Il siero per il viso è un prodotto essenziale per favorire il benessere e la bellezza della pelle di ogni età e non dovrebbe mai mancare tra i cosmetici di ogni donna. Molto spesso però non gli viene data la giusta importanza, viene confuso con la crema o usato senza costanza.
Scopriamo quindi che cos’è un siero, cosa contiene, come usare questo prodotto e quando metterlo.
Cos’è un siero
Si tratta di un prodotto completamente costituito da una base acquosa e da principi attivi idrosolubili, privo pertanto della componente grassa che invece le creme contengono.
E’ caratterizzato da un’elevata concentrazione di principi attivi e da una consistenza fluida e leggera, che si assorbe velocemente e non lascia la pelle della faccia unta.
Perché usarlo
Le molecole idrosolubili di cui è costituito un siero sono più piccole rispetto a quelle liposolubili e presentano una maggiore affinità con pelle. Riescono quindi a penetrare più velocemente e più in profondità nell’epidermide, svolgendo la loro azione anche negli strati più profondi della pelle.
Si tratta di un prodotto indispensabile per la beauty routine quotidiana del viso, che non sostituisce però l’uso della crema viso ma piuttosto deve essere utilizzato in combinazione con essa. Infatti l’applicazione del siero favorisce l’assorbimento della crema ed i suoi componenti agiscono in sinergia con quelli della crema, potenziandone e completandone l’azione benefica.
Quando si usa e come applicarlo
Quando usare e come mettere il siero? In linea generale è buona abitudine utilizzarlo dopo la pulizia del viso, facendolo seguire da una buona crema specifica per le proprie esigenze (ad esempio crema idratante, crema per pelli mature o crema per pelli grasse).
L’ideale skincare quotidiana del viso prevede quindi l’utilizzo dei seguenti prodotti:
- Latte detergente
- Tonico
- Siero
- Crema
Salvo diversa indicazione in etichetta in generale il siero va applicato 1 volta al giorno, solitamente al mattino. Per un’applicazione ottimale si consiglia di metterne 3-4 gocce sui polpastrelli delle mani, picchiettando poi le dita sulla pelle del viso.
Qual è il migliore? Quale scegliere?
Così come per le creme, esistono vari tipi di sieri, con diverse proprietà e benefici, da scegliere in base alle proprie necessità ed al proprio tipo di pelle.
Ce ne sono per tutte le esigenze:
- Antiage – Antirughe: efficaci per le pelli mature e devitalizzate che presentano rughe e segni dell’età. Contengono principi attivi che hanno un effetto rassodante e rimpolpante, aiutando a mantenere la pelle elastica e tonica. Un esempio sono l’acido ialuronico, il collagene, sostanze antiossidanti come la vitamina C.
- Purificante – anti imperfezione: consigliati per le pelli grasse e miste, con tendenza acneica. Hanno un effetto sebo-riequilibrante ed esfoliante che aiuta a levigare la pelle e a contrastare la comparsa di inestetismi come punti neri e brufoli.
- Idratante – nutriente: ideali per le pelli giovani e per le pelli secche. Molto di moda sono quelli a base di bava di lumaca.
- Antimacchia – illuminante: ideali per le pelli sensibili o che presentano macchie sul viso, infatti grazie ai principi attivi lenitivi che contengono aiutano a contrastare arrossamenti donando un colorito uniforme e luminoso.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Nessun commento