La cellulite è un problema che colpisce quasi esclusivamente le donne, nella sua formazione giocano infatti un ruolo fondamentale gli ormoni femminili, ossia gli estrogeni.
Numerosi altri fattori possono poi contribuire alla comparsa o all’aggravamento di questa problematica:
- L’insufficienza venosa e linfatica: provoca stasi sanguigna e accumulo di liquidi nei tessuti;
- Predisposizione genetica legata alla razza ed alla famigliarità;
- Cattive abitudini alimentari come abuso di alcool, di sale e alimenti ricchi in zuccheri;
- Stile di vita: fumo, sedentarietà, posizioni sbagliate durante lo studio ed il lavoro;
- Assunzione di farmaci come contraccettivi orali ed antinfiammatori.
La cellulite si manifesta con il classico effetto a “buccia d’arancia” sulla pelle, si ha inoltre un accumulo di liquidi e un’infiammazione dei tessuti interessati.
L’utilizzo di prodotti cosmetici effettuato con costanza aiuta senz’altro a migliorare, senza gravi rischi, la cellulite, con evidenti risultati, soprattutto se si interviene negli stadi iniziali della problematica.
Si possono fare per esempio, dei massaggi con oli essenziali dalle proprietà veno-toniche, riattivanti la micro-circolazione, drenanti e lenitivi. Gli oli essenziali che si possono utilizzare sono diversi:
Olio essenziale di Limone
L’olio essenziale di Limone si estrae per spremitura a freddo della scorza di Citrus limonum L. Svolge un’azione tonica sul sistema circolatorio e linfatico del nostro corpo. Presenta inoltre proprietà astringenti, purificanti e lenitive.
Olio essenziale di Rosmarino
L’olio essenziale di Rosmarino si estrae per distillazione in corrente di vapore delle foglie di Rosmarinus officinalis L. E’ un ottimo venotonico, antiossidante, purificante ed lenitivo.
Olio essenziale di Ginepro
L’olio essenziale di Ginepro si estrae per distillazione in corrente di vapore dei galbuli (frutti) di Juniperus communis L. Promuove la circolazione sanguigna contrastando la formazione di edemi.
Olio essenziale di Cipresso
L’olio essenziale di Cipresso si estrae per distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei rametti di Cupressus sempervirens L. Presenta proprietà vasocostrittrici, aumentando la forza delle pareti dei vasi sanguigni e migliorando la circolazione.
Olio essenziale di Lavanda
L’olio essenziale di Lavanda si estrae per distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite di Lavanda angustifolia L. Utile per uso esterno, infatti questo olio essenziale è un buon disarrossante. Presenta inoltre proprietà purificanti e lenitive sulla pelle.
Come utilizzare gli oli essenziali per massaggi drenanti fai da te
Utilizzare questi oli essenziali è molto semplice, si può fare anche in modo casalingo, basta seguire delle regole di base.
Prima di tutto questi oli essenziali non vanno utilizzati puri sulla pelle, ma diluiti in un olio vegetale. L’applicazione di oli essenziali puri sulla pelle può infatti sensibilizzare la cute causando arrossamenti, pruriti ed irritazioni.
Gli oli vegetali che si possono utilizzare sono l’Olio di Mandorle Dolci oppure l’olio di jojoba, ma anche l’olio di sesamo, di vinaccioli oppure di germe di grano.
Tutti questi oli possiedono delle ottime proprietà emollienti ed idratanti, consentendo pertanto di rendere la pelle più morbida ed elastica, molto importante nella compara della pelle a buccia d’arancia dal momento che i tessuti tendono a perdere la loro naturale elasticità.
Si possono scegliere uno o più oli essenziali in associazione tra loro, nella percentuale del 2/3% rispetto alla quantità di olio vegetale utilizzata.
La preparazione va quindi mescolata e poi è subito pronta per essere applicata sulle gambe, insistendo in particolare sulle zone dove è maggiormente presente la cellulite, con massaggi circolari dal basso verso l’alto almeno una volta nel corso della giornata.
Oltre che su un olio vegetale gli oli essenziali in questione possono essere sciolti anche su una crema tonificante già pronta, per potenziarne maggiormente le proprietà. La quantità degli oli essenziali da utilizzare è sempre la stessa, ossia il 2/3% della quantità di crema utilizzata.
Esempi di formulazioni
Esempio 1
- 100 ml di olio di Mandorle Dolci
- 1,5 ml di olio essenziale di Ginepro
- 1,5 ml di olio essenziale di Limone
Esempio 2
- 50 ml di olio di Mandorle Dolci
- 50 ml di olio di Jojoba
- 1 ml di olio essenziale di Cipresso
- 1 ml di olio essenziale di Rosmarino
- 1 ml di olio essenziale di Lavanda
Esempio 3
- 50 ml di olio di Sesamo
- 50 ml di olio di Vinaccioli
- 1,5 ml di olio essenziale di Rosmarino
- 1,5 ml di olio essenziale di Ginepro
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Scopri di più
Nessun commento