Se avete problemi di verruche, o vi capiterà di soffrirne, è utile sapere che è possibile combatterle con alcuni rimedi che ci vengono offerti dalla natura.
Ma che sono e perché si prendono le verruche? Cerchiamo di capirlo in questo articolo.
Che cosa sono le verruche?
E’ un problema riguardante la pelle che consiste nella formazione di escrescenze cutanee dalla superficie ruvida e dal colore che può variare dal bianco al marrone. Mani, gomiti, piedi e ginocchia sono solitamente le parti più colpite. Ma possono comparire anche in altre zone del corpo. In genere non sono dolorose, al massimo possono dare un leggero fastidio e/o prurito quando vengono continuamente toccate e sfregate.
Quali sono le cause delle verruche?
A causare le verruche è un virus della famiglia del papilloma virus umano (HPV).
Questo virus infetta la pelle causando la comparsa di formazioni cutanee benigne, generalmente innocue.
Si prende per contatto diretto con la pelle di una persona che ha già il problema, oppure toccando un oggetto precedentemente usato da una persona affetta da verruche. Ad esempio utilizzando lo stesso asciugamano o la stessa doccia.
Piscine, palestre, saune e terme sono i posti a rischio più elevato. Primo, perché sono luoghi frequentati da molte persone. Secondo, perché il virus predilige ambienti caldi ed umidi per sua proliferazione.
Non è detto però che dopo il contatto con il virus si sviluppi necessariamente la verruca. Dipende anche dalla funzionalità del sistema immunitario. Se è debole, è molto più facile contrarre il virus. Per questo solitamente i bambini o le persone con le difese immunitarie basse, come i malati di aids, sono molto più esposti al rischio di verruche.
E’ possibile prevenire la comparsa delle verruche?
Le verruche sono contagiose, quindi per evitare la loro diffusione è utile osservare alcune buone norme igieniche che dovrebbero essere la prassi comune.
- Evitare di camminare scalzi nei luoghi pubblici. Ad esempio ai bordi delle piscine o negli spogliatoi delle palestre
- Usare asciugamani, biancheria, forbicine e limette per le unghie personali
- Lavarsi spesso le mani
- Non toccarsi le verruche, in quanto potrebbero diffondersi anche in altre parti del corpo
- Mantenere una pelle sana ed integra, in quanto il contagio è facilitato dalla presenza di lesioni sulla pelle come ferite e graffi
Quali sono i rimedi naturali per favorire il benessere della pelle in caso di verruche?
Ecco alcuni consigli che possono essere utili per purificare la pelle e prevenire la comparsa delle verruche in modo naturale e sicuro. Di certo non sono rimedi da intendersi come curativi della problematica (altrimenti si parlerebbe di farmaci o dispositivi medici). Parliamo bensì di un rimedio naturale utile come supporto alla medicina tradizionale, per questo è importante il consulto del medico.
- Celidonia: chiamata popolarmente “erba porraia” in quanto il suo lattice è tradizionalmente usato per contrastare la comparsa degli insetetismi di porri e verruche.
- Olio essenziale di Tea tree: grazie alle sue riconosciute proprietà antibatteriche ed antifungine può essere una valido aiuto per purificare la pelle.
- Un’alternativa può essere rappresentata anche dalla tintura madre di Salice (soluzione idroalcolica), sempre da applicare esternamente. Contiene derivati salicilici che possiedono proprietà cheratolitiche. Favoriscono cioè lo scioglimento delle callosità aiutandoci a stare meglio.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Scopri di più
Nessun commento