Oggi ti parlerò dell’Oro liquido del Marocco.
Il Marocco è un paese bellissimo, se ci ripenso mi torna ancora il “mal d’Africa”.
Giravo in mezzo ad un Souk (ovvero il mercato tipico) ma ti assicuro che il limite tra “GIRARE in mezzo a un Souk” e “PERDERSI in mezzo a un Souk” è davvero labile!
Ma perdersi tra queste vie piene di profumi e colori è il modo migliore per vivere appieno questo paese.
Si cammina avvolti dal profumo delle spezie e si finisce spesso con l’imbattersi in una loro caratteristica “erboristeria”.
Qui si trovano piramidi di colorate spezie e il famoso Olio di Argan! Ed oggi ti voglio proprio parlare lui.
Cos’è l’olio d’Argan e come si ottiene
L’olio di Argan è l’olio vegetale che si ottiene dalla pianta di Argania spinosa, un albero robusto che cresce nel sud ovest del Marocco. Cresce spontaneo in queste zone desertiche e nonostante l’aridità del suolo riesce ad arrivare anche a 150-200 anni di età. In questa fotografia si può vedere una distesa di alberi di Argan del Marocco.
L’albero di Argan produce un frutto molto simile all’oliva ma di dimensione maggiore, il quale ha al suo interno un guscio duro che contiene 2 o più mandorle, da cui si estrae il prezioso olio.
L’olio di Argan si ottiene liberando le mandorle dal guscio, le quali vengono lentamente essiccate e successivamente macinate con una pietra rotatoria. Durante la macinazione viene aggiunta dell’acqua fredda creando così una pasta che viene poi rimescolata e sottoposta a pressatura manuale.
Come erborista non potevo non visitare una delle cooperative di donne berbere che produce l’olio di Argan. Lavorano all’interno della biosfera protetta dall’UNESCO e la raccolta dei frutti avviene tutta a mano garantendo un prodotto d’eccellenza che per gran parte verrà esportato all’estero. Ti lascio qui sotto la foto di una ragazza berbera mentre muove la pietra rotatoria per la produzione dell’olio di Argan.
Servono 2 giorni di lavorazione artigianale e 100 kg di frutti per ottenere 1 litro di olio di Argan, questo lo rende uno degli oli vegetali più rari al mondo.
Le proprietà dell’Olio di Argan
L’olio di Argan mostra importanti proprietà benefiche sia per l’uso alimentare che per quello cosmetico.
- Dal punto di vista nutrizionale: mostra caratteristiche molto simili al nostro olio d’oliva, ricco di antiossidanti e vitamina E, molto utile nel controllo dei livelli di colesterolo nel sangue;
- Dal punto di vista cosmetico: grazie al suo contenuto in acidi grassi mono e polinsaturi, di vitamina E, steroli, alcoli triterpenici, xantofille e carotene è uno dei rimedi naturali più conosciuti per mantenere il benessere della pelle. Infatti mostra importanti proprietà:
- Antiossidante
- Elasticizzante
- Idratante ed emolliente
Benefici e usi dell’olio di Argan
Le proprietà cosmetiche dell’olio di Argan si possono sfruttare in vari modi al fine di dare beneficio a diverse parti del corpo.
Ecco a cosa serve e come usare l’olio di Argan:
- Olio di Argan per la pelle del viso: grazie alle sue caratteristiche idratanti ed emollienti si mostra molto utile per proteggere la pelle del viso da agenti esterni come: gelo, vento, sole, smog ed inquinanti vari.
- Olio di Argan per contrastare la comparsa delle rughe: grazie al suo ricco contenuto in antiossidanti svolge sulla pelle una buona azione anti-age. La cosa migliore è l’uso di un olio di argan puro al 100%. Ma è ottimo anche l’utilizzo di una buona crema all’olio di argan o di una buona maschera viso per contrastare l’invecchiamento precoce della pelle del viso. Ma se si volesse un’azione più mirata sulle rughe degli occhi meglio utilizzare un buon contorno occhi all’Argan.
- Olio di Argan come doposole: applicare l’olio di Argan successivamente all’esposizione solare lenisce la cute e la idrata profondamente ridonando l’umidità persa. La pelle risulterà più elastica e morbida favorendo un’abbronzatura più duratura.
- Olio di Argan per contrastare la comparsa delle smagliature: mescolato con olio di mandorle dolci mostra un’ottima azione elasticizzante particolarmente utile per contrastare le smagliature durante la gravidanza. Si consiglia di svolgere l’applicazione ogni giorno dopo la doccia.
- Olio di Argan per i capelli: ottimo come olio per capelli, dall’effetto rinforzante (mettendo circa 30 gocce sul cuoio capelluto ed eseguendo un buon massaggio) e nutritivo (eseguendo un impacco sui capelli umidi). Si mostra un valido rimedio naturale in particolar modo per i capelli ricci, crespi e secchi.
- Olio di Argan per le unghie: si può applicare quotidianamente sulle unghie con un breve massaggio per ammorbidire le cuticole e rinforzare le unghie fragili. Per aumentarne l’efficacia si può miscelare l’olio di argan con del succo di Limone in egual quantità e immergere le dita nel composto per circa 10 minuti. Ripete il trattamento 2 volte la settimana per almeno 2 mesi.
- Olio di Argan per il post depilazione: grazie alla sua azione emolliente si mostra molto utile per contrastare eventuali arrossamenti dopo la depilazione. Si applica una piccola quantità sulla zona d’interesse e si massaggia fino a completo assorbimento.
Prodotti e INCI
Sono molti i prodotti in commercio che vantano la presenza dell’olio d’Argan come creme antirughe, balsamo, shampoo, bagnoschiuma, ecc. Accertati della sua presenza nella lista degli ingredienti, il nome INCI dell’olio di argan è “Argania spinosa kernel oil”.
Erbecedario propone in vendita online dei prodotti a base di Olio di Argan:
- Crema Viso Aloe & Argan: una crema leggera ma profondamente idratante ed elasticizzante. Ideale per chi non tollera creme eccessivamente nutrienti.
- Maschera Viso Tonificante & Rassodante: ideale per pelli mature in quanto contrasta la formazione di rughe. Ottenendo una pelle più elastica e tonica.
- Maschera Viso Purificante: ideale per pelli grasse e impure, per contrastare la comparsa degli antiestetici brufoli.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Scopri di più
Nessun commento