Approfondimenti

Come prendersi cura dell’orto con gli oli essenziali

Oli essenziali uso in agricoltura biologica

Non solo nei vaporizzatori per profumare la casa, nelle creme o per fare massaggi. Gli oli essenziali possono essere impiegati  anche nell’agricoltura. Numerosi infatti sono gli studi che dimostrano la loro efficacia per tenere lontano insetti e funghi dalle piante, oppure per contrastare la crescita delle erbacce.

Non inquinano l’ambiente e non sono tossici per l’uomo. Per questo trovano successo soprattutto nell’agricoltura biologica, al posto dei diserbanti e dei pesticidi di sintesi.

Come proteggere l’orto in modo naturale con gli oli essenziali

Gli oli essenziali possono essere utilizzati per difendere e curare naturalmente le piante del proprio orto, del proprio giardino o del balcone.

Vediamo meglio come e soprattutto quali oli essenziali si devono usare.

Grazie alle sue potenti proprietà antibatteriche ed antifungine naturali, l’olio essenziale di Timo è ottimo per aiutare a combattere le patologie delle piante causate da funghi e batteri. Si devono mescolare circa 5 gocce di olio essenziale in 1 litro di acqua, con molta energia, per fare emulsionare bene l’olio con l’acqua.  Si ottiene così un ottimo purificante da spruzzare sulla superficie delle piante e sul terreno al bisogno.

Per allontanare gli insetti nocivi invece si possono utilizzare oli essenziali con fragranze sgradite agli insetti, come la Citronella. La preparazione va fatta ed utilizzata come descritto sopra.

Con l’olio essenziale di Pino Silvestre potremo invece preparare un ottimo prodotto per combattere le erbacce in modo naturale. La preparazione va fatto mescolando 1 litro di aceto con 5 gocce di olio essenziale. Si spruzza poi sulle erbacce a giorni alterni finché si seccano completamente, facendo attenzione a non irrorare anche le piante che ci interessano in quando potrebbero risentirne anche loro.

Altri metodi naturali fai da te

Altri metodi naturali per rendere le piante più sane e forti possono essere il macerato di ortica ed il macerato di aglio.

Preparazione ed utilizzo del macerato di ortica: mettere in 10 litri d’acqua 1 kg di ortiche fresche oppure 200 g di ortiche secche. Lasciare a contatto per circa 10 giorni, senza chiudere in modo ermetico il contenitore. Altro consiglio è quello di conservarlo in luogo esterno in quanto può sprigionare un odore abbastanza forte. Quindi spruzzare sulla pianta o sul terreno, a seconda del bisogno. Utile per proteggere le piante dagli insetti e come fertilizzante per l’elevato contenuto in minerali della pianta.

Preparazione ed utilizzo del macerato di aglio: per ogni litro d’acqua si devono usare 10 g di aglio schiacciato. Dopo un paio di giorni si può filtrare la preparazione ed utilizzare sulle piante contro insetti, funghi e batteri.

Dove trovarli in vendita online?

Per l’uso agricolo domestico si possono utilizzare gli oli essenziali che si trovano in vendita presso le erboristerie e le farmacia, anche online.

I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario
Offerte Erbecedario Erboristeria on line Prodotti naturali erboristici per diverse esigenze di benessere Consulenza gratuita con le Erboriste di Erbecedario Erbecedario Erboristeria online: vendita prodotti naturali, artigianali ed italiani

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta

    COMMENTI RECENTI