Burro di Karitè: cos’è, proprietà, a cosa serve

Burro di Karitè foto

Sole, vento, freddo ed inquinamento sono tutti fattori che possono mettere a dura prova la nostra pelle provocando rossori, secchezza, ipersensibilità cutanea ed invecchiamento precoce. Anche lo stress ed i piccoli gesti quotidiani, apparentemente banali ed innocui, come fumare o truccarsi, possono avere un impatto negativo sulla cute e danneggiarla.

Il burro di karitè è un prodotto molto utile per prendersi cura quotidianamente della propria cute. Idrata e nutre in profondità la pelle di mani, viso e corpo permettendo di contrastare svariati fastidi ed inestetismi.

Scopriamolo meglio in questo articolo. Ecco cosa è, proprietà, modo d’uso e dove comprare il burro di karitè.

Cos’è il Burro di Karité

Il burro di karitè è un prodotto naturale estratto dai semi della Vitellaria paradoxa, un imponente albero, alto fino a 10/15 metri, che cresce spontaneo in Africa centrale.

Allo stato grezzo il burro di karitè ha una consistenza solida ma burrosa ed ha un colore bianco-giallognolo.

Da noi è conosciuto ed apprezzato soprattutto per l’uso cosmetico, ma le popolazioni locali africane lo usano anche in cucina e come medicamento in caso di svariate problematiche.

Proprietà cosmetiche

Il burro di karitè è ricco di vitamine A, E, B, insaponificabili ed acidi grassi, preziose sostanze che gli conferiscono spiccati effetti benefici sulla pelle.

In particolare il burro di karitè possiede le seguenti proprietà cosmetiche:

  • Protettive
  • Emollienti
  • Idratanti
  • Elasticizzanti
  • Antiossidanti
  • Antiage
  • Cicatrizzanti
  • Lenitive

A cosa serve

Grazie alle sue innumerevoli proprietà e funzioni il burro di karitè è un vero e proprio alleato per la bellezza ed il benessere della pelle, dall’impiego molto vario e versatile in cosmesi.

Infatti può essere utilizzato:

  • per prevenire ed alleviare le rughe del viso
  • per alleviare le smagliature e rendere meno visibili le cicatrici, molto consigliato per esempio sul pancione in gravidanza, oppure su addome, fianchi e glutei in seguito ad una dieta dimagrante
  • contro le eruzioni cutanee provocate dal contatto con detersivi, nichel o altre sostanze a cui si è allergici
  • dopo la ceretta e come dopobarba, per calmare gli arrossamenti della pelle che si possono avere in seguito alla depilazione ed alla rasatura
  • come doposole, per lenire le scottature e gli eritemi solari e per donare alla pelle idratazione e morbidezza. Il burro di karitè è in grado anche di schermare i raggi UV, ma non è assolutamente da utilizzare al posto delle creme solari in quanto la sua azione di protezione solare è comunque blanda
  • per pelli secche, mani e piedi screpolati e con calli, duroni e geloni, in questo caso si possono effettuare degli impacchi indossando poi dei guanti o delle calze in cotone;
  • per alleviare gli inestetismi cutanei e le infiammazioni causati da psoriasi, eczemi e dermatite atopica
  • in caso di acne, in quanto favorisce la cicatrizzazione dei brufoli migliorando così l’aspetto della pelle
  • durante il cambio del pannolino dei bambini, per proteggere la pelle da arrossamenti ed irritazioni
  • come balsamo per le labbra, per idratarle ed ammorbidirle al posto del burro di cacao e per favorire il loro benessere in caso di herpes
  • sulle punture di zanzare ed insetti, per trarre sollievo da prurito, rossore e gonfiore
  • per alleviare le ragadi al seno durante l’allattamento
  • per un massaggio decontratturante nelle persone che praticano sport oppure per applicazioni locali in caso di piccole contusioni e tensioni artro-muscolari
  • ottimo anche da applicare sui capelli secchi e sfibrati, per renderli più morbidi, contrastare la formazione delle doppie punte e della forfora
  • in caso di emorroidi, con effetto lenitivo ed emolliente

Usi

Il vero burro di karitè puro al 100% (a volte chiamato “purissimo”) è quello che si trova in commercio allo stato solido, e non sottoforma di olio.

Data la sua consistenza, per poterlo applicare bisogna prima scaldarlo, può bastare il palmo della mano ma se preferite può essere sciolto anche a bagnomaria, facendo attenzione a non raggiungere temperature troppo elevate. In questo modo si ammorbidisce e si può così facilmente applicare:

  • sulla pelle del viso o del corpo, dove può essere utilizzato come una crema, stendendone un velo sottile e massaggiando fino al suo assorbimento, oppure come una maschera applicandone uno strato abbondante e lasciando in posa per 15/20 minuti;
  • sui capelli, dove si può utilizzare al posto del balsamo, oppure si può effettuare un impacco di 15/20 minuti sui capelli asciutti e poi procedere con il lavaggio.

In alternativa, si possono utilizzare prodotti cosmetici come creme, maschere, balsami ed unguenti già pronti.

Prezzi e dove comprarlo

Il burro di karitè puro ed i prodotti a base di burro di karitè si possono acquistare in erboristeria e in farmacia, anche con vendita on line.

Se si acquista il burro di karite puro l’importante è accertarsi che sia di origine naturale ed ottenuto tramite spremitura a freddo, senza l’uso di sostanze chimiche. Inoltre è importante controllare cha sia l’unico ingrediente presente in etichetta, dove viene indicato con il nome di Butyrospermum parkii butter o Shea butter.

Se invece si acquistano prodotti già pronti si deve controllare che abbiano un buon inci e che il burro di karitè sia tra i primi ingredienti.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Vendita Online Rimedi Naturali Influenza e Mali di Stagione Vendita online rimedi naturali stipsi e stitichezza erboristeria Erbecedario I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta