L’eccesso di stress può causare non solo ansia, nervosismo ed irritabilità ma anche problemi fisici con somatizzazioni a livello di vari organi.
Tra le somatizzazioni più diffuse ci sono quelle a carico della pelle, che si manifestano con dermatiti, eczemi ed eritemi.
Approfondiamo meglio le cause e i sintomi della dermatite da stress ed i rimedi naturali per affrontarla.
Dermatite da stress: cause e sintomi
La dermatite da stress è un problema di origine psicosomatica, cioè che può manifestarsi quando si supera il livello personale di tolleranza allo stress.
Di solito fa la sua apparizione in concomitanza ad intensi periodi di lavoro o di studio, in vista alla preparazione di un esame o di un progetto, oppure in seguito a periodi particolarmente negativi della vita come lutti familiari, separazioni, crisi di coppia e così via.
In pratica tutti questi eventi determinano un accumulo di emozioni negative che trovano nella pelle la valvola di sfogo per esprimersi.
Come si manifesta la dermatite da stress? I sintomi sono quelli tipici degli altri tipi di dermatiti, tra cui ricordiamo arrossamento e secchezza alla pelle, screpolature e comparsa di vescicole, puntini o macchie rosse. Queste eruzioni cutanee possono essere più o meno intense e provocare prurito e fastidio.
Di solito le zone del corpo più colpite sono il viso, le braccia, le mani i piedi e talvolta il cuoio capelluto e le parti genitali.
Rimedi naturali
Si può dare sollievo alla pelle irritata a causa dello stress grazie all’applicazione quotidiana di creme e detergenti specifici per le pelli sensibili e soggette a dermatiti.
Può risultare utile agire anche dall’interno, assumendo prodotti naturali ed integratori che aiutano a contrastare lo stress ed alleviare la stanchezza.
L’utilizzo dei rimedi naturali deve essere abbinato ad uno stile di vita più calmo e tranquillo, per cercare di diminuire l’eccesso dello stress. Anche avere un’alimentazione sana e praticare sport è molto importante per favorire il benessere della pelle.
Le erbe che aiutano a superare lo stress
Le erbe che rappresentano un valido aiuto in caso di stress sono quelle che possiedono proprietà “adattogene”. Queste piante infatti sono in grado di aumentare la resistenza psico-fisica dell’organismo allo stress, diminuendo di conseguenza tutti gli effetti negativi che può provocare. Per recuperare forze ed energie molto utili sono anche le piante ricche in vitamine e sali minerali.
- Eleuterococco (Eleutherococcus senticosus Maxinov): presenta attività adattogena, innalzando lo stato di efficienza psico-fisica dell’organismo e prevenendo l’insorgenza di malattie da somatizzazione.
- Germe di Grano (Triticum vulgare): ricco in nutrienti dall’elevato potere nutrizionale come sali minarali, vit. del gruppo B, aminoacidi ed acidi grassi. Aiuta l’organismo a recuperare forze ed energie in caso di stress, stanchezza e stati debilitanti.
- Malto d’orzo: svolge un’azione ricostituente ed energetica.
- Rosa canina (Rosa canina): favorisce l’apporto di vit. C di cui la pianta è molto ricca, aiutando a contrastare i radicali liberi e svolgendo un’azione tonica sull’organismo.
- Alfa-alfa (Medicago sativa): svolge un’azione corroborante e re-mineralizzante, apportando fosforo, silicio, sodio, potassio, calcio, magnesio, boro, ferro, manganese, rame, cobalto, oltre alle vitamine C, K, provitamina A, B, B2, B6 e D. Pertanto è indicato in caso di astenia fisica, mentale.
- Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) frutti: particolarmente ricco in antocianosidi, aiuta a contrastare stress ossidativo e radicali liberi.
Creme e detergenti naturali
L’applicazione quotidiana, anche più volte al giorno, di creme specifiche può essere molto utile per favorire il benessere della pelle.
Il benessere della pelle dipende anche dal tipo di detergente che si utilizza. Meglio lavarsi con prodotti delicati, senza ingredienti aggressivi che non farebbero altro che irritare ulteriormente la pelle e peggiorare la situazione. Utilizzare un detergente in crema extradelicato adatto sia per il corpo sia per il viso per pulisce efficacemente la pelle, lasciandola piacevolmente morbida ed idratata.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
1 commento
cinzia
1 Luglio 2022 a 12:07Io soffro di dermatite da stress, in questi mesi ho provato con l’ignatia sativa come suggerito su guna, ma sicuramente proverò anche i prodotti elencati qui. Purtroppo sul lavoro sono sempre sotto stress e di conseguenza per me è un’eterna lotta. Grazie