La papaya è un frutto esotico ricco di proprietà benefiche, grazie al suo alto contenuto di vitamine e minerali. Può essere consumata in molti modi.
Ecco come scegliere la papaya più buona e come realizzare tante gustose ricette.
Come scegliere la papaya
Ti può essere capitato di comprare una papaya, tagliarla e trovarla troppo dura e aspra.
Questo perché, un po’ come per l’avocado, bisogna avere qualche accortezza per scegliere la papaya al giusto grado di maturazione. Ecco qualche piccolo trucco.
- Controlla bene il colore: puoi capire se la papaya è matura dal colore della buccia. Durante la maturazione la buccia della papaya tende a diventare più gialla. Se vuoi mangiare subito la papaya fresca cerca un frutto più tendente al giallo, ma attenzione: evita le macchie marroni che potrebbero essere un segnale di eccessiva maturazione. Se invece vuoi tenerla in frigo scegli una papaya più verde.
- Controlla la consistenza al tatto: esercita una leggera pressione per valutare la consistenza del frutto. Se è morbida la papaya potrebbe essere pronta per essere gustata.
- Valuta il profumo: se la papaya che hai in mano emana un buon profumo fruttato significa che la polpa è matura.
- Dai un occhio all’etichetta: la papaya che arriva nei supermercati per via aerea è più sicura rispetto a quella che arriva per via marittima.
Come tagliarla e pulirla
Armati di:
- un tagliere
- un coltello
- un cucchiaio
Procedimento:
1. Sbucciare la papaya eliminando tutta la buccia che avvolge il frutto. Segui il contorno del frutto con un coltello e la buccia verrà via facilmente;
2. Lava la papaya sotto l’acqua corrente e asciugala con un po’ di carta assorbente;
3. Taglia la papaya a metà utilizzando la punta del coltello;
4. Serviti del cucchiaio per rimuovere tutti i semini neri che trovi all’interno;
5. A questo punto la tua papaya è pronta per essere tagliata a spicchi, cubetti o listarelle in base alle tue preferenze.
Come mangiare la papaya
Come si mangia la papaya? La polpa della papaya si può mangiare a cucchiaiate (come se fosse un gelato), a spicchi (come un melone), oppure puoi utilizzarla per smoothie, frullati, centrifughe o gustose altre ricette.
Quali parti sono commestibili e si mangiano?
Vediamo ora quale parte della papaya si mangia e come.
Cosa si mangia della papaya? Forse non lo sapevi ma oltre alla polpa si possono mangiare anche i semi e le foglie, che sono anch’essi commestibili.
Come si mangiano i semi: opportunamente lavati, si lasciano essiccare e si possono triturare. La polverina che si ottiene si può utilizzare in alternativa al pepe per condire carne e pesce. Ha un gusto intenso e amarognolo.
Come si mangiano le foglie: si possono far bollire in acqua, come si fa con gli spinaci, e mangiarle come erbe cotte. In Africa, America Centrale e in Asia il consumo delle foglie di papaya è molto diffuso.
Proprietà benefiche della Papaya
La Papaya (Carica papaya L.) contiene un’alta concentrazione di vitamine (A,B,C ed E) ma anche altri importanti nutrienti come magnesio, potassio, flavonoidi, caroteni, acido folico e pantotenico.
Nonostante sia caratterizzata da un sapore dolce e piacevole ha un contenuto di zucchero medio-basso (30-40 calorie per 100 gr di polpa) e si compone per l’80% di acqua.
Perché mangiare la papaya? Ecco i suoi benefici:
- Favorisce la digestione: grazie all’enzima della papaina si mostra utile per la digestione delle proteine.
- Ottima fonte di antiossidanti: l’alto contenuto in vitamine contrasta l’eccessiva produzione di radicali liberi contrastando il precoce invecchiamento delle cellule.
- Mostra proprietà ipocolesterolemizzanti, riducendo i livelli di colesterolo cattivo nel sangue (LDL).
- Estratti di papaya si mostrano particolarmente idratanti e cicatrizzanti sulla pelle.
Avvertenza: evitare il consumo dei semi di papaya, per il loro alto contenuto in papaina, in gravidanza, in caso di ulcera peptica e in contemporanea con terapie farmacologiche così da evitare spiacevoli interazioni.
Alcune ricette con la papaya
Ecco una lista di gustose idee per le tue ricette a base di papaya:
- Gustosa centrifuga tropicale con papaya-mango a cui puoi aggiungere un po’ di miele e qualche foglia di menta. Oppure, in alternativa, puoi realizzare la variante: papaya-fragole con qualche goccia di limone.
- Frullato di papaya, banana, mango e latte di cocco.
- Cous cous con papaya e verdure saltate.
- Un’alternativa sfiziosa al crudo e melone può essere crudo e papaya!
- Oppure puoi preparare degli spiedini di gamberi e papaya cotti al forno.
- Un pranzo leggero e nutriente: insalata con cubetti di papaya, listarelle di avocado, straccetti di pollo e granella di noci. Il tutto condito con un qualche goccia di limone, un po’ di sale e un filo di olio extravergine d’oliva.
- Fai una merenda light con yogurt greco, papaya e frutta secca.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Scopri di più
Nessun commento