapia
L’aromaterapia è una “Tecnica per curare disturbi o disfunzioni mediante le proprietà terapeutiche degli odori“. Fa parte della fitoterapia in quanto si utilizzano gli oli essenziali delle piante per ottenere alcuni effetti benefici a seconda delle loro specifiche proprietà. Possono essere utilizzati in suffumigi, impacchi, inalazioni e veicolati su creme e oli vegetali. Possono essere anche utilizzati per via interna solamente su precise indicazioni del proprio medico.
Tensione nervosa, stress
Stanchezza fisica e mentale
Purificare l’aria di casa
Disturbi da raffreddamento
- Olio Essenziale di Bergamotto
- Olio Essenziale di Eucalipto
- Olio Essenziale di Lavanda
- Olio Essenziale di Limone
- Olio Essenziale di Pino Mugo
Umore negativo
Sgraditi agli insetti
N.B.: Non utilizzare mai gli oli essenziali puri sulla pelle. Evitare sempre il contatto con gli occhi. Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Scopri di più
Nessun commento