Sta arrivando il periodo delle festività natalizie, dove tavole imbandite e piatti abbondanti sono la norma perché nessuno vuole lasciare gli ospiti con lo stomaco mezzo vuoto. Spesso però si finisce per esagerare e il risultato è un frigo strapieno di avanzi e purtroppo molto cibo che rischia di finire nella spazzatura.
Secondo Coldiretti, durante le festività gli italiani sprecano circa 500 mila tonnellate di cibo, con un picco che si verifica proprio nei giorni di Natale e Capodanno.
Ma in cosa consiste? Cosa si intende per sprechi alimentari? Lo spreco alimentare è tutto quel cibo che viene buttato via anche se è ancora commestibile.
Riflettiamo: ogni volta che buttiamo via del cibo, non solo sprechiamo soldi, ma anche risorse come acqua, energia e tempo necessari per produrlo. Questo fenomeno non solo ha un impatto economico, ma influisce negativamente anche sull’ambiente: lo spreco alimentare è infatti responsabile di circa l’8-10% delle emissioni globali di gas serra.
La lotta agli sprechi di cibo è inoltre un dovere morale nei confronti di chi soffre la fame. Ecco perché ridurre gli sprechi alimentari è un gesto responsabile che fa bene a tutti: a noi stessi, alla comunità e all’ambiente.
Soluzioni e consigli pratici su come evitare di sprecare cibo
Ecco cosa si può fare per non sprecare cibo.
1. Pianifica il menu
La pianificazione è la chiave per evitare lo spreco di cibo.
Prepararsi con anticipo aiuta a gestire le porzioni in modo equilibrato e a garantire che ogni ospite abbia ciò di cui ha bisogno senza cadere nella tentazione di preparare troppi piatti.
Inizia con il decidere in modo chiaro e ragionato cosa cucinare, tenendo conto delle preferenze dei tuoi ospiti e delle porzioni giuste per il numero di persone. Una volta che hai selezionato i piatti, è fondamentale fare una lista precisa degli ingredienti necessari, senza lasciarsi influenzare da acquisti impulsivi o da ricette che non rientrano nel piano iniziale.
Creando una lista della spesa mirata, limiterai gli acquisti superflui e sarai più consapevole di ciò che ti serve veramente. Questo approccio ti permetterà di evitare di comprare troppo cibo, riducendo così il rischio di dover gettare avanzi inutilizzati. Inoltre, la pianificazione consente di gestire meglio il tempo e le risorse, facendoti sentire più organizzato e sereno nell’affrontare le preparazioni senza stress.
2. Non sottovalutare la magia del frigo e del freezer
Utilizzare freezer e frigorifero in modo intelligente può ridurre lo spreco in casa del 20-30%.
Se ti ritrovi con un eccesso di avanzi, non lasciarli a deperire lentamente finchè non saranno più buoni. Approfitta della possibilità di conservarli correttamente per prolungarne la durata. Per il frigo utilizza contenitori ermetici per sigillare bene il cibo, proteggendolo dall’aria e mantenendo la freschezza più a lungo. Per una conservazione maggiore invece puoi congelare il cibo. Piatti come sughi, arrosti, zuppe, risotti e verdure possono infatti essere messi in freezer diventando una risorsa preziosa per preparare un pasto veloce nei giorni successivi, quando non hai voglia di cucinare.
Ricorda di etichettare sempre i contenitori, indicando chiaramente la data in cui hai conservato il cibo. In questo modo, avrai sempre sotto controllo cosa hai congelato e quanto tempo è trascorso dal momento della conservazione. Questo ti aiuterà a mantenere ordine e a evitare di dimenticare cibi che potrebbero finire nel dimenticatoio.
3. Sii creativo con le ricette di recupero
La creatività in cucina non solo aiuta a combattere lo spreco alimentare, ma rappresenta anche un modo intelligente per risparmiare sulla spesa mensile. Le ricette di recupero sono una risorsa incredibile, che permettono di trasformare gli avanzi in piatti nuovi e gustosi.
Ad esempio, se hai cucinato troppa carne arrosto, puoi riutilizzarla in vari modi: sminuzzata diventa un’ottima aggiunta a un’insalata ricca, oppure può essere usata come ripieno per panini sfiziosi o come base per preparare delle polpette succulente.
Anche gli avanzi di verdure cotte possono diventare protagonisti di piatti nuovi e saporiti. Puoi trasformarli in una frittata rustica, o in un delizioso sformato, ideale per un pranzo o una cena leggera ma ricca di gusto.
E il pane raffermo? Non buttarlo! Con il pane secco, puoi preparare delle gustose bruschette, magari con un po’ di pomodoro, aglio e basilico, oppure utilizzarlo come base per gnocchi di pane, morbidi e saporiti. Un’altra idea perfetta per il pane raffermo è trasformarlo in una zuppa rustica, magari arricchita con verdure e legumi, che darà vita a un piatto caldo e confortante.
4. Impara a dare nuova vita al cibo
Ridurre lo spreco non significa solo riutilizzare gli avanzi in cucina, ma anche dare nuova vita al cibo in modi creativi e sostenibili.
I fondi di caffè? Non buttarli! Sono un fertilizzante naturale perfetto per le piante. Le tue orchidee ti ringrazieranno.
Le bucce di agrumi? Usale per aromatizzare l’acqua o per creare dei detersivi naturali fai-da-te.
Scarti di frutta e verdura? Con un po’ di inventiva, possono essere trasformati in compost per nutrire il giardino.
Quindi, quest’anno preparati a festeggiare con gioia, tanto amore e… zero cibo sprecato! Pianificare con attenzione, conservare correttamente e riutilizzare con creatività sono azioni semplici ma efficaci per fare la differenza. Con queste attenzioni ognuno di noi può contribuire a rendere le festività non solo un momento di convivialità, ma anche un’occasione per un comportamento di responsabilità ambientale e sociale.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Nessun commento