Olio essenziale di Bergamotto

olio-essenziale-bergamotto

Nome botanico: Citrus bergamia Risso & Poit.

E’ un agrume del genere Citrus. Il suo nome deriva dal turcobeg armudi” che significa “pero del Signore”.

Il frutto del Bergamotto è un agrume dal colore verde e giallo quando maturo, un po’ più grande di un’arancia, rotondo ma schiacciato ai poli.

L’olio essenziale si ottiene: per spremitura a freddo dell’epicarpo (strato più esterno del frutto, la “buccia”). Ogni olio essenziale ha una  sua specifica tecnica di estrazione, scopri come si producono gli oli essenziali.

Principi attivi contenuti

  • Acetato di linalile;
  • Linalolo e altri alcoli;
  • Sesquiterpeni;
  • Terpeni;
  • Alcani;
  • Furocumarine.

L’olio essenziale

L’olio essenziale si presenta come un olio limpido dal colore giallo-verdastro, all’olfatto è un olio essenziale dalle note dolci, fresche e fruttate.

Proprietà

Le proprietà dell’olio essenziale di Bergamotto sono:

  • Purificante;
  • Rilassante;
  • Eudermico;
  • Rasserenante;
  • Deodorante.

Avvertenze: diluite sempre l’olio essenziale di Bergamotto in un opportuno veicolo (es. olio di mandorle dolci) in quanto se utilizzato puro potrebbe irritare la pelle. Non applicatelo mai prima di esporvi al sole in quanto questo olio essenziale è fototossico e può provocare irritazione, infiammazione, sensibilizzazione della cute.

Come si utilizza

  • Come rilassante e tonico dell’umore: qualche goccia in un bruciaessenze per respirare questa fragranza che aiuta a distendere i nervi e migliora l’umore. In aromaterapia infatti è utilizzato come antistress, aiuta a placare l’agitazione donando tranquillità e inducendo uno stato d’animo sereno e positivo. Può essere un valido aiuto per conciliare il sonno. L’ideale sarebbe utilizzarne qualche goccia nei sali da bagno e concedersi un piccolo momento di relax sfruttando le attività aromaterapiche del bergamotto;
  • Aiuta il fisiologico equilibrio della pelle: bastano poche gocce in una crema idratante. Utile per alleviare il prurito e per aiutare a regolare la produzione di sebo in caso di pelle grassa, grazie al suo potere astringente. Utile anche per capelli grassi, infatti qualche goccia in uno shampoo delicato può aiutare a riequilibrare la produzione di sebo da parte del cuoio capelluto;
  •  E’ un ottimo antiossidante e quindi molto utile per contrastare l’invecchiamento cutaneo. Mescolate 1 o 2 gocce nella vostra crema viso per la notte per un effetto tonificante sulla pelle;
  • Per favorire il benessere delle vie urinarie: 3 o 4 gocce di olio essenziale di bergamotto in lavande vaginali, sfruttando il potere purificante di questo prezioso olio essenziale;
  • In caso di emorroidi: mettere 1 o 2 gocce di olio essenziale in una crema neutra e spalmare mattina e sera;
  • Per il del cavo orale: diluite 4 gocce di olio essenziale di bergamotto in un bicchiere di acqua tiepida ed eseguite dei gargarismi per sciacquare bene la gola. Oltre all’olio essenziale di bergamotto potete usare anche qualche goccia di olio essenziale di timo e di eucalipto. Ottimo rimedio naturale anche contro l’alitosi;
  • Per purificare e profumare l’aria di casa, superfici e bucato.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:

Bergamotto, Citrus bergamia Risso.

Scopri di più:

Olio Essenziale Bergamotto

Olio Essenziale Bergamotto Erbecedario

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Vendita online rimedi naturali stipsi e stitichezza erboristeria Erbecedario Gocce del Benessere Erbecedario, Rimedi Naturali Salute Benessere I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta