Quando si è in viaggio o quando si va in vacanza l’equilibrio intestinale può essere alterato da vari fattori determinando difficoltà ad andare in bagno e scaricarsi, gonfiore e tensioni addominali più o meno forti.
La stitichezza da viaggio è una condizione abbastanza diffusa, che può colpire anche chi ha solitamente un intestino regolare, e che può rischiare di rovinare le tanto sognate vacanze.
Cause della stipsi da viaggio
Amica di molti turisti e viaggiatori, la stitichezza da viaggio è una forma di stipsi transitoria che si presenta quando si è lontani dalla propria abitazione, come ad esempio quando si va in vacanza.
Si tratta di un disturbo che può interessare anche chi solitamente a casa è regolare e che può accentuare il problema, rendendo ancora più difficile ad andare di corpo, nelle persone già stitiche.
Oltre alla difficoltà a fare la cacca, la stitichezza del viaggiatore può essere accompagnata da gonfiore addominale, dolori più o meno intensi alla pancia e mal di testa.
Tra le principali cause di questo disturbo ci sono:
- il cambiamento di abitudini, in vacanza ad esempio l’alimentazione può venire completamente stravolta, si mangia ad orari diversi e non si pratica una regolare attività fisica. Tutto questo può alterare la fisiologica funzionalità intestinale causando un suo rallentamento
- il cambiamento climatico
- motivi emotivi / mentali dati dalla continua preoccupazione di non riuscire a defecare con regolarità
- convivenza con altre persone con le quali non siamo abituati e conseguente condivisione dei bagni
Cosa fare? Consigli e rimedi naturali per la stitichezza del viaggiatore
Affinché le nostre vacanze non siano condizionate da costipazione ed intestino pigro può essere utile seguire i seguenti consigli:
- alimentazione: per combattere e prevenire la stipsi del viaggiatore sarebbe opportuno cercare di mangiare in modo meno sregolato possibile, cercando di prediligere alimenti che favoriscono il transito intestinale come frutta e verdure fresche e cibi integrali. Oltre a quello che si mangia è importante anche come si mangia: per una corretta digestione è consigliabile masticare bene, mangiare senza fretta e ad orari quanto più possibile regolari, anche se in vacanza gli orari sono inevitabilmente diversi da quelli a casa.
- bere molto: per un corretto funzionamento dell’intestino in vacanza è fondamentale anche una corretta idratazione del corpo, cercando di bere soprattutto acqua piuttosto che bibite gassate, succhi e bevande alcoliche.
- movimento: per ritrovare la regolarità intestinale anche lontano da casa un aiuto può essere dato dal praticare un po’ di attività fisica compatibile con il luogo in cui si è come una camminata, un giro bici o una bella nuotata.
- andare in bagno quando si presenta lo stimolo senza rimandare a causa del fatto che si è in un posto dove si fa fatica ad accedere ad un bagno o causa delle abitudini un po’ stravolte delle vacanze.
- affrontare il disturbo con rilassatezza senza che diventi un’ossessione.
Se questi consigli non bastano si può ricorrere all’aiuto di rimedi naturali che favoriscono il fisiologico transito intestinale. Le erbe che possono aiutare contro i problemi di stitichezza si suddividono in 3 gruppi:
- lassativi di massa: sono in grado di determinare un aumento della massa intestinale che facilita così il naturale transito delle feci. Sono costituiti dalle piante che contengono le mucillagini come la Malva, l’Altea, la Piantaggine, il Lino e lo Psillio;
- lassativi osmotici: sono in grado di richiamare acqua nel lume intestinale ammorbidendo così le feci e facilitando la loro evacuazione. Tra di essi troviamo la Manna (costituita dall’essudato ricavato da incisioni della corteccia del Fraxinus ornus) ed i sali di magnesio.
- lassativi da contatto: sono in grado di stimolare la motilità intestinale attraverso un’irritazione della mucosa e sono costituiti dalle piante che contengono antrachinoni, come Senna, Cascara, Frangula e Rabarbaro.
I lassativi osmotici ed i lassativi di massa hanno un’azione dolce e delicata e per questo possono essere utilizzati anche da bambini, anziani e donne in gravidanza.
I lassativi da contatto hanno invece un’azione acuta ed aggressiva sulle pareti intestinali ed è quindi meglio non utilizzarli in caso di bambini e donne gravidanza stitici in vacanza.
Tutti questi rimedi naturali per la stitichezza si possono assumere sotto forma di tisane, gocce, pastiglie od integratori alimentari, in base alle proprie esigenze e necessità.
Nel caso il disturbo dovesse persistere presentandosi in forma prolungata o anche post viaggio è opportuno rivolgersi ad un medico.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Malva, Malva sylvestris L.
Altea, Althaea officinalis L.
Piantaggine, Plantago major L.
Lino, Linum usitatissimum L.
Psillio, Plantago psyllium L.
Frassino da Manna, Fraxinus ornus L.
Senna, Cassia angustifolia Vahl
Frangula, Rhamnus frangula L.
Rabarbaro, Rheum palmatum L.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Scopri di più
Nessun commento