Le emorroidi si manifestano quando i vasi sanguigni presenti in questi cuscinetti si dilatano e formano delle varici. Alcune erbe officinali possono essere un efficace rimedio naturale per aiutare a migliorare la circolazione e ritrovare sollievo da questa problematica. Vediamo meglio di cosa si tratta e come prevenirla.
Cause e sintomi delle emorroidi
Le emorroidi sono dei cuscinetti ricchi di vasi sanguigni che si trovano nelle pareti della parte finale dell’intestino retto. Le emorroidi permettono l’apertura e la chiusura dell’ano, contribuendo alla continenza della massa fecale.
Con la parola “emorroidi” si intende erroneamente l’ingrossamento delle vene emorroidali che provocano la comparsa delle varici.
I sintomi della malattia sono bruciore, dolore, perdita di sangue nelle feci, prurito e possono variare in base che si tratti di emorroidi esterne o interne.
Le cause possono essere:
- post parto
- stitichezza
- alimentazione scorretta
- stress
Per chi volesse approfondire meglio questo tema, consigliamo la lettura del nostro articolo sulle cause e i sintomi delle emorroidi.
Erbe, prodotti e rimedi naturali
Per migliorare la naturale regolarità intestinale e combattere l’ingrossamento delle emorroidi si devono preferire prodotti erboristici naturali a base di erbe officinali come:
- Ippocastano, Achillea, Rusco e Meliloto che aiutano a migliorare la circolazione sanguigna;
- Malva, Psillio e Altea che grazie alla loro composizione in mucillagini aiutano dolcemente l’evacuazione delle feci senza irritare l’intestino.
Per via esterna per calmare il prurito: si consiglia una delicata pulizia locale con acqua tiepida e un buon detergente intimo, successivamente si può applicare un unguento all’Iperico, anti pruriginoso e lenitivo.
Si ricorda che la situazione deve sempre essere valutata da un consiglio medico, il quale durante la visita, può escludere patologie gravi e prescrivere la terapia farmacologica più adeguata.
Dieta e cibi per emorroidi
I primi rimedi naturali da adottare contro le emorroidi sono una dieta sana ed equilibrata e un corretto stile di vita. Fare attenzione a cosa mangiare e ai cibi da evitare può essere utile in questi casi.
Dei consigli pratici per prevenire e combattere le emorroidi sono:
- Idratarsi in modo adeguato: bere almeno 2 litri d’acqua al giorno;
- Assumere un’alimentazione corretta e ricca di fibre per favorire il corretto transito intestinale;
- Cibi consigliati: preferire legumi, cereali, verdura e frutta come mirtilli, lamponi e piccoli frutti dalla benefica azione sulla microcircolazione;
- Cibi sconsigliati: evitare eccessi alimentari di cibi come alcool, fritti, peperoncino, cioccolato o caffè;
- Fare attività fisica regolarmente così da migliorare la circolazione e permettere una buona ossigenazione.
Fonti:
- Enrica Campanini. (2012), Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Ed. Tecniche Nuove.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Nessun commento