Molte volte la famosa “pancetta” non è causata da un accumulo di grasso ma bensì da un accumulo di liquidi, dati soprattutto da un’alimentazione scorretta e da poco esercizio fisico.
Questa problematica viene meglio definita come aumento della ritenzione idrica. E’ possibile aiutare il nostro organismo aumentando l’eliminazione dei liquidi attraverso la diuresi.
Tre modi per stimolare la diuresi e combattere la ritenzione idrica
- Bere molta acqua – Depura ed aiuta l’organismo ad eliminare le tossine a carico di reni, fegato, intestino. Pulisce il nostro organismo ed evita l’insorgenza di molte altre problematiche. Si può potenziare l’azione dell’acqua con piante dall’azione diuretica;
- Fare movimento – Importantissimo perché l’aumento della sudorazione permette di eliminare l’acqua in eccesso dal nostro corpo. Inoltre migliora la circolazione sanguigna e diminuisce così l’accumulo di liquidi e di tossine;
- Rimedi Naturali – La natura ci viene in aiuto con alcuni principi attivi contenuti in alcune piante ed erbe officinali che possiamo assumere attraverso prodotti di erboristeria.
I migliori rimedi naturali contro la ritenzione idrica
Molte delle piante utili per questa problematica possono essere assunte in diverse modalità.
- Tisane per la ritenzione idrica che ci possono venire incontro spingendoci all’aumento del consumo di acqua unito all’azione diuretica delle piante officinali contenute in esse;
- Integratori alimentari a base di estratti di piante dall’azione diuretica, meglio se da sciogliere in acqua;
- Tinture Madri (Soluzioni Idroalcoliche), Gemmoderivati (Soluzioni Idrogliceroalcoliche) o miscele di essi, prodotti in gocce, sempre da diluire in acqua. Aiutano ad aumentare il volume delle urine e al tempo stesso l’eliminazione della ritenzione idrica, aiutando così ad arrivare alla tanto sognata “pancia piatta”.
Ma quali sono le piante officinali che stimolano la diuresi?
Betulla (Betula verrucosa L.): oltre all’effetto drenante, provoca anche un’azione depurativa sui reni, grazie al loro contenuto di flavonoidi e di oli essenziali. Un maggior effetto è attribuito alla betulla linfa, usata spesso per contrastare la comparsa degli inestetismi della cellulite.
Pilosella (Hieracium pilosella L.): la troviamo sotto forma di Tintura Madre (Soluzione Idroalcolica) o in integratori, aiuta ad eliminare acidi urici e altre tossine che molto spesso si accumulano in maniera pericolosa nell’organismo.
Erica (Calluna vulgaris L.): la troviamo nei preparati per tisana e svolge anche un effetto purificante sulle vie urinarie.
Ortica (Urtica dioica L.): aumenta il volume delle urine eliminate e re-mineralizza l’organismo.
Equiseto (Equisetum arvense L.): troviamo questa pianta nelle tre forme che abbiamo citato poco fa, ma anche in diversi integratori dedicati a rinforzare unghie e capelli. Consigliamo di usarla in forma di tisana o triturata in polvere, anche da usare in cucina.
Citiamo anche la Gramigna, il Mais e la Verga d’Oro come ottime piante ad effetto diuretico, utili come rimedi naturali contro la ritenzione idrica.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Scopri di più
2 Commenti
lori
21 Giugno 2018 a 15:49domanda…ma si possono mischiare tra di loro?
grazie e complimenti per l’articolo
Michela Zonato
22 Giugno 2018 a 9:14Buongiorno Lori,
sì si possono miscelare queste erbe tra di loro senza problemi. Noi lo abbiamo fatto nel nostro Sciroppo Drenante e nella nostra Tisana Drenante con l’aggiunta di altre erbe per migliorarne la sinergia e l’effetto.
Sperando di esserle stata utile la ringrazio per l’intervento.
Un cordiale saluto
Dott.ssa Zonato Michela