Stress, esposizione a sostanze irritanti, allergie, cattivi abitudini alimentari possono mettere a dura prova la nostra pelle, causando varie patologie, che vanno sotto il nome generico di dermatite.
In questi casi è molto importante non sottovalutare il problema e prendersi cura della propria pelle. Una pelle sana è infatti il primo passo per il benessere del nostro organismo.
Che cos’è la dermatite?
Dermatite è un termine generico che viene utilizzato per indicare uno stato infiammatorio della pelle.
Comprende una serie di malattie della pelle accomunate dalla presenza di irritazione, rossore, gonfiore e prurito.
Esistono vari tipi di dermatite, con cause e sintomi più o meno diversi.
Quali sono i tipi di dermatite? E quali sono le loro cause?
In base alle cause scatenanti ed ai sintomi con cui si manifesta, si possono distinguere vari tipi di dermatite.
Le più comuni sono:
- Dermatite atopica: si manifesta con chiazze rosse, vescicole, secchezza e prurito della pelle. Le zone del corpo più colpite sono i gomiti, le ginocchia ed il collo. Si ritiene che sia causata da una reazione allergica dell’intero organismo che si manifesta attraverso la pelle;
- Dermatite seborroica: è caratterizzata dalla presenza di squame e croste untuose e giallastre che compaiono principalmente sul cuoi capelluto, dietro alle orecchie e sulle sopracciglia. Una delle cause scatenanti è l’eccessiva produzione di sebo;
- Dermatite da contatto o allergica: è causata dal contatto diretto della pelle con sostanze irritanti come per esempio i peli dell’ortica, i detersivi o il veleno degli insetti. E’ fortemente irritativa e si manifesta con prurito, bruciore ed arrossamento nella zona del contatto. A volte possono comparire anche delle piccole vesciche;
- Psoriasi: è caratterizzata dalla comparsa di placche più o meno estese, con squame biancastre, a volte anche sanguinolente. Presenta fasi alterne di miglioramento e peggioramento, spesso in concomitanza con i cambi di stagione. Non si conoscono ancora molto bene le cause, si presume che giochino un ruolo molto importante la predisposizione genetica e lo stress;
- Dermatite da pannolino: si manifesta con arrossamento, prurito e piccole ferite nell’inguine, nell’area intorno ai genitali e nella parte bassa della pancia. Questo perché il pannolino non lascia traspirare la pelle, e si creano umidità e calore che favoriscono lo sviluppo di batteri. E’ molto frequente nei bambini e negli anziani.
Quali sono i sintomi della dermatite?
Come abbiamo visto, i sintomi possono variare in base all’origine ed al tipo di dermatite.
Generalmente i vari tipi di dermatite hanno in comune il rossore, il gonfiore, la comparsa di macchie, bolle, vescicole o croste.
Queste manifestazioni cutanee possono essere più o meno fastidiose, a seconda dell’entità del problema, e dare una sensazione di prurito, che può portare la persona a toccarsi e a grattarsi, provocando piccole ferite, che possono aggravare ulteriormente la situazione.
Si possono usare rimedi naturali per favorire il benessere della pelle?
La natura ci mette a disposizione molti rimedi naturali per prendersi cura della propria pelle.
La fitoterapia dei disturbi cutanei inizia quasi sempre con due preziosissime piante: la Bardana e la Viola tricolor. Hanno un’azione lenitiva, eudermica, depurativa sulla pelle. Aiutano a contrastare gli inestetismi derivanti dalle problematiche delle cute, migliorandone la fisiologia e l’aspetto.
Molto importante è anche l’utilizzo di piante ad azione idratante ed emolliente. Ci consentono di lenire il rossore ed il prurito, e di contrastare la secchezza mantenendo la pelle morbida ed elastica. Un esempio sono la Malva, la Calendula, il gel di Aloe, la Camomilla, l’Elicriso e l’olio di mandorle dolci.
Ma di questo parleremo in modo più approfondito nei prossimi articoli.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Bardana, Arctium lappa L.
Viola, Viola tricolor L.
Malva, Malva officinalis L.
Calendula, Calendula officinalis L.
Aloe, Aloe vera L.
Camomilla, Matricaria chamomilla L.
Nessun commento