Il plogging è una delle tendenze sportive-ambientaliste più interessanti degli ultimi anni. Questa pratica combina l’esercizio fisico all’impegno ecologico, offrendo benefici al corpo e all’ambiente.
Ma di cosa si tratta esattamente? Scopriamolo insieme!
Che sport è il plogging?
Cosa vuol dire plogging? Cosa significa? Il termine “plogging” deriva dalla fusione di 2 parole svedesi “plocka upp” (raccogliere) unite a loro volta al termine inglese “jogging” (correndo). Per quanto riguarda il significato, in Italia la traduzione potrebbe essere “corsa raccogli-rifiuti”.
Cos’è il plogging? In sostanza, il plogging consiste nel correre o camminare raccogliendo i rifiuti che si trovano lungo il percorso. Si tratta di un’attività che unisce sport e ecologia, permettendo di fare del bene al proprio corpo e al pianeta.
Come è nato e come si è diffuso
Dove è stato inventato e chi lo ha inventato? Il plogging è stato inventato in Svezia nel 2016 da Erik Ahlström che, stanco di vedere rifiuti ovunque mentre correva, ha iniziato a portare con sé dei sacchetti per la raccolta dei rifiuti che vedeva nel suo percorso. La sua iniziativa prese rapidamente popolarità grazie ai social media, diffondendosi dapprima in tutta la Svezia e poi in tutto il mondo. Oggi, il plogging viene praticato in molti paesi, con gruppi di ploggers che si ritrovano per pulire parchi, spiagge o città intere.
Quali sono i benefici del plogging
Benefici per la salute:
Questa attività offre numerosi benefici per mente e corpo. Il movimento aiuta a migliorare:
- il benessere cardiovascolare
- la funzionalità artro-muscolare
- l’equilibrio del peso corporeo
Ma non solo, raccogliere i rifiuti implica altri movimenti come piegarci, accovacciarsi e allungarsi, che aggiungono un elemento di allenamento funzionale, migliorando flessibilità e forza.
A livello psicologico invece, può essere un’ottima attività anti-stress. La combinazione di sport e contatto con la natura aiuta a migliorare l’umore e a ridurre stati d’ansia. Inoltre, l’atto di fare qualcosa di buono per l’ambiente dà un senso di soddisfazione personale.
Contributo alla sostenibilità ambientale:
Il plogging ha un impatto molto positivo sull’ambiente. Raccogliere rifiuti mentre si cammina o corre contribuisce direttamente alla pulizia di spazi pubblici, riducendo la quantità di rifiuti che finiscono nei fiumi e nei mari. Inoltre, questa attività sensibilizza le persone su quanto sia importante il rispetto per l’ambiente e la gestione dei rifiuti, promuovendo una cultura della sostenibilità.
Come iniziare a fare plogging: regole e cosa serve
Iniziare a fare plogging è semplice e non richiede attrezzature particolari. Ecco alcuni suggerimenti pratici per integrarlo nella propria routine:
- Di cosa hai bisogno? Ti bastano delle scarpe comode, abbigliamento sportivo, guanti per proteggere le mani e un sacchetto per la raccolta dei rifiuti.
- Dove si pratica? Il plogging si pratica ovunque si possa camminare o correre, come parchi pubblici, strade cittadine, spiagge, sentieri di montagna e aree naturali. Essendo un’attività versatile, può essere adattata a qualsiasi ambiente dove si possano trovare rifiuti da raccogliere.
- Quando fare plogging? Puoi fare plogging durante le tue passeggiate o durante le tue normali sessioni di running. Se preferisci, organizza delle uscite specifiche coinvolgendo amici e famigliari.
- Sicurezza: assicurati di raccogliere i rifiuti in modo sicuro, utilizza sempre dei guanti e fai attenzione agli oggetti pericolosi (come i vetri rotti). Se incontri dei rifiuti ingombranti o pericolosi, segnala la loro presenza alle autorità competenti.
Il plogging è un modo bellissimo di prendersi cura del proprio corpo e dell’ambiente in cui viviamo. È un’attività che può essere praticata da tutti, indipendentemente dall’età o dalla forma fisica. Quindi, perché non provare? La prossima volta anche vai a correre o a fare una passeggiata, porta con te guanti e sacchetto e unisciti al movimento dei ploggers!
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Nessun commento