La cellulite è un problema estetico particolarmente odiato e temuto dalle donne.
Una delle prime cause che provoca la “pelle a buccia d’arancia” è la ritenzione idrica, ovvero l’accumulo negativo dei liquidi e di tossine nel nostro corpo.
Come eliminarla in modo naturale?
La risposta è: la Betulla Linfa. Un ottimo rimedio naturale drenante, valido alleato nella lotta contro la comparsa degli inestetismo della cellulite e della ritenzione idrica. Conosciamo meglio questa pianta officinale, le sue proprietà, i benefici, a cosa serve e come viene usata in erboristeria.
Linfa di Betulla: Cos’è e da dove si estrae
La Linfa di Betulla è la linfa che si raccoglie dalla pianta di Betula verrucosa Ehr., (sinonimo: Betula alba L.), con una particolare tecnica. Ad inizio primavera si praticano dei fori (profondi 3-5 cm) sul tronco dell’albero adulto. Successivamente all’interno dei fori vengono inserite delle piccole canule che permetteranno alla linfa di scorrere all’interno di esse per poi depositarsi all’interno dei contenitori di raccolta posti alla fine di ogni canula.
Gemmoderivato di Betulla linfa
Dopo la raccolta la linfa viene lavorata in laboratorio, aggiungendo alcol e operando la diluizione utilizzata in gemmoterapia (1DH, ovvero 1:10). Non si tratta in realtà di un gemmoderivato in quanto la linfa non è un tessuto embrionale (gemma, germoglio, seme, ecc) e non è nemmeno un macerato glicerico in quanto la linfa non viene messa a macerare. Viene chiamato gemmoderivato in quanto subisce la stessa diluizione di tutti i gemmoderivati e per il suo tradizionale uso in Gemmoterapia.
Proprietà e benefici
Alla Linfa di Betulla sono attribuite proprietà diuretiche e drenanti.
Questo rende la Linfa di Betulla un valido rimedio per combattere la comparsa degli inestetismi della cellulite, la ritenzione idrica ma anche altre problematiche come: la gotta (o iperuricemia) e la renella (piccoli calcoli renali).
I benefici effetti diuretici della Betulla Linfa sull’organismo la rende un valido rimedio naturale anticellulite. Esercita, infatti, un buon drenaggio che unito alla correzione di cattive abitudini come: alimentazione ricca di sale, indumenti troppo stretti e sedentarietà aiuta a contrastare con efficacia la ritenzione idrica.
A cosa serve questo rimedio naturale
La Betulla Linfa agisce come importante drenante generale. Migliora l’eliminazione delle tossine e dei liquidi in eccesso attraverso le urine, contrastando così la formazione della ritenzione idrica e la conseguente “pelle a buccia d’arancia”.
Mattioli nel XVI secolo affermava: “La betulla ha grandi proprietà e virtù di rompere i sassi ai reni che sulla vescica, se si continua a usare”. Citazione da cui si può intuire come questa pianta sia da tempo conosciuta per le proprietà ed effettui un buon lavaggio dei reni aiutandoli a liberarsi di piccoli sedimenti.
Come si usa: posologia / dosaggio
Dose giornaliera: 60 gocce, diluite in un bicchiere d’acqua, da assumere 2 volte al giorno, meglio se prima dei pasti.
In Gemmoterapia l’azione diuretica della Betulla Linfa può essere associata in modo sinergico con altre piante come:
- Gemmoderivato (Soluzione Idrogliceroalcolica) Betulla Linfa (20 gocce) + Gemmoderivato (Soluzione Idrogliceroalcolica) Faggio (20 gocce) diluite in un bicchiere d’acqua, per 3 volte al giorno.
- Gemmoderivato (Soluzione Idrogliceroalcolica) Betulla Linfa (20 gocce) + Gemmoderivato (Soluzione Idrogliceroalcolica) Frassino (20 gocce) diluite in un bicchiere d’acqua, per 3 volte al giorno.
Controindicazioni
Non sono note controindicazioni alle dosi terapeutiche. Evitare l’uso in caso di: ipersensibilità/allergia alle Betulacee e all’Aspirina, in gravidanza, allattamento ed in caso di insufficienza renale.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Betulla, Betula alba L.
Faggio, Fagus sylvatica L.
Frassino, Fraxinus excelsior L.
Fonti:
- Bruno Brigo. (Seconda edizione), L’uomo, la fitoterapia, la gemmoterapia. Ed. Tecniche nuove.
- Enrica Campanini. (2012), Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Ed. Tecniche Nuove.
- Bruno Brigo. (Seconda edizione), Natura Medicatrix. Ed. Tecniche Nuove.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Nessun commento