Eufrasia, una pianta benefica per i nostri occhi

Pianta Eufrasia rimedio naturale occhi gonfi, arrossati, stanchi

Durante il giorno la nostra vista e i nostri occhi possono essere messi a dura prova da numerose ore davanti a computer, tablet e smartphone. Ma oltre agli schermi luminosi anche allergie al polline, smog e polveri sottili possono irritare le mucose oculari provocando sintomi come occhi rossi, stanchi, gonfi e facili alla lacrimazione.

L’Eufrasia è un ottimo rimedio naturale per il benessere degli occhi. Scopriamo perché…

Proprietà benefiche dell’Eufrasia

L’Eufrasia è una pianta officinale molto utilizzata nella tradizione popolare nel trattamento delle problematiche oculari, uso molto diffuso in Europa come si può intuire dai nomi popolari che gli sono stati attribuiti, come ad esempio in:

Francia: Casse-lunette

Inghilterra: Eyebright

Germania: Augentrost

Nonostante la mancanza di studi scientifici importanti la pianta è comunque largamente utilizzata con successo per lenire congiuntiviti, orzaioli, ecc. sia in colliri (in cui è spesso associata alla Camomilla) che in lavaggi oculari.

Riportiamo i dati di uno studio controllato, aperto e multicentrico, in cui si è evidenziata l’efficacia e la tollerabilità di un trattamento con un collirio a base di Eufrasia. Tale collirio è stato provato da 65 pazienti con congiuntivite e ben l’85% di loro l’ha valutato da buono a molto buono (Stoss M. et al. 2000).

  • L’utilizzo sulla pelle dell’Eufrasia si deve alle sue proprietà astringenti e antinfiammatorie date dalla presenza di tannini, iridoidi e flavonoidi.
  • L’attività antiallergica che gli viene attribuita invece, sarebbe giustificata dalla presenza di aucuboside.

A cosa serve e come si usa

Per decongestionare le palpebre e la zona oculare si possono effettuare degli impacchi preparando un Decotto:

  1. Si utilizza un cucchiaio di Eufrasia in taglio tisana in 250ml di acqua, si porta il tutto ad ebollizione e si lascia bollire per 5 minuti circa.
  2. Dopodiché occorre filtrare e lasciare raffreddare.
  3. Successivamente immergere dei fazzoletti di cotone, una volta inumiditi bene, strizzarli e applicarli sulle zone di interesse.
  4. Lasciare in posa per 5 minuti poi togliere e sostituire con altri 2 fazzoletti e tenere per altri 5 minuti.

Con il decotto rimasto si possono eseguire lavaggi sulla zona esterna degli occhi.

In Erboristeria si possono trovare colliri, gocce per gli occhi sterili, a base di Eufrasia officinale. Gocce idratanti, rinfrescanti, lubrificanti sulle mucose degli occhi ottime per:

  • occhi secchi,
  • occhi arrossati,
  • occhi stanchi, pesanti e gonfi.

Controindicazioni

In letteratura non sono segnalati effetti collaterali secondari / tossici alle dosi di trattamento. Evitare l’applicazione in caso di sensibilità individuale alla pianta (allergia).

Pianta di Eufrasia: descrizione botanica

L’Eufrasia (Euphrasia officinalis L.) è una pianta erbacea annuale alta fino a 40cm. Le foglie hanno un piccolo picciolo e variano da quelle lineari a quelle ovali. I fiori presentano una corolla tubulare che si apre in due labbra. Sono di colore bianco con striature violacee con caratteristiche macchie gialle.

E’ una pianta che si trova diffusa in tutta Europa in particolare in Italia si può trovare spontanea in prati incolti e pascoli, dal mare alle Alpi. La tradizione popolare vuole che sia uno dei rimedi per eccellenza degli occhi, credenza basata sulla Teoria della Signatura di Paracelso, per il caratteristico occhio che compare sul fiore.

Fonti:

  • Campanini E., 2014, Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, Tecniche Nuove.
  • Boni U., Patri G., 2006, Scoprire – Riconoscere – Usare Le Erbe, Fabbri Editori.

Schede Erbe:

Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
EufrasiaEuphrasia officinalis L.

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Vendita online prodotti e rimedi naturali contro stanchezza erboristeria Erbecedario Prodotti Viso Naturali Erbecedario I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta